PROVINCIA DI FIRENZE Sportello Provinciale per il cittadino e le imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I fondi Europei, le politiche attive del lavoro e l’approccio locale
Advertisements

CiTel nel contesto di eToscana
La conoscenza del contesto territoriale
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Il sistema di pagamento on line per le Pratiche Automobilistiche
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Progetto Superamento Casse Provinciali
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Dichiarazione di Inizio Attività Edilizia
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Mercato Privati Adeguamento dellofferta alla domanda Piano Rimodulazione Doppi Turni 22 Aprile 2009.
1 VIAGGIO STUDIO AI SERVIZI PER LINFANZIA E LA FAMIGLIA AD AARHUS – DANIMARCA MARZO Bergamo 6 MARZO 2009 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali.
La polifunzionalità: un percorso efficace al servizio del cittadino, un servizio efficiente per la governance dellamministrazione Stefania Montanari Roma,
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
CENTRO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLAUTOTRASPORTO Da una sperimentata struttura di consulenza, formazione e servizi per lautotrasporto e lAssociazione.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Dott.ssa Franca Ferrara
Enti in linea per il commercio di vicinato Servizio Commercio, Artigianato e Pubblici Esercizi.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
Gli stranieri, una risorsa!
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
SEMINARIO Sportello unico per le imprese: il rapporto fra comuni ed enti terzi nella gestione del procedimento autorizzativo Chairman - Franco Peta.
1 Il nuovo quadro regolamentare e di indirizzo per la gestione del sottosuolo urbano Bergamo – 1 dicembre 2011 "Il ruolo delle amministrazioni locali nella.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E OBIETTIVO SPECIFICO.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
Conto BancoPosta Procedure Fallimentari. 2 Scheda sintetica Titolo: Conto BP Procedure Fallimentari Obiettivi: fornire le conoscenze sulle caratteristiche.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Protocollo informatico e Gestione documentale nei progetti di e-gov del Territorio Paolo Camuti Borani Parma, 20 marzo 2003.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
La funzione amministrativa
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SIPE – Seminario Istruzione Presidenti Eletti (Firenze – 19 Marzo 2005) Il sito internet del Distretto Rotary 2070.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel /
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

PROVINCIA DI FIRENZE Sportello Provinciale per il cittadino e le imprese.

PROVINCIA DI FIRENZE Presenza territoriale di Poste italiane con 176 Uffici Postali operanti nei 44 comuni della provincia.

PROVINCIA DI FIRENZE ESIGENZE a)Carattere organizzativo = interne b)connesse al nuovo ruolo della Provincia = esterne

PROVINCIA DI FIRENZE VANTAGGI a)ripensare ai propri procedimenti b)riprogettarli come processi a favore dell’utenza

PROVINCIA DI FIRENZE CRITICITA’ a)salto culturale della struttura b)creare la domanda dopo aver costruito l’offerta

PROVINCIA DI FIRENZE POSSIBILI SVILUPPI a) trasferire presso gli uffici postali la protocollazione e la prima gestione delle pratiche b) decentrare la gestione dell’archivio

PROVINCIA DI FIRENZE