IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Stagioni e astronomia.
Configurazioni planetarie
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
AstroCampania Le Costellazioni
LA TERRA.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Maria Fichera - Navigazione di base -
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
15 giugno Eclisse totale di Luna
Il Pianeta Terra.
Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Cielo di marzo.
Eppur si muove…….
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
I movimenti dei pianeti
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La Terra nel Sistema Solare
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
Il pianeta terra.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
sfera celeste e coordinate astronomiche
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
Transcript della presentazione:

IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso I moti della Terra e i sistemi di coordinate Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso Le costellazioni e i punti cardinali

Il cielo in movimento Ciò che si vede in cielo è il riflesso di moti celesti che non percepiamo Tutto ciò che vediamo è relativo al nostro punto di osservazione

La Terra ruota attorno al Sole in 365 giorni e 6 ore Ruota intorno al proprio asse in 23h 56m Cambia l’inclinazione dell’asse di rotazione dando vita alle stagioni

Latitudine e longitudine La latitudine è una linea parallela all’equatore che si misura su un arco di meridiano partendo dall’equatore verso i poli La longitudine è una linea che congiunge i due poli e si misura su un arco di parallelo partendo dal meridiano di riferimento (Greenwich) spostandosi verso Est o verso Ovest

Punto di osservazione

I punti estremi da cui un osservatore può guardare il cielo sono i poli e l’equatore Ai poli le stelle visibili non sorgono e non tramontano mai e appaiono ruotare su cerchi paralleli all’orizzonte All’equatore si vedono tutte le stelle del cielo e tutte compiono un arco di 180° sopra l’orizzonte Nelle posizioni intermedie le stelle rimarranno sopra l’orizzonte per periodi differenti a seconda dell’altezza.

Giorno e stagioni La rotazione della Terra su se stessa determina l’alternarsi del giorno e della notte Le diverse inclinazioni dell’asse di rotazione determinano l’alternarsi delle stagioni

Le posizioni del Sole Il moto diurno del Sole compie un differente percorso a seconda delle varie stagioni Il Sole è più alto in estate e più basso sull’orizzonte in inverno

L’orbita terrestre E’ ellittica Le stagioni hanno perciò una diversa durata L’estate e la primavera durano 93 giorni L’autunno 90 L’inverno 89

Lo zodiaco Nel corso dell’anno il Sole appare muoversi tra le costellazioni dello zodiaco Di notte vedremo la regione di cielo opposta alla posizione del Sole

Coordinate celesti L’equatore celeste è la proiezione in cielo dell’equatore terrestre e divide la volta stellata tra i due emisferi Il meridiano celeste è la linea meridiana che partendo dal punto cardinale Nord si proietta verso Sud Lo Zenit è il punto situato perpendicolarmente all’osservatore. Il suo opposto è il Nadir Il polo nord celeste è la proiezione dell’asse di rotazione della Terra

L’eclittica E’ il piano su cui orbitano la Terra e la maggior parte dei pianeti attorno al Sole Si proietta in cielo con un’inclinazione di 23°30’ rispetto all’equatore celeste

Sistemi di misura Le coordinate altazimutali si misurano in rapporto all’orizzonte e i valori si esprimono in gradi Le coordinate equatoriali si misurano in rapporto alla linea dell’equatore celeste e si misurano in ore e minuti per A.R. e in gradi per la Decl.

La precessione degli equinozi E’ una disomogeneità della rotazione terrestre per cui l’asse di rotazione disegna una circonferenza che viene completata in 26.000 anni circa Per questo motivo la posizione relativa delle stelle in cielo cambia col passare dei secoli

Le maree Un vistoso effetto della presenza della Luna è il fenomeno delle maree Sono provocate dall’attrazione gravitazionale della Luna abbinata a quella del Sole

Le fasi lunari Sono determinate dalla posizione reciproca di Sole, Terra e Luna Luna nuova: la Luna è tra la Terra e il Sole e transita in cielo nelle ore diurne Luna piena: la Terra è tra il Sole e la Luna e transita in cielo nelle ore notturne

Eclissi L’orbita lunare è inclinata di 5° rispetto a quella terrestre Le eclissi si verificano solo quando Sole, Luna e Terra sono allineati Possono essere di Luna o di Sole

Eclissi di Luna Si ha quando la Luna entra nel cono d’ombra della terra La fase totale può durare anche più di un’ora Se ne hanno al massimo 3 all’anno Visibile in tutto l’emisfero notturno

Può essere totale se il cono d’ombra copre interamente la Luna, o parziale se la Luna non entra completamente nel cono d’ombra.

Luna rossa In eclissi la Luna diventa rossa perché parte dei raggi solari vengono deviati all’interno del cono d’ombra dall’atmosfera terrestre che funge da lente

Eclissi di Sole Si ha quando la Luna si frappone fra la Terra e il Sole La fase totale può durare al massimo 7 minuti Se ne hanno al massimo 4 in un anno Visibile solo in una ristretta fascia Può essere parziale, anulare o totale

Il percorso dell’ombra Il cono d’ombra entra da ovest e si sposta verso est ad una velocità di circa 3000 Km/h La larghezza dell’ombra può ragiungere i 200 km Le eclissi si ripetono secondo un ciclo di circa 18 anni chiamato “Saros”

Eclissi di Sole in Italia La prossima eclissi totale di Sole in Italia sarà nel 2081 Per chi non ha la pazienza di aspettare occorre spostarsi La prossima eclissi totale di Sole si avrà il 1° agosto 2008 in Mongolia

L’assorbimento atmosferico L’atmosfera è densa e assorbe la luce del Sole e delle stelle in misura maggiore vicino all’orizzonte Per questo motivo il Sole al tramonto e all’alba appare rosso

L’inquinamento luminoso Provocato dall’attività umana, soprattutto dall’errato uso delle lampade di illuminazione notturna che proiettano il fascio luminoso verso l’alto anziché dove serve Ciò provoca: un dispendio inutile di energia un’illuminazione inefficace un chiarore eccessivo della volta celeste con l’impossibilità di scorgere le stelle Sarebbe sufficiente indirizzare i fasci luminosi verso il basso mediante una schermatura adeguata della lampada (es. nuova illuminazione di Cortina)

Mosaico di immagini notturne riprese dal satellite che mostra quanto inquinamento luminoso vi sia oggi nel mondo. Poche zone sono completamente buie e qui i grandi centri di ricerca piazzano i loro osservatori (Hawaii, Cile, Sudafrica, Australia)

Le Costellazioni

Le costellazioni suddividono idealmente il cielo in 88 configurazioni, alcune delle quali molto famose; come Orione, Cassiopea o Andromeda, altre sconosciute ai più. Le costellazioni dello zodiaco sono 13, infatti anche Ofiuco viene attraversato dal Sole tra novembre e dicembre. Le costellazioni circumpolari sono quelle che alle nostre latitudini non tramontano mai.

I punti cardinali Per orientarsi in cielo è necessario conoscere i punti cardinali Ad est sorge il Sole, ad ovest tramonta Verso sud il Sole transita a mezzogiorno, verso nord è visibile la stella polare. Anche le stelle sorgono e tramontano allo stesso modo

Orizzonte Ovest: Nuvolau Averau Orizzonte Nord Ovest: Tofane Orizzonte Sud: Rocchette Becco di Mezzodì Orizzonte Sud-Est: Antelao Orizzonte Est: Faloria Sorapis Orizzonte Nord: Pomagagnon Cristallo

Il Cielo in movimento FINE