IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

DISEQUAZIONI DI II GRADO
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
Schema esemplificativo
Funzioni di due variabili
Funzione e loro classificazione
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Le funzioni.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
DISEQUAZIONI Si dice disequazione una disuguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile che vi.
esponente del radicando
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Elementi di Matematica
LE FUNZIONI ELEMENTARI
LA PARABOLA.
SISTEMI LINEARI.
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
VALORE ASSOLUTO... (ovvero un ostacolo matematico!!!)
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
DISEQUAZIONI Una disequazione è una relazione tra 2 membri in cui compaiano in almeno uno di essi delle incognite e tra di loro uno dei seguenti segni.
Grafico probabile di funzione
Parabola Parabola.
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
“Il piano cartesiano e la retta”
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LA PARABOLA.
Procedimento per studiare una funzione
I SISTEMI DI DISEQUAZIONE
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
LA PARABOLA.
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
Disequazioni di secondo grado
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Disequazioni di secondo grado
Teoria degli asintoti.
CORSO DI ANALISI MATEMATICA
Equazioni e disequazioni irrazionali
(II) Schema generale studio di funzioni
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
Disequazioni irrazionali
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
Transcript della presentazione:

IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A CURA DI PIETRO DE BERNARDIN

Il dominio di una funzione f:R R è dato da quella parte di R in cui la funzione è definita: escludendo cioè da R tutti i sottoinsiemi che ci possono dare problemi di esistenza della funzione stessa.

Cosè il Dominio quindi? Il Dominio, è una caratteristica legata al tipo di funzione studiata, Fa partre della natura intrinseca della funzione.

Per fare il Dominio devo valutare: IL demoninatore: se compare l'incognita (x) lo devo porre ≠ 0 Le radici di indice pari: se nel radicando compare la x, il radicando va posto ≥ 0 Logaritmo: se nell'argomento ho x, l‘argomento va posto > 0

Cosa devo fare con quando trovo una funzione y=f(x)? Elenco le codizioni per determinare il Dominio Metto le condizioni a sistema Le risolvo singolarmente Riposto sul grafico concellando le rette o le fascie verticali che risultano fuori dal Dominio trovato.

Ma come vanno risolte le condizioni una volta scritto il Dominio? Se ho una una equazione o disequazione la risolvo a seconda del grado. Se ho una disequazione.... Se ho una fratta...

Una volta risolte, una alla volta cancello sul grafico le zone in cui la funzione non è definita.

FUNZIONI PARI Una funzione è detta pari quando vale f(-x) = f(x) Esempio y = x² (-x)² = x² Le funzioni pari sono simmetriche all'asse y, quindi posso studiare solo per x ≥ 0 e poi ottenere il resto del grafico per simmetria.

FUNZIONI DISPARI Una funzione si dice dispari se f(-x) = -f(x) Esempio y = x³ (-x³) = -(x³) Questa parabola è simmetrica all'origine 0

SIMMETRIA RISPATTO AD UN PUNTO La simmetria rispetto all'origine mi permette di studiare la funzione solo per x ≥ 0 Quindi una volta che abbiamo determinato il Dominio di una funzione si guarda se ci sono simmetrie. Quindi ovvio che f(x) non è simmetrico

SEGNO DI UNA FUNZIONE Dopo aver fatto il Dominio e eventuali simmetrie passo a studiare il segno della funzione, cioè a vedere quando y = f(x) è positivo e quando è negativo Per studiare il segno prendo il testo della funzione e lo pongo ≥ 0, poi risolvo a seconda di ciò che trovo

INTERSEZIONE CON GLI ASSI Una volta fatto il Dominio, simmetrie e segno si tengono presenti le intersezzioni con gli assi Le intersezioni con l'asse x si ricavano ponento y = 0, cioè f(x) = 0 cioè ponendo il testo = 0 però, nel fare il segno ho già posto f(x) ≥ 0 Quindi le intersezioni con l'asse x sono state individuate; mi basta pertanto scriverli guardando il grafico saranno quindi i punti non canecllati con Dominio il cui la f(x) passa da positiva a negativa e viceversa

ESEMPIO Se avessi: L'intersezione con l'asse x sarebbe: (-1;0) e (2;0) L'Intersezione con l'asse ysi trova ponendo x=0 nel testo

FINE