CARDIOCHIRURGIA Anno 2014 1° Semestre consegnati 30 restituiti 30.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
90 Questionari esaminati LAssistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica è considerata: 84 intervistati ritengono lassistenza medica adeguata.
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
Uratape, gestione infermieristica postoperatoria
La mia esperienza 42 anni di ricerca oncologica
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
DDSI Francesca Nardini
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
ANALISI DELLE SEGNALAZIONI PERVENUTE ALLAZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Anno 2004 e primi sei mesi 2005 a cura del Servizio Rapporti con il.
Anestesia Terapia Intensiva
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Anestesia Terapia Intensiva - Cesena
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Analisi dati Qualità Percepita Centro prelievi del Servizio di Patologia Clinica ed Ematologia.
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
Quello che vedrai è una serie di cliniche dentistiche Le piu quotate in attesa di avere ulteriori clienti di provenienza anche europea.
Ospedale San Giuseppe Moscati
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
Valutazione dIstituto Indagine 2010 DOCENTI. questionari ricevuti: 44 su 82 consegnati Punti di criticità Equità nella divisione dei carichi di lavoro.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
SECONDO COMPITO:. ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca di un determinato soggetto (biblioteca personale).
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
TENUTA DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI CARTACEI
Piera Papani Responsabile del SAA
2° compito: Progettazione databasa 1) L’analisi del data base si basa sui seguenti punti: Il proprietari presta libri ad amici; Gli amici sono individuati.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Medicina gestionale di Comunità
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
Il soggiorno del cliente
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Transcript della presentazione:

CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30

Tempi di attesa per il ricovero (tempo trascorso dalla prescrizione del ricovero all’ingresso in ospedale)

Accoglienza e informazioni ricevute sull’organizzazione del reparto (orari visite mediche, orari prelievi e terapie, visite parenti ecc.)

Aspetti strutturali e alberghieri (confort della stanza, vitto, pulizia)

Assistenza personale infermieristico (disponibilità, sollecitudine/tempestività, cortesia)

Assistenza personale medico (disponibilità, cortesia)

Cure prestate

Informazioni ricevute sullo stato di salute e sulle cure prestate

Rispetto e riservatezza

Organizzazione dell’ospedale nel suo insieme

Indicazioni sul comportamento post dimissioni (riguardo a: uso di farmaci, presidi e protesi, alimentazione attività fisica, eventuali visite di controllo)

Soddisfazione complessiva sull’esperienza di ricovero