IL LABORATORIO DELLA LETTURA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Queste pagine le abbiamo scritte insieme Anno scolastico 2007/2008 Abbiamo realizzato …
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Motivazioni/Obiettivi
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Abilità di calcolo e discalculia
Progetto Sicurezza in cattedra
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
MONITORAGGIO CORSI RECUPERO/ECCELLENZE FEBBRAIO 2008 RISULTATI RELATIVI AD ENTRAMBE LE SEDI Padova 10 giugno 2008 A cura prof. Paola Molari.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Come caratterizzare i deficit di lettura? - deficit nella velocità di lettura - deficit più evidente nella velocità di lettura ma presente anche in correttezza.
rapidità correttezza comprensione ragazzi con dislessia N=47 media
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
SERVIZIO ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE E CULTURA PROVINCIA DI PISTOIA E ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE "B. C. DE FRANCESCHI.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Incontro di auto-aggiornamento
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Istituto Cinque Giornate
UNICAL Progettazione individualizzata:
SCUOLA SNODO HANDICAP TREZZESE - VIMERCATESE Istituto Comprensivo “D
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Per valutare la dislessia…
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Alcuni strumenti diagnostici
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
(AREA HANDICAP / DISAGIO)
Calendario delle attività dal Piano Annuale
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Log. Valeria Allamandri (ASL Cuneo1 – S.C. di Neuropsichiatria Infantile - Fossano)
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Riunione del 15 ottobre Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico – équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del.
PROGETTO INTEGRATO D’INTERVENTO PRECOCE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
La diagnosi di dislessia negli studenti universitari Il protocollo dell’Università di Padova Dott.ssa M.G. Martino (con la collaborazione con Prof. Cesare.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all’interno di una scuola primaria Dott.ssa Giovanna Chiatti, Psicologa Master Universitario in Psicopatologia dell’Apprendimento

PERCHE’ LABORATORIO?  Nasce dalla ricerca di un incontro tra dimensione clinico-riabilitativa e dimensione più specificatamente didattica, e nel contempo rappresenta l’occasione di sperimentare forme di intervento integrato tra agenzie diverse per una efficace gestione dei bambini con DSA.  Le attività proposte vanno a potenziare l’offerta di interventi per il bambino, per incrementare la sua autonomia nello studio e l’utilizzo efficace degli strumenti compensativi e degli strumenti tecnologici e non.

AGENZIE COINVOLTE L’Unità Operativa Territoriale di Neuropsichiatria Infantile del Distretto Socio-Sanitario Cadore dell’U.L.S.S. n.1 Belluno l’Istituto Comprensivo di Cortina d’Ampezzo Comune di Cortina d’Ampezzo Associazione dei Genitori di Cortina d’Ampezzo (Laboratorio a.s.2006/2007).

IN DETTAGLIO… A- SERVIZIO NPI  propone il Progetto, sull’esempio di attività analoghe di Laboratori promossi dal Ceis a Belluno, con la differenza che le risorse in campo non provengono dal volontariato. Raccorda le agenzie coinvolte, mirando alla esportazione del modello operativo in altri contesti del territorio. B- SCUOLA (Istituto Comprensivo)  crea le condizioni organizzative per la realizzazione del laboratorio. Presenta la richiesta di finanziamento al Comune. Mantiene i rapporti con i genitori dei minori.

IN DETTAGLIO… C- REFERENTE TECNICO (Psicologa assunta a progetto)  sostiene il carico operativo in collaborazione con gli operatori del Servizio e le insegnanti. Si rende garante per le procedure e metodologie scientificamente avvallate. D- ENTE LOCALE (Comune)  approva il progetto e si impegna a finanziarlo. E- AGE  recepisce la proposta e ne sostiene il finanziamento presso l’Ente Locale.

L’ESPERIENZA LABORATORIALE: A.S. 2006/07 e A.S.2007/08 4 SESSIONI ATTIVATE: I°- aprile-giugno 2007 (a.s. 2006/07) II°- settembre-novembre 2007 (a.s. 2007/08) III°- aprile-giugno 2008 (a.s. 2007/08) IV°- ottobre-dicembre (a.s. 2008/09)

Destinatari Bambini frequentanti le ultime 3 classi della scuola primaria con diagnosi di DISLESSIA,compromissione specifica nell’apprendimento della letto-scrittura: livello intellettivo nella norma velocità lettura < -2ds media per cl. frequentata e/o accuratezza ≤ 5° perc. per cl. frequentata con importanti difficoltà nella letto-scrittura – non tali da avere una diagnosi – o con accertamenti ancora in corso.

Modalita’ CICLI di 3 mesi: “Autunnale” (ott.-dic.) e “Primaverile” (apr.-giu.) SEDUTE: individuali a cadenza settimanale o bisettimanale, di 35-40 minuti (in orario di lezione), c.a. 15-20 sedute per ciclo. LUOGO: aula di informatica della struttura scolastica.

Obiettivi specifici del trattamento Favorire l’automatizzazione del riconoscimento di sillabe Velocizzare attraverso la lettura sillabica l’accesso alla parola intera Favorire il riconoscimento della parola Migliorare la correttezza di decodifica con esercizi sui gruppi ortografici irregolari Favorire l’acquisizione di strategie e competenze metacognitive.

Fasi dell’intervento FASE TEST: valutazione iniziale delle competenze di lettura con prove standardizzate. FASE  TRATTAMENTO: ciclo di 3 mesi; sedute individuali di 35-40 minuti a cadenza settimanale o bisettimanale; software e materiale cartaceo. FASE  RE-TEST: valutazione efficacia intervento con prove standardizzate.

Strumenti PER LA VALUTAZIONE PRE- E POST-TEST: prove di lettura MT (Cornoldi, Colpo e Gruppo T, 1981); lettura di liste di parole e di non-parole (Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva - DDE-2 Sartori, Job e Tressoldi, 2007) Dettato Incalzante dalla Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l’età evolutiva - BVN 5-11 (Bisiacchi, Cendron, Gigliotta, Tressoldi e Vio, 2005). scrittura di liste di parole e di non-parole (Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva - DDE-2 Sartori, Job e Tressoldi, 2007) Materiale per il trattamento: software: - “Occhio alla lettera” (Vio-Moresco) - "Win-ABC 5.0" (Tressoldi-De Lorenzo) cartaceo: -“Il trattamento sublessicale”(Cazzaniga et al.) - "Recupero in ortografia" (Ferraboschi, Meini).

LETTURA BRANO MT velocità e correttezza RISULTATI DI TRE CASI ESEMPLIFICATIVI Seguiti per 18 mesi LETTURA BRANO MT velocità e correttezza EVOLUZIONE in 4 CICLI (18 mesi) APR ‘07 SETT ’08 EVOLUZIONE effettiva vs. attesa* per 18 mesi Norme per la classe frequentata ALDO Sill./ sec. 0,75 1,61 + 0,86 (> + 0,45)* Apr ‘07 z= -2,83 Dic ‘08 z= -2,30 Num. Errori 7 5 - 2 GIOVANNI 0,82 1,72 + 0,90 Apr ‘07 z= -2,73 Dic ‘08 z= -2,19 8 GIACOMO 1,02 1,97 + 0,95 Apr ‘07 z= -2,48 Dic ‘08 z= -1,95 6 4

RISULTATI-2 LETTURA BRANO MT velocità e correttezza

RISULTATI - 1 L’INTERVENTO LABORATORIALE… MIGLIORAMENTI NELLA VELOCITA’ IN TUTTI I CASI SEGUITI RISULTATI SUPERIORI A QUELLI CHE SI OTTEREBBERO PER EVOLUZIONE NATURALE (senza trattamento) MANTENIMENTO DEI PROGRESSI METODOLOGIA EFFICACE: CREA SINERGIA E FACILITA IL CONFRONTO CON GLI INSEGNANTI

... cosa pensano i diretti interessati? Hanno gradito l’esperienza fatta con il software e sono soddisfatti dei passi compiuti: qualcuno si sta cimentando nella lettura del primo libro che “personalmente” si è scelto e comprato….

Considerazioni Necessità di prosecuzione e di adeguamento dell’intervento alle tappe di sviluppo dei bambini. Scuola secondaria: dal “laboratorio della lettura” al “laboratorio di studio efficace”.

GRAZIE PER ATTENZIONE !