al Museo delle palafitte del lago di Ledro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprende i paesi di: Torna alla pagina delle produzioni didattiche A.S. 2008/09 CLASSE INS: SILVIA DAGNESE.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SILIQUA Dalla Preistoria ai Fenici
Centro Ambientale Archeologico di Legnago Sala 1.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
A. Gramsci - 2° Circolo di Orbassano - Classe 3^ B
Perché la loro costruzione?
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
Una rete…d’acqua Progetto in collaborazione con Cooperativa Atlantide
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Gita d’istruzione del territorio dei laghi di Varese
“Le civiltà fluviali”.
LABORATORI STORICI AL MUSEO DI S. PIETRO IN CAMPIANO Classi 3 A e 3B A.S
… sulla riva del lago….
LA NASCITA DELLA TERRA E I NOSTRI AMBIENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE III
Dal paleolitico al neolitico
...cinque capitoli un po' bagnati dopo Goccia goccia...
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
Dal racconto di Martina. Ecco i nostri tre protagonisti: Martina, Valentina e papà Fausto. E mamma Barbara dovè?
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
LE CASE DEGLI ITALIANI.
Civiltà fluviali.
LE INNOVATIVE STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA DEI SAPIENS
A cura di Elisa Oriti Niosi
Le Case dei Toraja I Toraja vivono in villaggi di piccole dimensioni , i cui abitanti sono membri di una famiglia estesa che va oltre il nucleo famigliare.
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
Il carrellino rosso.
Dal paleolitico al neolitico
Le scuole sono chiuse, hai riposto libri e quaderni; finalmente puoi dormire un po’ di più e magari, qualche volta, correre a giocare all’aria aperta:
Dal villaggio alla città-stato
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
Gita all'Archeopark.
Ogni goccia è importante
Museo Civico di Crema e del Cremasco Sezione di ARCHEOLOGIA FLUVIALE
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Capitolo 14 Esp. Gram. Condizionale Passato.
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
UN MOSAICO DI POPOLI.
Il Neolitico La vita vita sociale
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
Una classe…preistorica!
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
A cura di: Ginevra, Giada, Klevi
LEONARDO DA VINCI CAROLINA e CRISTINA.
Classe IV Collegio Gallio Como
GITA A MANTOVA 15/10/2013.
3. centrale Ponale a Riva.
IL CASTELLO LA VITA NEL MEDIOEVO.
L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.
I Greci.
LAPBOOK SULL’ ACQUA E SUGLI AMBIENTI NATURALI LAGO E MARE
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
EVVIVA IL CAMPOSCUOLA Lunedì 25 maggio del 2015, ci siamo svegliati prestissimo, senza protestare minimamente, vestiti, lavati…. Abbiamo controllato se.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Energia idroelettrica
LA CANNETTA DI PALUDE TRA STORIA E NUOVI IMPIEGHI AMBIENTALI (FITODEPURAZIONE) Istituto Salesiano Varese “A.T. Maroni” Classi 1A e 1B 13 Maggio, Festival.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nell’esplorare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” M. Proust 29 aprile 2016 visita guidata classi IC e IH.
Transcript della presentazione:

al Museo delle palafitte del lago di Ledro In gita… al Museo delle palafitte del lago di Ledro

In gita… al Museo delle palafitte del lago di Ledro Le palafitte sono delle abitazioni che l’uomo del Neolitico ha creato quando è diventato stanziale. Oltre all’allevamento e all’agricoltura, gli uomini si dedicarono più intensamente alla pesca. Alcune case furono quindi costruite vicino ai laghi, ai fiumi e ai mari… anzi proprio dentro l’acqua, come testimoniano i ritrovamenti che vengono esposti in questo museo. Ricorda sempre che le palafitte esposte sono una ricostruzione. 2

In gita… al Museo delle palafitte del lago di Ledro In Italia le palafitte si diffusero soprattutto al Nord, vicino a laghi o paludi. C’erano dei ponti che collegavano le capanne con la terraferma e si potevano ritirare per impedire agli animali selvatici di penetrare nella capanna.. 3

In gita… al Museo delle palafitte del lago di Ledro Una piattaforma di legno appoggia sui pali. I pali in legno venivano infissi nel terreno, sul fondo del fiume, del lago, o della palude. Sulle piattaforme si ergevano delle vere e proprie capanne di paglia, legno o canne. 4

In gita… al Museo delle palafitte del lago di Ledro L’interno ha in genere dimensioni molto contenute. Inoltre, qui si svolgevano le varie attività domestiche. 5

In gita… al Museo delle palafitte del lago di Ledro Nel Museo si svolgono molte attività didattiche e laboratori che aiutano a capire come si svolgesse la vita in quel tempo. Un esempio è la lavorazione dell’argilla e del cuoio, molto diffusa nei villaggi. 6