Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Stima di una funzione di domanda di moneta (2)
La tecnologia di produzione
La sperimentazione clinica
L’input di lavoro e la produzione Nicoletta Alborino 18 novembre 2009
Scuola Superiore di Economia e Finanza
Il ruolo degli standard (1) Il costo standard è una configurazione di costo ideata a fini di controllo, in quanto lapprezzamento delloperato manageriale.
I costi e l’equilibrio aziendale
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
CERGAS-Bocconi and Past President AIES
1 Indicatori e Prestazioni Abbiamo visto che il ROE può essere considerato un indicatore di risultato utile per limpresa nel suo complesso ed il ROI per.
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. 2 per risorse di solito si intende: risorse umane con il loro patrimonio di conoscenze professionali, di esperienza e di.
Attività specializzate
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Le imprese industriali
I budget operativi.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Contabilità Analitica
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
L’azienda ed i sistemi aziendali
IL BUDGET.
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi La rappresentazione delle importazioni nei conti nazionali Seminario del 17/07/2006 Salvatore Dongiovanni.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
I modelli di misurazione dell’efficienza in un’ottica di benchmarking La Data Envelopment Analysis (DEA)
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Indicatori - Premessa In parte le presentazione che segue riporta definizioni, riflessioni e modelli prelevati dal Manuale Operativo per il Controllo di.
Corso di Programmazione e Controllo
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Transcript della presentazione:

topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE

topic 12 2 IN PARTICOLARE IL BUDGET DI PRODUZIONE SI CARATTERIZZA PER LA POSSIBILITA' DI UTILIZZARE I COSTI STANDARD IN QUANTO ESISTE UNA SERIE DI RELAZIONI OGGETTIVE E MISURABILI TRA LE RISORSE IN INPUT E GLI OUTPUT

topic ) frutto di un processo di analisi razionale che, per le varie attività, a) muove dalla definizione delle CONDIZIONI OPERATIVE STANDARD di un centro di costo (unità organizzativa della quale si vogliono definire i costi preventivi) b) definisce successivamente per le varie attività che caratterizzano il centro: b1. gli STANDARD FISICI, ovvero la quantità di fattore produttivo necessaria per ottenere una unità di prodotto del centro; b2. gli STANDARD MONETARI, ovvero il prezzo-costo preventivo dei diversi fattori produttivi c) i volumi di produzione 1) frutto di una stima COSTI STIMATI COSTI STANDARD I COSTI PREVENTIVI NEL PROCESSO DI BUDGET POSSONO ESSERE:

topic 12 4 PER I COSTI DEI FATTORI PRODUTTIVI DIRETTI (VARIABILI) PER I COSTI DEI FATTORI PRODUTTIVI INDIRETTI VOLUME DI PRODUZIONE ** DOPPIO STANDARD STANDARD VOLUME DI FISICO MONETARIO PRODUZIONE ** Es. Costo di forza motrice KW CONSUMATI IN UN ORA MACCHINA ORE MACCHINA NECESSARIE PER OTTENERE UNA UNITÀ DI PRODOTTO COSTO DEL KWh VOLUME DI PRODUZIONE ** STANDARD FISICO STANDARD MONETARIO

topic 12 5 A. Soprattutto, per "tenere sotto controllo" l'efficienza LIVELLO DI EFFICIENZA STANDARD FISICO ANCHE SE POI SERVONO ANCHE PER TUTTI GLI SCOPI PER I QUALI SI ELABORANO I COSTI B. Supporto del processo decisionale C. Controllo versus Budget D. Valutazione delle rimanenze