a cura di Christian Bressan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Insieme si può e… si deve
STRUTTURA DELLA LEZIONE
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Obblighi dei lavoratori
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
inizi Assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO DAL PUNTO DI VISTA STORICO GIURIDICO.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Le figure della Prevenzione
Riunione periodica (art. 35)
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Contesto normativo italiano
COMUNICARE E COINVOLGERE IL PERSONALE
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
“Informazioni per i lavoratori”
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
A cura di Lorenzo Lovisolo
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
C. Non ho ancora le idee chiare!D. Si, sono prontissimo! B. No!A. Si! Questa è la prima domanda, non puoi sbagliare! Sei pronto?
D.D. 1° Circolo - Domodossola
Ing. Alessandro Selbmann
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Ing. Alessandro Selbmann
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Relatore: ing. Francesco Italia
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ambiente sicuro Scuola-casa-lavoro
Dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94.
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Segnaletica di Sicurezza
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
La segnaletica antinfortunistica Michael Magoni 2hbi Cap6.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
Istituto Comprensivo Statale ”CITTADELLA CENTRO" Via TIziano, Ancona Tel – Fax PIANO DI SICUREZZA ALLEGATI AL PIANO.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA 1Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino.
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Transcript della presentazione:

a cura di Christian Bressan LA SICUREZZA SUL LAVORO disposizioni e regole ben precise da rispettare a cura di Christian Bressan

Il lavoratore deve rispettare una serie di regole:primo fra tutti …la sicurezza sul posto di lavoro Il lavoratore deve rispettare una serie di regole:primo fra tutti prendersi cura della propria sicurezza e di quella dei colleghi (DDL aprile 2008 , n. 81 integra e/o sostituisce il DDL 626/94) a cura di Christian Bressan

Ogni azienda ha: Il responsabile della sicurezza e dei lavoratori …la sicurezza sul posto di lavoro Ogni azienda ha: Il responsabile della sicurezza e dei lavoratori Un medico competente (medicina del lavoro) a cura di Christian Bressan

Il responsabile della sicurezza deve : …la sicurezza sul posto di lavoro Il responsabile della sicurezza deve : Prevenire gli infortuni con locali e attrezzature “a norma”; Scongiurare il pericolo di incendio Prevedere un piano di evacuazione Tutelare la salute degli operatori a cura di Christian Bressan

Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: …la sicurezza sul posto di lavoro Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: Segnali di divieto (rotondi rossi) Segnali di prescrizione (rotondi blu) Segnali di salvataggio (quadrati verdi) Segnali di avvertimento (triangolari gialli) Segnali antincendio (quadrati color rosso) a cura di Christian Bressan

Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: divieto prescrizione …la sicurezza sul posto di lavoro Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: divieto prescrizione salvataggio avvertimento antincendio a cura di Christian Bressan

Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: …la sicurezza sul posto di lavoro Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: Segnali di divieto (rotondi rossi) C.B.2008/2009

Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: …la sicurezza sul posto di lavoro Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: Segnali di prescrizione (rotondi blu) C.B.2008/2009

Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: …la sicurezza sul posto di lavoro Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: Segnali di salvataggio (quadrati verdi) C.B.2008/2009

Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: …la sicurezza sul posto di lavoro Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: Segnali di avvertimento (triangolari gialli) C.B.2008/2009

Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: …la sicurezza sul posto di lavoro Ogni locale è munito dell’apposita segnaletica: Segnali antincendio (quadrati color rosso) C.B.2008/2009