“Riconoscere l’Informazione nell’Era della Comunicazione” di Chiara Maria Balladore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
StefaniaStecca Comunicare dentro lamministrazione Roma, 28 aprile, 12 e 26 maggio 08.
Advertisements

La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Le organizzazioni come…
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Definire la comunicazione
Teorie degli effetti a lungo termine
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Lezione 8: La comunicazione politica
Come organizzare l’incontro
Il modello di G. Salmon A cura di Chiara Rizzi
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
modelli teorici e modelli di programmazione
Virtual Learning Environments (i. e
La costituzione del gruppo
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
La comunicazione sociale
Educazione e Mass –media
LA COSCIENZA.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Obiettivo della tesi Individuare i principali strumenti dello Storytelling Analizzare la narrazione d’impresa di Banca Mediolanum Individuare le criticità.
DIDATTICA LABORATORIALE
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Il Gruppo di Lavoro.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
dalle abilità alle competenze
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA CORBO FEDERICA Fare web marketing non vuol dire fare pubblicità su Internet ma vuol dire creare una strategia per usare tutti.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
(Gabriel Garcia Marquez)
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
La comunicazione via Internet 5° deposito Monia 3° A.
La Libertà Libertà e Felicità Liberi con… Liberi da… Liberi per…
Ragionare per paradigmi
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
Interattività. Apprendimento Assimilazione di modelli presentati verbalmente Azione sulla realtà.
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LA COMUNICAZIONE.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

“Riconoscere l’Informazione nell’Era della Comunicazione” di Chiara Maria Balladore

Punto di partenza generatore dello spostamento sociale Sviluppo Tecnologico

Modifiche strutturali della comunicazione mediatica Cambia il modo d’informare : da orizzontale a trasversale Passaggio slow-new media

Media Tv L'ipotesi di confusione dei contenuti mediatici Contenuti volti alla socializzazione mediatica riducono la capacità critica degli individui “Overdose cognitiva”

L’informazione sociale diviene confusa Significati socialmente condivisi Maggior trasparenza e conoscenza della realtà sociale Garanzia per il controllo mediatico

Implicazioni Sul piano del lavoro Sul piano etico Sul piano politico

Forme di interattività Internet :media sociali Altri mezzi di comunicazione: telefono, tablet... Comunicazione one-by-one

Attraverso il web Nuovi processi di socializzazione Auto generano la comunicazione Incremento e mantenimento del controllo mediatico sulla società

L'auto generazione della comunicazione Svuota la Natura comunicativa dell'informazione degli elementi che la compongono Da notizia che informa A significati socialmente condivisi : tipologia che orienta il pensiero

Dalle teorie di Walter Lippmann (1922) 2015 Individuo Pseudo-ambiente mediatico Ambiente sociale reale Comportamento influenzato dal catalizzatore mediatico

"Scagli la prima pietra chi non ha mai fatto circolare come verità autentica quello che aveva sentito dire da qualcuno che non ne sapeva affatto più di lui. In tutti questi casi c'è un fattore comune che è particolarmente degno di nota: l'inserimento di uno pseudo-ambiente tra l'individuo e il suo ambiente. Il comportamento dell'individuo è appunto una reazione a questo pseudo-ambiente. Ma dato che è un comportamento, le sue conseguenze, se si tratta di atti, non operano nello pseudo-ambiente nel quale è stato stimolato, ma nell'ambiente reale nel quale l'azione accade." (Walter Lippmann)