Adolescenza, attaccamento e rischio psicopatologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
IL DISTURBO DI CONDOTTA
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
FAMIGLIE, GENITORI, SOCIALIZZAZIONE
RELAZIONI EXTRAFAMILIARI
ESPERIENZA SOCIALE E CONSEGUENZE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Teoria dell’attaccamento
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Caratteristiche della fase adolescenziale
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
Qual’è il decorso del Disturbo?.
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
La malattia nella famiglia
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
“L’IMPORTANZA DEL GRUPPO DEI PARI NELLA CRESCITA” 18 febbraio 2014 ISC SUD SAN BENEDETTO DEL TRONTO Dott. ROBERTO GIOSTRA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Gli adolescenti e la famiglia
BERTOLETTI MONICA ADOLESCENZA
La fibrosi cistica fuori da casa
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Famiglia Multiproblematica
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Libera Università Maria SS. Assunta
Temperamento & Disturbi dello Sviluppo
Teresa Grimaldi Capitello
Teresa Grimaldi Capitello
Libera Università Maria SS. Assunta
La depressione nell’adolescenza
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO

 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Consulenza alle famiglie con bambini e adolescenti transgender
Prof.ssa Paola Bastianoni
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Psicopatologia alimentare specifica in soggetti con Disforia di Genere. Malusà M, Castellini G, Fisher AD, Benni L, Casale H, Ferruccio N, Maggi M, Ricca.
Attaccamento, autostima e consapevolezza di sé in adolescenza: assessment tramite i self-report Elisa Delvecchio.
La tutela dei minori nelle crisi familiari La crisi coniugale ed i suoi riflessi sui figli Dr. Piergiorgio Miottello Struttura Complessa di Neuropsichiatria.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
ATTACCAMENTO L’ATTACCAMENTO NELL’ADULTO PER FARE CHIAREZZA……
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Transcript della presentazione:

Adolescenza, attaccamento e rischio psicopatologico

Attaccamento e adolescenza Tendenza alla stabilità dei modelli di attaccamento dall’infanzia all’età adulta in assenza di eventi intervenienti Tuttavia: Adolescenza come fase di riorganizzazione dei modelli di attaccamento in funzione di: Aumento delle competenze cognitive e metacognitive Aumento della capacità riflessiva Processo di individuazione dalle figure genitoriali Processi di soggettivazione e di riorganizzazione della personalità Riorganizzazione del sistema nervoso centrale

Attaccamento e adolescenza Distribuzione dei modelli di attaccamento nella fase adolescenziale Sicuri 43% Distanzianti 34% Preoccupati 11% Non risolti/disorganizzati 10% Maggior numero di Distanzianti e minor numero di Preoccupati rispetto al campione normativo adulto Tale differenza può essere collegata alla specificità del periodo adolescenziale implicante un progressivo processo di individuazione e distacco dell’adolescente dalle figure primarie di attaccamento e un parallelo investimento delle relazioni extrafamiliari, processo che potrebbe spiegare la prevalenza in tale periodo di modalità di attaccamento maggiormente distanzianti rispetto alle figure genitoriali Bakeramans-Kranenburg, Van Ijzendoorn, 2009

Attaccamento e interazioni tra pari La sicurezza dell’attaccamento durante l’adolescenza correla positivamente con la capacità di stringere legami di amicizia nonché con una maggiore accettazione sociale da parte dei coetanei L’organizzazione insicura dell’attaccamento costituisce un fattore di rischio rispetto allo stabilire con successo nuove relazioni con i coetanei Zimmerman, 2004; Cassidy, Scolton, Parke, 1996; Allen, Moore, Kuperming, Bell, 1998

Attaccamento e interazioni tra pari Questi risultati sono compatibili con gli assunti della teoria dell’attaccamento secondo i quali il legame di attaccamento emotivo del bambino con i genitori è fortemente predittivo di altre relazioni intime nel corso della vita Bowlby, 1973; Sroufe et al., 2005

Attaccamento e regolazione emotiva La qualità sicura dei modelli operativi interni nel periodo adolescenziale è risultata ricoprire un ruolo importante nel determinare gli stili di coping per far fronte alle tensioni relazionali determinando una maggiore capacità di regolazione emotiva e un migliore adattamento a lungo termine Seiffge-Krenke, 2006; Mc Elhaney, Immele, Smith, Allen, 2006 In questa stessa linea Kobak e Sceery (1988) hanno avanzato l’ipotesi secondo cui il modello di attaccamento sicuro in adolescenza sia associato a una maggiore flessibilità nel fronteggiare situazioni nuove e stressanti e ad una maggiore regolazione dell’esperienza emotiva.

Attaccamento e stili genitoriali Rispetto alla polarità autonomia-dipendenza numerosi studi hanno evidenziato come le relazioni disfunzionali che si osservano in presenza di modelli di attaccamento insicuro, possano essere riconducibili ad interpretazioni sbagliate da parte del nucleo familiare, dei tentativi dell’adolescente di rendersi autonomo Allen e coll., 1997; Reimer, Overton, Steidl, Rosenstein, Horowitz, 1996; Allen e Hauser 1996 Nell’ambito degli studi sugli stili genitoriali sono state evidenziate associazioni tra stile genitoriale autorevole e attaccamento sicuro dei figli e tra stile di parenting trascurante e attaccamento di tipo evitante degli stessi Karavasilis, Doyle, Markiewicz, 2003

Adolescenza e rischio psicopatologico Durante l’adolescenza aumento delle possibilità di rischio psicopatologico a causa dei compiti evolutivi e delle transizioni che l’adolescente deve affrontare per raggiungere l’identità adulta Emergenza di un maggior numero di problematiche internalizzanti (ansia, depressione etc.) ed esternalizzanti (disturbi della condotta, etc.)

Adolescenza e rischio psicopatologico legato all’attaccamento Attaccamento sicuro fattore di protezione durante l’adolescenza rispetto a: Problemi di ansia e depressione Abuso di sostanze Comportamenti antisociali e aggressivi Comportamenti sessuali a rischio Ronnlund M., Karlsson E. (2006) Allen J.P., Moore C., Kuperming G., Bell K Attaccamento insicuro fattore di rischio Per i problemi internalizzanti Muris et al., 2001

Adolescenza e rischio psicopatologico legato al genere Adolescenti maschi: Maggiore presenza di problematiche esternalizzanti riguardanti il comportamento delinquenziale ed aggressivo Adolescenti femmine: Maggiore presenza di problematiche internalizzanti, con problemi ansiosi, depressivi, di ritiro Achenbach, Rescorla 2007 Roussos er al., 2001

AICA – Attachment Interview for Childhood and Adolescence Come si misura l’attaccamento in adolescenza Versione modificata dell’Adult Attachment Interview adattata a soggetti adolescenti AICA – Attachment Interview for Childhood and Adolescence Con domande aggiuntive rispetto alle interazioni tra pari Es: Hai degli amici? Quando li vedi? Cosa fai con loro? Hai un amico/a a cui tieni particolarmente? Da quanto tempo siete amici? Prima ne avevi un altro? Per descrivere il rapporto con questo amico/a quali parole o aggettivi sceglieresti? Qual è il gruppo a cui tieni di più, quello degli amici o quello dei compagni di scuola? Come è composto? Cosa fate insieme? Ammaniti, van Ijzendoorn, Speranza, Tambelli, 2000

Come si misura l’attaccamento in adolescenza Questionari self-report INVENTORY OF PARENT AND PEER ATTACHMENT-IPPA (Armsden e Greenberg, 1987) THE PARENTAL BONDING INSTRUMENT (Parker et al., 1979) THE PARENTAL RELATIONSHIP QUESTIONNAIRE (Kenny, 1987) ADOLESCENT ATTACHMENT QUESTIONAIRE (West et al., 1998) REVISED ATTACHMENT SCALE (Collins & Read, 1990) ATTACHMENT RELATHIONSHIP QUESTIONAIRE (Hazen & Shaver, 1987)

Non solo attaccamento Alcuni ricercatori hanno evidenziato come nel corso dell’adolescenza le relazioni affettive intime soddisfino oltre ai bisogni connessi all’attaccamento altri bisogni fondamentali. Nell’insieme tali bisogni sono riassumibili in: Ricerca di supporto emotivo Ricevere rassicurazione rispetto ai propri comportamenti e alla propria esistenza Condividere informazioni ed esperienze Aiutare nella crescita E sono misurabili attraverso: L’Affective Relationship Scale (ARS) Takahashi, Sakamoto 2000

Non solo attaccamento Tali bisogni sono soddisfatti da differenti figure nel corso dell’adolescenza: Genitori Fratelli Amici Partner sentimentali Nel corso dell’adolescenza si ha un progressivo spostamento rispetto alla figura più significativa del sistema dai genitori a quella degli amici dello stesso sesso e successivamente dei partner sentimentali Si crea in questo modo un sistema di relazioni in grado di soddisfare tali bisogni con una figura focale più importante