S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Anna Morgavi Servizi Tecnologici e Ambientali Azienda Mediterranea Gas e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma
IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Progetto strategico “Conoscere per prevedere, prevenire, intervenire”
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
Ambiente idrico sotterraneo 1 Monitoraggio risorse idriche dal 2001 Misure periodiche ogni 4 settimane di portata o quantità di deflusso, livello di falda,
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
A ssoservizi Industria s.r.l SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI MASSA E CARRARA (D.M. 21/12/1999) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLAREA INDUSTRIALE RESIDUA A.I.R.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
La Carta Geografica Unica in Internet
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Sistemi integrati di gestione del territorio nellarea di Petrignano: nuovi modelli contro linquinamento da nitrati BASTIA 29 marzo 2003 IL MONITORAGGIO.
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.
Le risorse XV ed ultima lezione.
GLI ACQUEDOTTI.
METODI DI INDAGINE.
Soluzione per la gestione
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Ministero dellAmbiente ANPA Regione Basilicata Regione Liguria Regione Piemonte Regione dellUmbria Progetto Interregionale Sorveglianza e Monitoraggio.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
ITIS-ITG «Nervi-Galilei»
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Acqua azzurra, acqua chiara… Com’è l’acqua di Brescia?
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Progetto Prismas 1.
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
Informatica e Telecomunicazioni
Laura Bellagamba Martina Botter
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Una risorsa geologica vitale
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Gli acquiferi sotterranei nell’ambito del Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ing. Sebastiano Cacciaguerra.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Transcript della presentazione:

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Anna Morgavi Servizi Tecnologici e Ambientali Azienda Mediterranea Gas e Acqua S.p.A. Tel Progetto interregionale PRISMAS Sorveglianza e monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee Il sottoprogetto Liguria, particolarità, impostazione e risultati

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Acquifero del Bisagno versante tirrenico dell’Appennino Ligure superficie 93 km 2 regime torrentizio portate di piena oltre 1000 m 3 /s depositi alluvionali in contatto idraulico con il corso d’acqua corso terminale in ambito urbano Sito applicativo

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Falda ubicata in zona fortemente antropizzata e con presenza di pozzi utilizzati per l’approvvigionamento idropotabile Monitoraggio in continuo Particolarità del caso di studio

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 raccolta documentale delimitazione della falda alluvionale e ricostruzione delle isobate del substrato roccioso a partire da documentazione pregressa censimento dei pozzi e delle sorgenti ricadenti nel bacino e determinazione di una rete di controllo esecuzione del monitoraggio quali-quantitativo per il periodo di un anno contestuale all’acquisizione di dati pluviometrici analisi ed elaborazione dei dati raccolti e realizzazione della cartografia tematica mediante l’uso di strumenti GIS. Attività svolte

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Raccolta documentale “Indagine sulla potenzialità della falda di subalveo del torrente Bisagno, per un corretto sfruttamento idropotabile” AMGA e Hydro Co. (1986) “Le alluvioni del torrente Bisagno” Sebastiani 1990 “Stratigrafie dei bacini idrografici liguri” OPCI 1996 “Ricerche in materia di protezione civile relative ai bacini idrografici; bacino del torrente Bisagno” Servizio Difesa del Suolo - Regione Liguria “Evaluation des risques d’inondation dans la vallée du torrent Bisagno; étude des causes et proposition de solution” Perasso 1996 “Atlante cartografico geologico del Comune di Genova” Comune di Genova e AMGA 1997

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Delimitazione della falda alluvionale e ricostruzione delle isobate del substrato roccioso Sez. 10

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Attività di monitoraggio monitoraggio quantitativo della falda (piezometrie) mensile monitoraggio qualitativo delle acque di falda stagionale monitoraggio on-line quali-quantitativo mediante 2 stazioni di misura campagna di campionamento ed analisi delle acque di sorgente

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Definizione della rete di monitoraggio Criteri per la selezione dei pozzi e piezometri  garantire una buona copertura spaziale della falda  autorizzazione da parte dei proprietari ad effettuare misurazioni e campionamento delle acque  facilità di accesso  buono stato delle strutture di captazione (incamiciamento integro delle pareti del pozzo, facilità di scoperchiamento e chiusura)  profondità nota al fine di dedurre il tipo di acquifero incontrato (falda freatica o falda artesiana).

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Raccolta dati relativi ai pozzi Codice B2 / 1513 Localizzazione X: Y: Z: 2,25 Proprietario Amministrazione Condominiale Referente: sig. Tizio tel Profondità dal p.c.(m): 33,00 Profondità m.s.l.m.:-30,75 H bocca foro da p.c. (m): 0,40 L misurata del pozzo (m):33,00 Diametro interno (m): 0,32

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Monitoraggio della falda Campagne di monitoraggio: 26 pozzi e 4 piezometri Monitoraggio in continuo: Due stazioni installate presso pozzi utilizzati a scopo idropotabile piezometro pozzo pozzo monitorato in continuo

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Protocollo di analisi campagne di monitoraggio stagionali: Temperatura, Condicibilità, pH Calcio, Magnesio, Sodio, Potassio Bicarbonati, Cloruri, Solfati, Nitrati Ammoniaca, Nitriti,TOC Composti organoalogenati volatili Alluminio, Ferro, Cromo, Manganese, Nichel, Rame, Zinco, Bario, Boro Coliformi totali, Coliformi fecali Benzene, Toluene, Xilene Parametri monitorati in continuo: livello, temperatura, pH, redox, conducibilità Monitoraggio della falda

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Monitoraggio in continuo Stazioni di misura: ·Gavette qualità dell’acqua di falda dati meteorologici ·piazza Paolo da Novi livello ·piazza Giusti, qualità dell'acqua di falda (periodo estivo) ·via Trebisonda qualità dell’acqua di falda 2 stazioni meteo in località montane del bacino (Moranego e S. Alberto) Parametri qualitativi: - temperatura - pH - potenziale Redox - conducibilità

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Monitor (visualizza i valori correnti dei parametri) Tastiera (consente d’inviare vari comandi) Pannello di controllo (indica lo stato di funzionamento dei componenti) Report (stampa di sintesi dei valori misurati) Analizzator i Monitoraggio in continuo

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Monitor Tastiera Permette di dare i comandi per lo scarico dei dati, cambiamento di ora, calibrazione, ecc Pannello di controllo E’ composto da spie di controllo, porte per collegare un pc, floppy driver e pulsanti di reset Pannello report e allarmi Stampa una sintesi oraria dei dati acquisiti in continuo e report di funzionamento segnala inoltre lo stato della stazione (in funzione o in allarme) Visualizza i seguenti parametri: temperatura pH redox conducibilità livello Monitoraggio in continuo

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 I dati raccolti vengono archiviati nel database regionale SINA I dati, georiferiti, sono stati elaborati mediante l’uso di strumenti GIS per produrre rappresentazioni cartografiche Entità create: sorgente pozzo Archiviazione dati codiceBis_005 data camp.30/10/97 pH temperatura durezza …. …... ….. codiceBis_005 nome coord x coord y mslink121 mapid37 pomà

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Elaborazione dati quantitativi Confronto dei dati piezometrici e pluviometrici acquisiti durante un intero anno su un pozzo campione

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Elaborazione dati quantitativi - andamento delle piezometrie Piezometria di Dicembre 1998 Variazione della piezometria tra Novembre e Dicembre 1998

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 I dati chimico-fisici associati sia alle sorgenti, sia ai pozzi sono stati elaborati mediante l’ausilio delle funzioni di analisi spaziale disponibli in ambiente GIS per realizzare carte tematiche Sono state elaborate le carte dell’andamento spaziale, all’interno del bacino, dei principali parametri analizzati Elaborazione dati qualitativi

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Elaborazione dati qualitativi Bicarbonati (mg/l)

S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Campagne di monitoraggio e stesura manuale: Luigi Perasso, Federico Pittaluga Studio geochimico e modellazione: Università di Genova - DIP.TE.RIS. Analisi chimiche: personale laboratorio AMGA Monitoraggio in continuo: Paolo Sammartino, Paolo Borsetti, Marco Dassereto Gestione database: Letizia Grattarola Elaborazione dati (alfanumerica e grafica): Gianni Casu, Laurence Puttaert, Tito Burlando Hanno collaborato all’esecuzione del progetto: