Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Advertisements

Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Il Sistema Nazionale della Ricerca Il Sostegno alla Ricerca industriale - D.Lgs 297/99 OBIETTIVOOBIETTIVO Rendere operativo uno dei cardini della riforma.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Dipartimento per le Politiche di sviluppo – Ministero dellEconomia e delle Finanze Cagliari, 7 giugno 2005 Dott.ssa Paola De Cesare Ministero dellEconomia.
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
PRIN abolizione dellimpegno preventivo in termini di mesi/persona abolizione dellimpegno preventivo in termini di mesi/persona maggiore flessibilità,
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
1 A cura della Divisione Ricerca – Sezione Nazionale e Internazionale – Dorsoduro 3246 – Venezia. Tel /8319; fax /8137,
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
FIRB FUTURO IN RICERCA. è un FIRB classico (o quasi…) è un FIRB classico (o quasi…) non nasce per sviluppare tematiche strategiche, ma per favorire il.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
EUROPROGETTAZIONE: note introduttive. TEMI FINANZIAMENTI EUROPEI FINANZIAMENTI EUROPEI RICERCA DOCUMENTI RICERCA DOCUMENTI DALLIDEA AL PROGETTO DALLIDEA.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Unione europea Fondo sociale europeo Programma Operativo Nazionale Obiettivo convergenza PON-FSE Competenze per lo sviluppo Con lEuropa investiamo.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Per giovani ricercatori (coordinatori scientifici o responsabili locali) che non siano già presenti, a tempo indeterminato, nei ruoli delle università
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
| 1 FIRB 2012 Futuro in ricerca Prof. Marzio Galeotti Prof. Franco Donzelli Consiglio di Dipartimento, 12 gennaio 2012.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Finanza Agevolata per lo Sviluppo dell’Impresa Ricerca Sviluppo Innovazione.
Mod. 12 ud. 39 Finanziamenti Pubblici al Turismo.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO ” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
CULTURA INTRODUZIONE I Programmi europei 2007/2013, confermati nella sostanza per il prossimo settennato, costituiscono una fonti di finanziamento.
FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Mantova, 26 ottobre 2015.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Divisione Servizi per la Ricerca - Università degli Studi di Milano
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Finanziamenti Agevolati Ricerca & Sviluppo – Horizon 2020 Settembre 2014.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale Prof. Del Baldo Mara Dipartimento di Economia, Società, Politica Facoltà Economia - Urbino

Tipi di intervento pubblico Gli interventi sono regolati secondo tre tipologie procedurali: tipologia valutativa: interventi a sostegno di progetti di ricerca e/o formazione autonomamente presentati e realizzati dai soggetti ammissibili per i quali non sussistono scadenze temporali né aree tematiche predefinite; tipologia negoziale: il Ministero individua specifiche aree tematiche e settori d’interventi e predispone appositi bandi per invitare i soggetti ammissibili a proporre progetti nell’ambito dei quali saranno individuati i migliori; tipologia automatica: interventi diretti a favorire le PMI che assumono personale di ricerca e commissionano attività di ricerca a strutture del mondo della ricerca pubblica.

Soggetti ammissibili Di norma, i soggetti ammissibili agli interventi di sostegno alla ricerca sono: le imprese industriali produttrici di beni e/o servizi; le imprese esercenti attività di trasporto; le imprese artigiane; i centri di ricerca con personalità giuridica autonoma; consorzi e società consortili, composti in qualsivoglia modo (quindi anche da Università), purché con partecipazione finanziaria maggioritaria dei soggetti di cui sopra; i parchi scientifici e tecnologici, di cui ad uno specifico elenco del MIUR. Una novità importante risiede nella possibilità (finora preclusa) per le Università (ed altri enti pubblici) di presentare progetti in modo congiunto con gli altri soggetti ammissibili, ai fini della stipula di un contratto cointestato. In passato, le collaborazioni delle Università erano possibili solo nel caso in cui assumessero la forma di una struttura consortile, oppure lasciando alle Università medesime il ruolo di sub-contraente

L’EUROPA Il VII Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (2007 – 2013) Fondi strutturali e poi : FESR, FEOGA, FSE, SFOP L’ITALIA attraverso i Ministeri PRIN, FIRB, FAR, ecc. Le Regioni (es. Regione Marche) Fondi strutturali europei a gestione regionale Fondi del bilancio regionale Delibere Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) per lo sviluppo delle aree sottoutilizzate Chi eroga i finanziamenti?

Programmi di supporto alla ricerca I principali programmi di supporto alla Ricerca gestiti dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) sono: PRIN - Cofinanziamento progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2008) FIRB - Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB Giovani 2009) PNR - Programma nazionale per la ricerca (PNR ) FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR 2003) FISR - Fondo Integrativo Speciale Ricerca (FISR 2002) Centri di eccellenza (2001) Rientro dei cervelli (2003)

Lo strumento più utilizzato: PRIN Cosa: finanziamento a progetti di ricerca universitari di durata biennale Chi: in qualità di responsabili delle unità di ricerca locali, possono presentare richiesta di finanziamento docenti e ricercatori (confermati e non), in servizio presso l'Ateneo. Come: ogni anno viene pubblicato il Decreto Ministeriale che fissa le date di scadenza per la presentazione delle proposte, che devono essere elaborate utilizzando esclusivamente i moduli elettronici disponibili sul sito Vedi file excel

PRIN Aspetti contabili I progetti approvati ottengono un cofinanziamento da parte del MIUR pari al 70% dei costi ammissibili, mentre il restando 30% lo deve mettere l’Ateneo o il docente responsabile. La quota di cofinanziamento del 30% si compone di risorse disponibili, dichiarate disponibili dalla struttura al momento di presentazione del progetto, e risorse acquisibili, finanziate annualmente dal bilancio universitario. Esempio di risorse acquisibili sono : i finanziamenti provenienti da contratti o convenzioni con enti esterni. Esempio di risorse disponibili sono: fondi di ricerca generici stanziati dall’Ateneo negli anni passati non vincolati a specifici progetti o attività.