UNA RETE UNIFORME PER FARE SISTEMA. 2 UN’IMMAGINE MODERNA PER L’ITALIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge quadro di riforma della legislazione nazionale del turismo 135 del 29 marzo 2001, demanda al Presidente del consiglio dei ministri, d’intesa con.
Advertisements

Fondazione Anna Lindh Data di creazione novembre 2004 con decisione dei Ministri degli Affari Esteri dei Paesi del Partenariato Euromed per la promozione.
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Portale PESC/PSDC Unità PESC/PSDC, Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza (DGAP), Ministero degli Affari Esteri. Documenti e decisioni della.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Conoscere e comunicare il territorio
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Servizi Consolari Online
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
OPEN GOVERNMENT PROSPETTIVE E OPPORTUNITA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Roma, 29 maggio 2013 Davide Del Monte.
Centro Europeo Consumatori Italia
Progetto LIMES MaeCloud al lavoro
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Ministero degli Affari Esteri Tirocini Ministero degli Affari Esteri e Conferenza Rettori Università Italiane.
NAZIONALE PER IL TURISMO
La Svizzera c‘è Presentazione di Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano, in occasione della conferenza „150 anni di relazioni bilaterali.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Situazione delle scuole di montagna:
Sapori italiani nel mondo
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
Sportello Unico Immigrazione
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
COMUNICARE UN EVENTO GREEN Carla Solari giornalista e consulente di comunicazione Italia Convention.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
IT Giovanni Falcone Orientamento a.s
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
Il Turismo e le competenze dello Stato
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ENIT E IL PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO Dott. Andrea Babbi – Direttore Generale Agenzia Nazionale del Turismo.
COMUNE DI NAPOLI CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE CULTURA E CITTADINANZA INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Roma, Gennaio La missione di RomAltruista Mobilitare ampi numeri di cittadini in iniziative alla portata di tutti, a cui si possa partecipare anche.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

UNA RETE UNIFORME PER FARE SISTEMA

2 UN’IMMAGINE MODERNA PER L’ITALIA

3 STRUMENTI SISTEMATICI PER UN SISTEMA COMPLESSO: L’ITALIA SITO INTERNET MINISTERO DEGLI ESTERI ENTI PUBBLICI COSTITUZIONALI E CENTRALI REGIONI E ENTI LOCALI REALTA’ ECONOMICHE RETE UNIFORME DEI SITI DI AMBASCIATE, CONSOLATI E ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA ALTRE REALTA’ NAZIONALI QUALIFICANTI PROTAGONISTI CULTURA

4 IN UNA PROSPETTIVA DI SERVIZIO

5 E DI CERTEZZA DELL’INFORMAZIONE

6 PER GLI ITALIANI E PER GLI STRANIERI

7 FRA STABILITA’ E FLESSIBILITA’ stabilità, certezza e trasparenza: contenuti normativi e di servizio uniformi, scritti dal centro e uguali per tutti, flessibilità con riguardo alle situazioni e culture locali: una struttura uniforme con molti spazi “in bianco” da riempire in loco,

8 SISTEMA? MESSAGGI, MESSAGGERI E DESTINATARI… Come prima rete uniforme dell’Italia all’Estero, non rappresentiamo solo un “Ministero”, miriamo più in alto: messaggeri di un messaggio complesso, l’ITALIA non ci rivolgiamo solo a pubblici locali, ci rivolgiamo ovunque a molti tipi di pubblici…

9 MESSAGGERI DI UN “MARKETING” PER IL PAESE Un’analisi di: chi rappresentiamo chi vogliamo raggiungere cosa vogliamo ottenere dai nostri destinatari SITO Sistema Italia Governo Ministero degli Esteri Collettività e Enti regionali in Italia Sede all’estero Utenti italiani dall’Italia Utenti italiani all’estero Utenti locali stranieri Viaggiatori, scolaresche, imprenditori, ecc. Residenti generici, imprenditori o imprese residenti, oriundi, turisti ecc. Autorità, imprenditori, turisti verso l’Italia, potenziali immigranti, studenti, interessati alla cultura ecc.

10 UNA REALTA’ COMPOSITA SI CONFRONTA CON MOLTE REALTA’ COMPLESSE L’ITALIA (delle istituzioni, dell’economia, della cultura delle realtà locali…) Istituzioni di Paesi stranieri Istituzioni internazionali Cittadini italiani in Italia Comunità italiane all’estero Cittadini stranieri interessati all’Italia Operatori economici italiani Operatori economici stranieri ecc.

COSA VOGLIAMO OTTENERE DAI NOSTRI DESTINATARI? obbiettivi diversi a seconda del pubblico ma con un principio base: -non solo INFORMARE, ma soprattutto -COINVOLGERE i pubblici italiani -PROMUOVERE L’ITALIA presso gli stranieri

LA GRANDE SFIDA Un linguaggio efficiente nell’interesse di molti transculturale per raggiungere tutti