La natura delle ipotesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
STATISTICA DESCRITTIVA
La verifica delle ipotesi in scienza politica
I concetti Non c’è una definizione univoca:
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Variabili casuali a più dimensioni
La ricerca descrittiva è…
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
I metodi di analisi Che cosa è “metodo” in scienza politica
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
1 Criteri per la formulazione di un quesito di ricerca attenzione e interesse al problema rilevanza del tema conoscenza della letteratura formulazione.
Metodologia della ricerca politica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Inferenza statistica per un singolo campione
Il modello neoclassico
Analisi della varianza (a una via)
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Modello di regressione lineare semplice
Teorie e tecniche di psicologia clinica
La ricerca quantitativa
Analisi della varianza
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
I concetti Non c’è una definizione univoca:
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: la stima del modello e la sua valutazione, metodi automatici.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Le forme ideali e il mondo sensibile
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Psicologia come scienza:
IL CAMPIONE.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
II° Tema: La metodologia della scienza politica
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
II° Tema: La metodologia della scienza politica
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Analisi della varianza Resistenza di una fibra sintetica: essa è legata alla percentuale di cotone che potrà però variare tra il 10 e il 40% perché il.
1 Metodologia della ricerca politica Selezione e formulazione del problema di ricerca Strategie di ricerca Formazione dei concetti, scala di astrazione.
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
I disegni sperimentali e il controllo 1. Procedure del controllo 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Transcript della presentazione:

La natura delle ipotesi Una ipotesi è una “affermazione circa la relazione fra due o più variabili” (Marradi, 1984) La variabile dipendente è il fenomeno che si vuole spiegare, l’effetto. La causa o le cause sono dette variabili indipendenti. Es. Il grado di insoddisfazione politica e sociale di una popolazione influenza il livello di conflitto sociale.

Quale relazione tra variabile dipendente e var. indipendente? La variabile indipendente X produce un “effetto causale” sulla variabile dipendente Y quando la probabilità di Y in presenza di X è differente dalla probabilità di Y in assenza di X (King, 1994). L’effetto causale di una variabile indipendente è rappresentato dal “cambiamento nella probabilità e/o nel valore della variabile dipendente che sarebbe avvenuto se la variabile indipendente avesse assunto un valore differente” (Bennet, 1997). P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale , Il Mulino 2001

Quale relazione tra variabile dipendente e var. indipendente? (segue) argomento causale “controfattuale”: rileva l’effetto causale comparando il valore della variabile dipendente quando quella indipendente si produce, con il valore della variabile dipendente che si realizza quando la variabile indipendente non si produce, lasciando tutto il resto inalterato. P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale , Il Mulino 2001

Argomento controfattuale è di difficile realizzazione => disegno della ricerca = il procedimento attraverso il quale colleghiamo le osservazioni empiriche raccolte alle nostre teorie, attraverso le ipotesi empiriche. = la strategia attraverso la quale accertiamo la validità delle nostre ipotesi. P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale , Il Mulino 2001

Accertare la validità delle ipotesi Cosa significa? escludere che la relazione da noi ipotizzata sia “spuria”, cioè dovuta al fatto che le nostre due variabili dipendono entrambe da una terza variabile (validità interna). Ø  accertare se la relazione trovata sulla base dei dati raccolti sia generalizzabile (validità esterna). P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale , Il Mulino 2001

SELEZIONE CASUALE O INTENZIONALE Soluzioni alternative al problema dell’inferenza causale nelle scienze sociali Ipotesi da verificare Metodo SPERIMENTALE Metodo NON SPERIMENTALE Il disegno della ricerca assicura l’esclusione di fattori esplicativi alternativi I fattori esplicativi vanno individuati in anticipo e poi esclusi controllandoli (“parametrizzandoli”, ovvero trasformandoli in costanti ininfluenti sulla relazione ipotizzata) ESPERIMENTO SELEZIONE CASUALE O INTENZIONALE

Metodo non sperimentale  Il controllo delle ipotesi si differenzia a seconda di come avviene la selezione dei casi: 1) selezione CASUALE: CONTROLLO STATISTICO (covariazioni) 2) selezione INTENZIONALE: CONTROLLO COMPARATO (concordanze o differenze) STUDIO DI CASO (caso scelto perché unico, opp. perché ha certe caratteristiche distintive rispetto ad altri casi che non sono esaminati)

Metodo comparato Definizione (Lijphart 1975): Il metodo di controllo delle relazioni empiriche ipotizzate tra variabili nel quale i casi sono scelti in modo tale da massimizzare la varianza delle variabili indipendenti e da minimizzare quella delle variabili di controllo.

METODO DELLE CONCORDANZE (strategia dei casi più dissimili)   CASI CONDIZIONI EFFETTO (VAR. INDIPENDENTE) (VAR. DIPENDENTE) C.1 C.2 C.3 .... C. n E 1 A X C D Y 2 B X E F Y 3 G X H I Y 4 L X M N Y

METODO DELLE CONCORDANZE (strategia dei casi più dissimili) Si selezionano casi: che hanno lo stesso valore della variabile dipendente e in cui le variabili indipendenti con valori omogenei o simili sono il minor numero possibile. Quando i casi omogenei sulla var.dip. differiscono sulle var.indip., questi fattori possono essere esclusi perché non covariano con la variabile dipendente. Solo la variabile indipendente comune a tutti i casi è candidata ad essere la causa del fenomeno. P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale, Il Mulino 2001

METODO DELLE DIFFERENZE (strategia dei casi più simili) CASI CONDIZIONI EFFETTO (VAR. INDIPENDENTE) (VAR. DIPENDENTE)   C.1 C.2 C.3 .... C. n E A B X C Y A B NON-X C NON-Y 1 2 Per selezionare casi quanto più simili possibile nelle variabili indipendenti, Lijphart (1971) suggerisce di concentrarsi su: aree geografiche omogenee analisi diacronica di un solo paese comparazioni intranazionali piuttosto che internazionali

METODO DELLE DIFFERENZE (strategia dei casi più simili) Si selezionano casi in cui: la variabile dipendente assume valori differenti, e le variabili indipendenti con valori omogenei o simili sono quante più possibili. Fino a che i casi differiscono sulla var. dip. ma non sulle var. indip., queste ultime sono tenute sotto controllo. Solo le var. indip. sulle quali i casi assumono valori differenti possono essere una causa del fenomeno esaminato. P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale, Il Mulino 2001