Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
Advertisements

SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Qt Elementi di Qualità nellattività di Prevenzione Quinto Tozzi Firenze Novembre 2001.
Che cos’è la partecipazione politica
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Concetti al centro del sistema internazionale
Democrazia e mutamenti
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Studio della politica turistica
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Democrazia e mutamenti
Reti Locali Reti di Calcolatori.
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
Come e perchè studiarlo
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Corso di Scienza Politica SPO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Transizione e consolidamento democratico
I modelli di welfare.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
III° Tema: Democrazia, democrazie
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Struttura lettura “Corporativismo/Corporatismo” (Schmitter)
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Truman [1951]: Qualsiasi.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Talcott Parsons e il funzionalismo
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
1 VII° Tema: i gruppi di interesse. 2 I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley (1908): un gruppo coincide con ogni sezione della società con interessi.
Gruppi e movimenti.
Transcript della presentazione:

Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione storica sul fenomeno dei gruppi Democrazia e gruppi Gruppi di pressione, lobbying, gruppi di interesse Tipologie dei gruppi Il rapporto tra gruppi e partiti I circuiti di rappresentanza dei gruppi: pluralismo e neo-corporativismo Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Riferimenti storici al fenomeno dei gruppi Le gilde (Medio evo) Le corporazioni (i Comuni italiani) I gruppi professionali (XIX secolo) I sindacati (XIX e XX secolo) Le organizzazioni di interessi (XX secolo) Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

I gruppi: definizioni dalla letteratura Enfasi sull’interesse Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Enfasi sull’atteggiamento Truman [1951]: Qualsiasi gruppo che, sulla base di atteggiamenti condivisi, presenta domande ad altri gruppi della società Enfasi sull’appartenenza Almond e Powell [1978]: Individui legati da comuni preoccupazioni e interessi, che sono consapevoli di questo legame Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Definizione empirica di gruppo di interesse Un gruppo di interesse può essere definito come un insieme di persone, organizzate su basi volontarie, che mobilita risorse per influenzare le decisioni e le conseguenti politiche pubbliche. Caratteri: L’organizzazione del gruppo (di solito), formalizzata da apposite norme L'aggregazione è volontaria La partecipazione è libera. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Criteri di classificazione dei gruppi di interesse Struttura organizzativa Modalità di azione Obiettivi Risorse Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Funzione dei gruppi di interesse La funzione principale dei gruppi è l’articolazione degli interessi ossia la formulazione della domanda politica Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Gruppi di interesse anomici Gruppi di interesse non associativi Struttura organizzativa: La tipologia dei gruppi di interesse di Almond e Powell [1978] Gruppi di interesse anomici Gruppi di interesse non associativi Gruppi di interesse istituzionali Gruppi di interesse associativi Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Modalità di azione Forme di azione “deboli” e/o convenzionali (comunicazione, contatti, informazione) Forme di azione forti e/o non convenzionali (campagne presso l’opinione pubblica, ricorsi in giudizio, corruzione, finanziamento campagne elettorali, scipoeri, marce, sit-in etc.) Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Obiettivi Gruppi di difesa di interessi oggettivi (categorie occupazionali, appartenenze etniche) versus gruppi fondati sull’espressione di preferenze morali (gruppi filantropici, umanitari etc.) Gruppi di interesse pubblico versus gruppi di interesse speciale Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Risorse a disposizione dei gruppi Risorse economico-finanziarie Risorse numeriche Risorse di influenza Risorse conoscitive Risorse organizzative Risorse simboliche Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Il rapporto gruppi- partiti Gatekeeping partitico simbiosi Situazioni intermedie dominio condizionato neutralità Accesso autonomo dei gruppi alle decisioni Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

La teoria pluralista dei gruppi La presenza dei gruppi come fonte di : Equilibrio. La pluralità dei gruppi garantisce equilibrio fra forze contrastanti. La sfida dei gruppi attivi porta alla mobilitazione dei gruppi latenti Socializzazione. La vita nelle associazioni educa all’interazione con gli altri. Le appartenenze multiple facilita la tolleranza reciproca Autonomia della società dallo stato. I gruppi esprimono la capacità della società di organizzarsi dal basso. La funzione essenziale dello Stato è la mediazione fra i diversi interessi Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Pluralismo [Schmitter, 1974] Un sistema di rappresentanza degli interessi dove le unità costitutive sono organizzate in numero indefinito, in competizione tra loro, volontarie, non strutturate gerarchicamente, non necessariamente riconosciute o organizzate dal governo, e non esercitano il monopolio della rappresentanza  Attori politici Decisioni politiche Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Forme di pluralismo Il lobbysmo negli Usa Il Partisan pluralism (Gb) Il clientelismo (paesi mediterranei) Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Neo-corporativismo [Schmitter 1974] Un sistema di rappresentanza di interessi dove le unità costitutive sono organizzate in numero limitato di categorie non competitive, strutturate gerarchicamente, differenziate funzionalmente, riconosciute, se non organizzate dal governo, non competitive tra loro, che esercitano complessivamente il monopolio della raprresentanza Gruppo A Gruppo B governo Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Logica dei membri nel pluralismo e nel neocorporativismo Pluralismo: Struttura organizzativa frammentata e povera di risorse, che deve fare affidamento sulle sue risorse, poco capace di sviluppare programmi di lungo periodo Neocorporativismo: associazioni forti e integrate, ricche di risorse, relativamente indipendenti dai membri e capaci di sviluppare prospettive di lungo termine Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

Logica dell’influenza nel pluralismo e nel neocorporativismo Pluralismo: i gruppi esercitano influenza attraverso varie forme di pressione, ma non vi sono rapporti strutturati.(Lobbying) Neocorporativismo: un sistema istituzionalizzato di interazioni attribuisce alle associazioni ruoli particolari nell’elaborazioni e soprattutto nella realizzazione delle politiche pubbliche (Concertazione) Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001