L’azione collettiva: distinzioni fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Partecipazione politica e movimenti sociali
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Organizzazione e programmazione
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Lezione 4 Gli attori non istituzionali: i cittadini e la partecipazione politica.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
Militanza e costruzione dell’identità
LANALISI DEI MOVIMENTI SOCIALI. Movimento sociale in senso stretto e in senso lato Movimento sociale in senso stretto mobilitazioni Movimento in senso.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Azione - Relazione - Interazione
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
La partecipazione politica
Democrazia e mutamenti
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Studio della politica turistica
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Il Sistema Sociale.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Entrare nel mondo del lavoro
Territorialità e governance
POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Analisi dell’opinione pubblica
Donne e Uomini percorsi condivisi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Corso di Sociologia Generale
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Talcott Parsons ( ).
La partecipazione politica
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Schema letture A. O. Hirschman (1)
Lezione 4: La socializzazione politica
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Talcott Parsons e il funzionalismo
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
I° Forum comunale CASTELNUOVO del Garda 2 marzo 2006 delle Associazioni e dei Gruppi Comune di CASTELNUOVO del Garda.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

L’azione collettiva: distinzioni fondamentali Condotte di aggregato: mode, boom, manifestazioni di panico, tumulti Condotte di gruppo: fenomeni nei quali i partecipanti sperimentano una variazione dello stato di sé e del proprio modo di rapportarsi agli altri = si forma un “campo di solidarietà” [Alberoni, 1981]

I movimenti sociali [Della Porta e Diani 1997] Il concetto di movimento sociale si riferisce a …reti di interazioni prevalentemente informali basate su … …credenze condivise e solidarietà che si mobilitano su … …tematiche conflittuali attraverso … … l’uso frequente di varie forme di protesta

Quattro approcci ai movimenti collettivi Movimenti e disfunzioni sociali (Smelser, 1963) Movimenti come “Statu nascenti” (Alberoni, 1981) Movimenti, conflitti di classe e transizioni politiche (Touraine, 1975) Movimenti e squilibri di potere (Tilly, 1978) Movimenti e limiti di compatibilità del sistema (Melucci, 1980)

Movimenti e disfunzioni sociali (Smelser, 1963) Approccio struttural-funzionalista (Parsons) Comportamento collettivo “spontaneo” come mutamento sociale … esso si verifica quando l’azione sociale strutturata è sotto tensione e i mezzi che ne dominano la tensione sono inadeguati I protagonisti sono “devianti”

Movimenti come “statu nascenti” (Alberoni, 1981) Esistono due differenti stati del sociale: statu nascenti e organizzazione sociale (Weber) effervescenza collettiva e solidarietà (Durkheim) Statu nascenti/Istituzione (vita quotidiana) Nello Statu nascenti c’è discontinuità … Dallo Statu nascenti all’Istituzione I processi di civilizzazione culturale

Chi dà vita ai movimenti (Alberoni, 1981) Con il movimento (Statu nascenti) si rompono vecchie solidarietà e se ne formano di nuove Protagonisti: i membri delle classi sociali “minacciate” e quelli delle classi sociali “in ascesa” Si mobilitano coloro che sono alla “periferia del centro” (Melucci, 1977) Chi sperimenta una contraddizione fra un’identità collettiva esistente e i nuovi rapporti sociali imposti dal mutamento Hanno già esperienza di partecipazione, leaders e risorse organizzative, reti di comunicazione esistenti, più facilmente riconoscono interessi comuni

Movimenti, conflitti di classe e trannsazioni politiche (Touraine, 1975) Identità: l’attore collettivo definisce se stesso; la distinzione si basa su un conflitto sociale Opposizione: il conflitto fa sorgere l’avversario, formando la coscienza dell’attore collettivo Totalità: il particolare e contingente sistema di azione storica in cui si trova il conflitto Il movimento nasce nella società, attraverso il conflitto, e induce la trasformazione della società stessa

Movimenti e squilibri di potere (Tilly, 1978) In tutte le società esiste uno squilibrio nella distribuzione del potere Nell’interazione sociale si sviluppano interessi L’organizzazione dell’azione crea la consapevolezza dell’appartenenza ad un’identità comune L’organizzazione mobilita le risorse per l’azione collettiva Si manifesta la vulnerabilità alle nuove rivendicazioni (riequilibrio di potere)

Movimenti, identità e limiti di compatibilità del sistema (Melucci, 1977) L’identità collettiva come processo relazionale (individuazione/identificazione) La formazione dell’identità collettiva attraverso la sperimentazione della contraddizione aspettative/realizzazioni Avversario, posta in gioco, limiti di compatibilità del sistema Linguaggi e codici propri del cambiamento

Tipi di movimenti collettivi (Melucci, 1977) Movimenti rivendicativi: imporre mutamenti in norme, ruoli, procedure di assegnazione delle risorse socio-econom. Movimenti politici: incidere sui canali della partecipazione politica e modificare i rapporti di forza Movimenti sociali: rompere i limiti di compatibilità del sistema, i rapporti sociali di produzione

Il postmaterialismo [Inglehart 1977] Alcune trasformazioni spiegano le nuove caratteristiche della partecipazione sviluppatesi a partire dagli anni sessanta: le richieste di mutamento sociale tendono ad avere una base sociale di classe media piuttosto che di classe operaia; la frattura basata sull’età diventa virtualmente importante come quella basata sulla classe sociale; i temi non-economici acquistano un maggior grado di salienza.

Hirschman [1970] exit (defezione) voice (protesta) loyalty (lealtà) Le reazioni dei cittadini alle scelte collettive, così come quelle dei consumatori all’interno di un mercato, possono passare attraverso diverse attitudini, riconducibili alle tre seguenti categorie exit (defezione) voice (protesta) loyalty (lealtà)

La tradizione civica in Italia [Putnam 1993] Capitale sociale  Buon governo Le associazioni civili diffondono tra i partecipanti I sentimenti di cooperazione, solidarietà e impegno sociale Misure dell’associazionismo Distinzione tra regioni civiche e regioni non civiche La qualità della vita pubblica e il rendimento istituzionale sono potentemente influenzati dalle norme e dall’impegno pubblico