GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

COMUNICAZIONE PERSUASIVA
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Gli atteggiamenti Che cosa sono gli atteggiamenti?
La misura degli atteggiamenti
Che cosa sono gli atteggiamenti
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Significati dell’esperienza lavorativa
Monitoraggio e valutazione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Dr.ssa Francesca Riccardi
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Competenze interculturali
Stereotipi e pregiudizi
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
La ricerca in educazione
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Teoria trasformativa: i fondamenti
COME DETERMINARE I PESI?
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Definizione, caratteristiche generali, funzioni
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La dissonanza cognitiva di Leon Festinger
LA COGNIZIONE SOCIALE.
La dissonanza cognitiva di Leon Festinger
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO
QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA
Scale di valutazione Federico Batini
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Rebecca Pera 1 Gli elementi psicologici nella fase iniziale del processo di Comunicazione Novara, 2006 IL FATTORE DELLESPOSIZIONE – ATTENZIONE - PERCEZIONE.
RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO
A che cosa serve la discussione di gruppo
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Come arriviamo a valutare il nostro mondo sociale? Gli atteggiamenti, le impressioni la reputazione 2.Il giudizio sociale.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
GLI ATTEGGIAMENTI SOCIALI
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
insieme coerente ed organico di indicatori
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Le scale Likert di Francesca Cuppone
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Il processo d’acquisto
Comunicazione e persuasione
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
prof.ssa Giovanna Mirra
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
Psicologia Sociale e Devianza 3° Lezione: L’atteggiamento 20 marzo 2011 – 9,00-11,00.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
Transcript della presentazione:

GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE

GLI ATTEGGIAMENTI Allport (1935) AtteggiamentO: stato mentale neurologico di prontezza organizzata attraverso l’esperienza, che esercita un’influenza direttiva o dinamica sulla risposta dell’individuo nei confronti di ogni oggetto o situazione con cui entra in contatto

una di ordine affettivo-emozionale disposizione comportamentale GLI ATTEGGIAMENTI Abbiamo quindi uno stato mentale in cui una componente cognitiva di ordine valutativo si connette con una di ordine affettivo-emozionale nel produrre una specie di disposizione comportamentale

Rosemberg e Hovland (1960) modello tripartito Gli atteggiamenti sono un costrutto psicologico costituito da 3 componenti: Componente cognitiva: informazioni e credenze verso un oggetto Componente affettiva: reazione emotiva verso l’oggetto Componente comportamentale (tendenza ad agire): azioni di avvicinamento o allontanamento dall’oggetto

COME SI MISURANO GLI ATTEGGIAMENTI Le scale permettono di misurare: La natura e l’intensità delle opinioni La frequenza dei comportamenti Prime scale Thurstone e Chave (1929) e Guttman (1941) La costruzione di queste scale prevedeva la presenza di giudici: Per valutare gli item da includere o meno nella scala Per il calcolo scalare di ogni item Queste scale richiedevano un lungo e dispendioso lavoro di preparazione così si passò alla scala Likert e al differenziale semantico

La scala Likert Scala Likert (Likert, 1932): è costituita da item (affermazioni favorevoli o sfavorevoli) che coprono gli aspetti rilevanti nell’area semantica dell’oggetto studiato i soggetti devono indicare su una scala di risposta il grado di accordo o disaccordo con le affermazioni Esempio: La mia famiglia dovrebbe eliminare la carne dalla dieta Totale disaccordo 1 2 3 4 5 6 7 Pieno accordo Consente di effettuare operazioni statistiche come l’aggregazione delle risposte sullo stesso oggetto, il calcolo della media

Formazione degli atteggiamenti Esperienza diretta Porta a una forte associazione in memoria tra la rappresentazione dell’oggetto e la sua valutazione Es: atteggiamento verso un partito politico >militanza in un partito Atteggiamento più resistente al cambiamento Osservazione dell’esperienza altrui Es: valutazione di leader, esponenti, militanti che conosciamo. Ruolo dei media L’associazione tra la rappresentazione dell’oggetto e la sua valutazione è meno forte Atteggiamento meno resistente al cambiamento

Processi di comunicazione Modalità importante di formazione di atteggiamenti. Ruolo dei gruppi di riferimento (identità sociale) Associazione tra rappresentazione e oggetto molto debole, difficile recupero dalla memoria Atteggiamento molto meno resistente al cambiamento Processi di mera esposizione Il ripetersi dell’esposizione rende l’associazione automatica (memory based) . Pubblicità commerciale e politica

Atteggiamenti come disposizione comportamentale? Prima ricerca sugli atteggiamenti: La Piere (1934) Viaggio in America in compagnia di una coppia di cinesi. In quegli anni esisteva un diffuso pregiudizio verso i cinesi; nonostante ciò: casi rari di discriminazione da parte di albergatori e ristoratori Sei mesi più tardi La Piere mandò un questionario agli stessi albergatori e ristoratori: ottenne risposte molto negative nei confronti dei cinesi Non è sempre possibile prevedere i comportamenti dagli atteggiamenti Alcuni autori arrivarono a proporre l’abbandono dello studio degli atteggiamenti Altri autori hanno cercato di rilevare le lacune metodologiche nelle ricerche sul rapporto tra atteggiamenti e comportamenti

Il cambiamento degli atteggiamenti Il cambiamento di atteggiamenti può avvenire attraverso: Mera esposizione - processo individuale legato all’esperienza diretta l’esposizione ripetuta ad uno stimolo porta a modificare l’atteggiamento relativo Dissonanza cognitiva (Festinger, 1957) - Processo di natura motivazionale - Deriva dal bisogno di mantenere coerenza tra le proprie cognizioni (credenze e valori) e/o comportamenti Esempio: - credo che mettere il casco sia utile - a volte non indosso il casco

Comunicazione persuasiva Modello della probabilità di elaborazione: Due processi di elaborazione dei messaggi: a) Percorso centrale: elaborazione attenta delle argomentazioni e delle informazioni - richiede risorse cognitive: - focalizzazione dell’attenzione - comprensione delle argomentazioni - confronto e integrazione fra informazioni e credenze possedute b) Percorso periferico: - basato su elementi che non hanno a che fare con le argomentazioni ma sul modo in cui vengono presentate e su elementi del contesto (attrattività della fonte, musica, colori vivaci)

Atteggiamento negativo: pregiudizio Il pregiudizio come atteggiamento negativo Un atteggiamento di ostilità o di rifiuto verso un gruppo nel suo insieme o verso un individuo appartenente a quel gruppo In-group/out-group Etnocentrismo/noi-centrismo Identità sociale