Strumenti operativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Advertisements

L’IVA Classe 2°ITT.
La fatturazione e L’IVA
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
Mappa concettuale di sintesi
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI …
LA REGISTRAZIONE DEI RICAVI..
I Titoli di credito 3^ITT.
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
I movimenti dell’estratto conto
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
L’ IVA e i suoi principali adempimenti
Le vendite e il loro regolamento
Economia Aziendale IV A
PREMESSA Per poter costituire una società occorre l'intervento di un notaio che rediga l'atto costitutivo, e versi per ns. conto imposte e tasse gravanti.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Cioè lasso di tempo che va dal primo contatto fino alla post partenza.
LA REGISTRAZIONE Registrazione delle: Fatture di acquisto
Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyers Club, Il Discount Home Shoppers Club o DHS Club, riunisce oggi milioni di Membri in tutto.
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
La fattura e le sue caratteristiche
4. Check-out e post check-out
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Strumenti di pagamento
Il check-out La partenza del cliente
L’IVA NELLE IMPRESE RICETTIVE
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
The DiscountHomeShoppingClub. Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyer’s Club, Il Discount Home Shopping Club o DHS Club, riunisce.
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
Registri IVA.
L’imposta sul valore aggiunto
I documenti della compravendita
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
Economia politica per il quinto anno
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “PAOLO BOSELLI” SEZIONE DI VARAZZE
I documenti di regolamento
PIÙ GIUSTIZIA SOCIALE!!. CHE COSA SONO LE IMPOSTE E A CHE COSA SERVONO? Le imposte sono una somma di denaro che i cittadini devono allo stato in funzione.
Le scritture d’esercizio
Gli scambi economici e la compravendita.
La moneta e il suo valore
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
I documenti della compravendita
Economia aziendale 1 biennio
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
Il momento della partenza
La contabilità.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
LA FATTURA Prof.ssa Perna Rocca Maria
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Transcript della presentazione:

Strumenti operativi

Strumenti operativi L’Iva, Imposta sul Valore aggiunto è la principale imposta indiretta italiana È a carico del consumatore finale viene riscossa in tutte le fasi di produzione e commercializzazione ma non grava sugli operatori economici Viene calcolata sulla base di percentuali fisse dette aliquote Sono tre: normale, ridotta e minima

Strumenti operativi Registro dei corrispettivi Ricevuta fiscale degli acquisti Documenti che comprovano la vendita di un bene o un servizio Scontrino fiscale I registri dove si annotano le operazioni Iva Registro delle fatture emesse Fattura

Strumenti operativi I pagamenti possono essere effettuati con: Mercantile (collegato a un’operazione di compravendita) I pagamenti possono essere effettuati con: titoli di credito (cambiale, assegni, cambiale tratta, pagherò) in denaro con carte di credito o Bancomat con ricevute bancarie con bonifici bancari con assegni turistici Lo sconto (riduzione della somma da pagare) può essere: Commerciale 4