Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Advertisements

Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il Presidente della Repubblica elezione e funzioni
GERMANIA.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Obiettivi del capitolo
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Le istituzioni dello stato di diritto
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Democrazia e mutamenti
La Campagna Elettorale per le Elezioni Europee 2004 vista da Il Corriere della Sera e La Repubblica.
Corso di Scienza Politica
Parlamenti e rappresentanza
Democrazia e mutamenti
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
La repubblica italiana
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )
Come e perchè studiarlo
del sistema politico italiano.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
Appunti sulla formazione del Governo
COME NASCE UN GOVERNO.
ACCESSO ALLA POLITICA Cortona, 14 settembre 2013.
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
Ordinamento costituzionale di Weimar
Struttura istituzionale Italiana
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
I giovani e l’Europa. Fascia d’età: Età media: 23,65 Campione: 200 L'Unione Europea è un'istituzione di primaria importanza nel futuro del Continente,
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Lezione 10 I parlamenti.
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Lezione 10 I governi.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Parlamenti e rappresentanza
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Risorgimento inedito Giovani, donne e classi popolari nel processo di unificazione nazionale.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
IL PARLAMENTO.
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo BICAMERALISMO imperfetto - Camera Alta (nobili di nomina regia)/Camera Bassa (elettiva) - Senato (federale)/Camera (
del sistema politico italiano.
Transcript della presentazione:

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni. 1 1

Obiettivi del capitolo Illustrare il cambiamento del sistema politico italiano alla luce dei contributi della scienza politica Valutare la significatività delle riforme istituzionali e illustrare alcuni problemi ancora aperti Analizzare il rendimento democratico del sistema politico italiano e valutare l'impatto come questo è cambiato dagli anni '90 ad oggi 2 2

Segni contraddittori del cambiamento I movimenti di protesta e rinnovamento che hanno caratterizzato gli anni '90 non hanno prodotto una maggiore partecipazione politica Nonostante il loro livello di istruzione, i giovani non sono particolarmente interessati alla politica Le fratture sociali hanno perso importanza, ma rimangono decisive le fratture territoriali

Una democrazia del pubblico: come le altre? Personalizzazione della politica: la capacità comunicativa dei leaders diventa decisiva Campagna elettorale permanente Nel periodo successivo alle elezioni i governi godono di un periodo di popolarità (luna di miele) nel quale possono affrontare le riforme più difficili In questo contesto pesa l'incapacità di regolare i rapporti tra media e politica

La popolarità dei governi italiani

La fiducia nelle istituzioni (2004)‏ Poca fiducia I partiti (20%)‏ Confindustria (32,4%)‏ I sindacati (34%)‏ Molta fiducia Forze di polizia (83%)‏ Il Presidente della repubblica (79,6%)‏ Le Forze armate (77,2%)‏ Gli attori del circuito rappresentativo non godono della fiducia degli italiani

Tra cambiamento e resistenze Da anni l'Italia è sospesa tra forze che spingono per un rinnovamento e difensori dello status quo Alcune riforme, che trovano ampio consenso nell'opinione pubblica, sembrano prioritarie: fine del bicameralismo ridondante riforma del processo di bilancio nuova legge elettorale riforma dei regolamenti parlamentari

I motori del cambiamento Fattori endogeni Rapporto tra politica e magistratura Relazioni tra stato centrali e regioni Fattori esogeni Nuovo ordine internazionale Europeizzazione Questi fattori, tuttora all'opera, non hanno innescato sconvolgimenti rivoluzionari, ma piuttosto molteplici cambiamenti incrementali