1 Criteri per la formulazione di un quesito di ricerca attenzione e interesse al problema rilevanza del tema conoscenza della letteratura formulazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La verifica delle ipotesi in scienza politica
Advertisements

I concetti Non c’è una definizione univoca:
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
I metodi di analisi Che cosa è “metodo” in scienza politica
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
Metodologia della ricerca politica
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
La logica della ricerca sociale
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Parlamenti e rappresentanza
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL FOCUS GROUP.
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Le distribuzioni campionarie
Nuclei fondanti della disciplina storia
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
I concetti Non c’è una definizione univoca:
Metodologia come logica della ricerca
Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica.
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
II° Tema: La metodologia della scienza politica
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Modelli della Fisica.
II° Tema: La metodologia della scienza politica
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
DATA MINING.
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Parlamenti e rappresentanza
1 Metodologia della ricerca politica Selezione e formulazione del problema di ricerca Strategie di ricerca Formazione dei concetti, scala di astrazione.
Istituzioni di linguistica
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A.A – 2016.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

1 Criteri per la formulazione di un quesito di ricerca attenzione e interesse al problema rilevanza del tema conoscenza della letteratura formulazione empiricamente precisa controllabilità empirica della formulazione

2 Definizione di indicatore [Marradi 1980] Un indicatore è lespressione di un legame di rappresentazione semantica fra il concetto più generale e un concetto più specifico di cui possiamo dare la definizione operativa

3 Le regole di Mill per la classificazione [1843] Lesclusività: la classificazione deve essere formulate in modo che ogni oggetto deve appartenere esclusivamente a una classe e non può appartenere contemporaneamente anche a unaltra. Lesaustività: le classi che scaturiscono dallazione di classificazione devono comprendere tutti gli oggetti o realtà assumibili entro il fenomeno più generale che si sta studiando

4 La Scala di Astrazione Partito politico Partito politico di destra Partito politico di destra anti-sistema Partito politico di destra anti-sistema presente alle elezioni Partito politico di destra anti-sistema presente alle elezioni legislative italiane Partito politico di destra anti-sistema presente nelle elezioni legislative italiane nel connotazione- -denotazione+

5 I metodi di controllo per la verifica delle ipotesi statistica metodo sperimentale comparazione metodo simulativo studio del caso

6 Sulla comparazione Quando si usa:Quando si usa: Numero di casi: POCHI Numero di variabili: MOLTE Applicabilità selettiva: scelta intenzionale del ricercatore Applicabilità selettiva: scelta intenzionale del ricercatore Il metodo STATISTICO si usa con:Il metodo STATISTICO si usa con: Molti casi e molte variabili

7 Sulla comparazione (Almond, 1956) Cul. Pol. Strut. Ruoli Cultura omogenea Cultura eterogenea Struttura differenziata USA Gran Bretagna Sistemi pre- industriali Struttura sovrappo- nibile Sistemi totalitari FranciaGermania

8 Sulla comparazione (Tsebelis, 1995) SISTEMI DI GOVERNO VETO PLAYERS ESITI DECISIONALI PRESIDENZIA- LISMO USA GOVERNO UNIFICATO PRESIDENTE CONGRESSO maggioranza RAPIDI, PRESIDENTIAL LEADERSHIP GOVERNO DIVISO PRESIDENTE CONGRESSO opposizione LENTI, LAW MAKING CONTESO PARLAMENTA- RISMO GOVERNO MONOPARTITO PREMIER, GABINETTO GOVERNO RAPIDI, PREMIER LEADERSHIP COALIZIONE MULTIPART. MINIM. WIN. PARTITI LENTI, NEGOZIAZIONE CONTINUA COALIZIONE MULTIPART. OVERSIZED PARTITI INFLUENTI LENTI, NEGOZIAZIONE

9 Tipi di studio del caso Studi a-teorici Studi interpretativi Studi generatori di ipotesi Studi di controllo di ipotesi (conferma o falsificazione) Studi di caso deviante

10 Generalizzazioni e teorie Sono generalizzazioni (limitate) gli enunciati che descrivono aspetti o proprietà ovvero esprimono relazioni sulla base di un insieme spazialmente e temporalmente definito di dati Sono teorie gli insiemi di enunciati connessi con un contenuto esplicativo o esplicativo- interpretativo