SISTEMI A GAS INERTI Forum Prevenzione Incendi Massimo Bettati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
MOLAJONI SPA – SAFE SRL Nell’attuale attenzione mondiale ai problemi ambientali, la necessita’ di un agente estinguente pulito non e’ mai stata cosi’
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
La Prevenzione Incendi
Procedure Operative Standard
FINO AL 30 GIUGNO 2006 IL VECCHIO E IL NUOVO SISTEMA COESISTERANNO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
IMPIANTI TERMICI TdP Daniele Faccioli ULSS 20 di Verona
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Assopiastrelle 12 ottobre 2006 Centro Ceramico Bologna
Condizioni necessarie per avere una combustione:
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Iso Italia La Normativa Europea
L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO DEI SISTEMI FIRE&GAS
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
Protezione di archivi e biblioteche con impianti Water Mist
Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento PUNTI DI ATTENZIONE Incentivi INAIL, bando 2013.
Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
PREVENZIONE E SICUREZZA
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
La prevenzione incendi
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
LA SCHIUMA, LE POLVERI e L’ANIDRIDE CARBONICA (CO2)
1 Presentazione di: Ing. Tiziano ZUCCARO Geom. Emanuele NICOLINI L’incendio nei beni culturali: compatibilità delle sostanze estinguenti e.
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Gli HCF (idrofluorocarburi)
Le sostanze utilizzate nei sistemi di estinzione
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA SOSTITUZIONE DEGLI HCFC - l’esperienza degli estinguenti aerosol nei beni culturali.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Le attività delle Squadre Antincendio
D. Lgs. 233/03.
Gli esperti in materia di sicurezza siamo noi!
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Normativa del settore elettrico
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
21/06/2016 TMP-Fire-Barrier Prevenzione anticipata degli incendi.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Transcript della presentazione:

SISTEMI A GAS INERTI Forum Prevenzione Incendi Massimo Bettati Giugno 2007 Forum Prevenzione Incendi L’incendio nei beni culturali: compatibilità con le sostanze estinguenti e sostituzione degli HCFC SISTEMI A GAS INERTI Relatore: Massimo Bettati Referenze: AMBITO EUROPEO: Delegato Italiano del UNI al CEN/TC 191 WG 6 ( sistemi di estinzione a gas e componenti) AMBITO INTERNAZIONALE: Delegato Italiano del UNI al ISO/TC21/SC8 ( sistemi di estinzione a gas e componenti)

Agenda Classificazione Impatto ambientale Spegnimento Giugno 2007 Agenda Classificazione Impatto ambientale Spegnimento Sicurezza per le persone Tipologia dei sistemi Progettazione Vantaggi e svantaggi

Classificazione e proprietà Giugno 2007 Classificazione e proprietà Normativa di riferimento: UNI ISO 14520 (Ottobre 2006)

Giugno 2007 Impatto ambientale

Giugno 2007 Impatto ambientale O.D.P. “Ozone Depletion Potential”

Impatto ambientale O.D.P. “Ozone Depletion Potential” G.W.P. Giugno 2007 Impatto ambientale O.D.P. “Ozone Depletion Potential” G.W.P. “Global Warming Potential”

Impatto ambientale O.D.P. “Ozone Depletion Potential” G.W.P. Giugno 2007 Impatto ambientale O.D.P. “Ozone Depletion Potential” G.W.P. “Global Warming Potential” A.L.T. “Atmospheric Life Time”

Spegnimento CEA – R&D – Project (1999): Ossigeno Combustibile Calore Giugno 2007 Spegnimento Ossigeno Combustibile Calore Riduzione della % di Ossigeno CEA – R&D – Project (1999): Riduzione del calore “Estinguishing Behaviour of Inert Gas”

Giugno 2007 Spegnimento Riferimenti UNI ISO 14520:2006

Sicurezza per le persone Giugno 2007 Sicurezza per le persone ANNEX G (informative) norma UNI ISO 14520: Safe personnel exposure guidelines   LOCALE Concentrazione INERTE X < 43% 43% < X < 52% 52% < X < 62% OSSIGENO X > 12 % 12% > X > 10% 10% > X > 8% Normalmente OCCUPATO SI NO Tempo ESPOSIZIONE < 5 min < 3 min < 30 s

Sicurezza per le persone Giugno 2007 Sicurezza per le persone ANNEX G (informative) norma UNI ISO 14520: Safe personnel exposure guidelines   LOCALE Concentrazione INERTE X < 43% 43% < X < 52% 52% < X < 62% OSSIGENO X > 12 % 12% > X > 10% 10% > X > 8% Normalmente OCCUPATO SI NO Tempo ESPOSIZIONE < 5 min < 3 min < 30 s

Sicurezza per le persone Giugno 2007 Sicurezza per le persone ANNEX G (informative) norma UNI ISO 14520: Safe personnel exposure guidelines   LOCALE Concentrazione INERTE X < 43% 43% < X < 52% 52% < X < 62% OSSIGENO X > 12 % 12% > X > 10% 10% > X > 8% Normalmente OCCUPATO SI NO Tempo ESPOSIZIONE < 5 min < 3 min < 30 s

Sicurezza per le persone Giugno 2007 Sicurezza per le persone ANNEX G (informative) norma UNI ISO 14520: Safe personnel exposure guidelines   LOCALE Concentrazione INERTE X < 43% 43% < X < 52% 52% < X < 62% OSSIGENO X > 12 % 12% > X > 10% 10% > X > 8% Normalmente OCCUPATO SI NO Tempo ESPOSIZIONE < 5 min < 3 min < 30 s

Giugno 2007 Tipologia dei sistemi Layout di sistema: Bombola e valvola

Giugno 2007 Tipologia dei sistemi Layout di sistema: Restrictor

Giugno 2007 Tipologia dei sistemi Layout di sistema: Tubazione

Giugno 2007 Tipologia dei sistemi Layout di sistema: Ugello

Sistemi di prevenzione a riduzione permanente di Ossigeno Giugno 2007 Tipologia dei sistemi Storia della tecnologia: 150 bar – 80 litri 200 bar – 80 /140 litri 300 bar – 80 /140 litri Sistemi di prevenzione a riduzione permanente di Ossigeno

Giugno 2007 PROGETTAZIONE UNI – ISO 14520 (1-15) pubblicata Ottobre 2006. “Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi-Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi” Devono essere installati componenti Marcati CE secondo norma EN 12094 (1-20) come definito dal decreto interministeriale del 5-3-2007 (G.U. 21-3-2007) che applica la direttiva 89/106/CEE sui prodotti da costruzione. Manutenzione Progetto di norma U7000660 “Manutenzione sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi”

Vantaggi e svantaggi VANTAGGI SVANTAGGI - No impatto ambientale Giugno 2007 Vantaggi e svantaggi VANTAGGI - No impatto ambientale - No azione corrosiva sul materiale protetto - Ottima visibilità durante la scarica - Basso costo agente estinguente SVANTAGGI - Elevati tempi di scarica (60s) - Elevati ingombri di stoccaggio bombole Maggiori costi di installazione Necessità di installare serrande di sovrapressione

Giugno 2007 Conclusioni La scelta del più appropriato sistema di prevenzione incendio per un determinato rischio, dovrebbe continuare ad essere di competenza degli ingegneri e degli enti del settore; questi sono i soli in grado di giudicare tecnicamente quale sistema è necessario per la salvaguardia delle persone, dei beni e dell’ambiente.

Grazie a tutti per la cortese attenzione Giugno 2007 Grazie a tutti per la cortese attenzione Massimo Bettati