CROMATOGRAFIA La cromatografia può avvenire sfruttando due fenomei fisici: Adsorbimento Ripartizione Il meccanismo consiste nella suddivisione delle sostanze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
Determinazione strutturale tramite Massa
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
D = coefficiente di diffusione
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Introduzione ai Metodi Analitici Strumentali
Introduzione alle misure strumentali
Cromatografia Generale
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Solubilità e proprietà colligative
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
L’Elettricità.
Spettrometria di massa
ELETTROFORESI CAPILLARE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
CAMPO MAGNETICO GENERATO
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Estrazione ed analisi dei lipidi
Prof. S. Consoli Prof. A. Percolla
Soluzioni Un po’ di chimica …
GAS-CROMATOGRAFIA ANALISI AMBIENTALI CONTROLLO QUALITA’ INDUSTRIA
Gas cromatografia: i rivelatori
Appunti di Spettrometria di Massa
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Estrazione con solvente
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l’analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli.
La Cromatografia La cromatografia é una tecnica di separazione di vari componenti di una miscela che consiste nello sfruttare in modo particolarmente.
Equazione di Van Deemter
Cromatografia Fabrizio Papa.
Supercritical Fluid Chromatography
Si definisce con la parola plasma
Spettrometria di massa
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
Sistemi omogenei ed eterogenei
Rivelatore a spettrometria di massa
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
Le trasformazioni fisiche della materia
Introduzione alla chimica generale
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
SPETTROMETRIA DI MASSA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
GAS-CROMATOGRAFIA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I. SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Laboratorio di CHIMICA ANALITICA Docente:
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Psicrometria.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
SPETTROMETRIA DI MASSA E APPLICAZIONI
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Chimica Generale per Nutraceutica
S.I.C.S.I. VIII ciclo Università degli Studi di Napoli “Federico II” LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA GAS-CROMATOGRAFIA.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

CROMATOGRAFIA La cromatografia può avvenire sfruttando due fenomei fisici: Adsorbimento Ripartizione Il meccanismo consiste nella suddivisione delle sostanze presenti nella miscela tra la fase stazionaria (solido o liquido) e la fase mobile (liquido o gas). -Se la fase fissa è un solido si sfrutta il principio dell’adsorbimento -Se le fase fissa è un liquido si sfrutta il principio della ripartizione Il processo cromatografico avviene all’interno della colonna cromatografica da cui le sostanze escono a velocità diverse a seconda delle loro proprietà chimico-fisiche: -nell’adsorbimento: eluiscono prima le sostanze meno polari o a parità di polarità escono prima quelle a PM minore -nella ripartizione: escono prima le sostanze più affini alla fase mobile.

CROMATOGRAMMA: Informazioni qualitative (t) Informazioni quantitative (aree) Tempo di ritenzione (tR): è il tempo che intercorre fra l’iniezione del campione e la rivelazione di un analita eluente dalla colonna. Tempo morto (tM): è il tempo che un analita non ritenuto sulla fase stazionaria (che quindi viaggia alla stessa velocità della fase mobile) impiega per giungere al rivelatore

Schema a blocchi di un gascromatografo 1) Sistema di alimentazione del carrier (bombola) 2) Sistema di alimentazione dei gas per il rivelatore (bombola) 3) Iniettore 4) Colonna 5) Rivelatore 6) Camera termostatatica 7) Dispositivo per la programmazione della temperatura durante l’analisi 8) Raccolta ed elaborazione dati

Le colonne utilizzate possono essere: colonne impaccate; le prime a essere utilizzate ancora attorno agli anni cinquanta. La colonna viene riempita con la fase stazionaria, costituita da un supporto inerte di appropriata granulometria, eventualmente imbevuto della fase stazionaria liquida. colonne capillari; le più recenti e anche le più differenziate come struttura.

unico “canalone” della capillare Il primo vantaggio che presentano le colonne capillari è che, pur avendo un diametro interno minore, offrono appunto al gas un canale di passaggio molto più grande. unico “canalone” della capillare “canalicoli” dell’impaccata

Camera termostatica Iniettore L’iniezione viene eseguita con apposite siringhe o, nel caso di campioni gassosi, con speciali valvole.

Rivelatore Il rivelatore (o detector) è un dispositivo posto subito dopo il termine della colonna con la funzione di indicare la presenza del componente all’uscita della colonna, e di fornire la misura della concentrazione di esso nel gas di trasporto.

Rivelatore a termoconducibilità E’ il rivelatore a filo caldo: è fatto da due resistenze lambite, l’una, dal gas di trasporto in entrata e, l’altra, da quello in uscita dalla colonna. Le resistenze sono attraversate da corrente e la loro conducibilità elettrica dipende dalla temperatura a cui sono. dalla colonna trasporto puro

Il gas che lambiscono le resistenze, le raffreddano in modo che dipende dalla loro capacità termica e cioè di quanto calore sono in grado di sottrarre. Quando esse sono lambite dallo stesso gas (trasporto puro perché dalla colonna non esce nulla) sono raffreddate nello stesso modo e non si ha sbilanciamento elettrico. dalla colonna trasporto puro

Quando le resistenze sono lambite da gas diversi, uno è quello di trasporto puro e l’altro contiene anche l’analita che esce dalla colonna, esse sono raffreddate in mood diverso, vanno a temperature diverse e comportano uno sbilanciamento elettrico. dalla colonna con analita trasporto puro

Rivelatore a ionizzazione di fiamma. FID (Flame ionization detector) Per effetto della combustione si originano ioni e pertanto tra gli elettrodi si manifesta un passaggio di corrente elettrica di intensità proporzionale alla quantità delle sostanze bruciate. Tale corrente viene amplificata e trasformata in segnale di tensione di alcuni mV.

Rivelatore a cattura di elettroni ECD (Electron capture detector) Il gas di trasporto che esce dalla colonna gascromatografica e attraversa la camera viene ionizzato dai b- emessi dal nichel. Si generano ioni che migrano verso i rispettivi elettrodi creando una corrente di fondo che andrà a rappresentare il valore della linea di fondo b- + N2 N2+ + e- + b-

Se nel gas di trasporto è presente una sostanza elettronaffine avviene Se nel gas di trasporto è presente una sostanza elettronaffine avviene X + e-  X- ma anche N2+ + X-  N2X si formano pertanto molecole neutre che fanno calare la corrente di base.

Per questo motivo ci troviamo di fronte a un rivelatore a risposta contraria a quella degli altri due visti: quando rivela qualcosa il segnale cala. 10-9 A E’ molto selettivo, ha limite di rivelabilità notevole fino a 10-12 g, ha però linearità di risposta più contenuta da 103 a 104.

Accoppiamento GC-MS, rivelatore a quadrupolo iperbolico. Lo spettrometro di massa rappresenta il rivelatore ideale per la gascromatografia, perchè permette di analizzare in tempo reale i singoli picchi in uscita dalla colonna, effettuando sia un’analisi qualitativa che quantitativa, mediante il confronto dello spettro ottenuto con uno dei numerosi spettri memorizzati nella banca dati.

In uno spettrometro di massa il campione viene portato in fase gassosa e le molecole vengono frammentate per bombardamento con elettroni. Gli ioni che si formano , accelerati da un campo elettrico posto in un campo magnetico, percorrrono traiettorie diverse secondo il rispettivo rapporto carica/massa e perciò si separano tra di loro. Campo magnetico analizzatore fascio ionico analita Camera di ionizazione Campo elettrico acceleratore

Lo spettro (così chiamato solo perché è a righe, non perché si tratti di una spettroscopia) ottenuto consente, dall’identificazione dei frammenti in base alla loro massa atomica, di ricostruire la formula della molecola presente. Molto più semplicemente, negli strumenti moderni lo spettro viene confrontato dal computer con i numerosi spettri memorizzati nella banca dati. Abbondanza relativa 50 100 150 200 massa relativa

HWD FID ECD GC-MS 10-5 g/mL 104 10-11 g 107 10-12 g 5102 Rivelatore Limite di rivelabilità Intervallo di linearità Applicazioni Osservazioni HWD 10-5 g/mL 104 universale Non distruttivo; affidabile; economico FID 10-11 g 107 quasi universale; esclusa l’acqua e alcuni gas permanenti Distruttivo; molto affidabile; ECD 10-12 g 5102 Alogenoderivati e composti di elementi elettronegativi Non distruttivo; costoso; si inquina facilmente GC-MS Costoso; grande versatilità

Esempio: Dosaggio gascromatografico dell’1 butanolo in grappe ed acqueviti Il problema analitico preso in considerazione è quello della quantificazione del butanolo in distillati per uso alimentare. La sua presenza conferisce alla bevanda un caratteristico sapore fruttato, che insieme ad altri componenti ne contraddistingue la varietà; d’altra parte però risulta particolarmente dannoso per il fegato. Tale componente si determina utilizzando come tecnica analitica la gascromatografia. Tale scelta si giustifica considerando i bassi punti d’ebollizione degli analiti, che con l’utilizzo di una fase fissa liquida porterebbero a tempi di ritenzione troppo bassi con conseguente difficoltà separativa. Con la tecnica utilizzata i componenti del campione vengono discriminati in base alla loro diversa interazione di adsorbimento con la fase stazionaria, diretta conseguenza del loro differente punto d’ebollizione. Sperimentalmente: Si analizzano diversi standard a quantità crescenti di butanolo in una stesso volume di etanolo, simulando così la matrice del campione. Si costruisce così un’opportuna retta di taratura utilizzando i valori delle aree dei picchi ottenuti, procedendo poi dopo l’analisi del campione all’interpolazione di tale retta.

Colonna Impaccata, acciaio inossidabile 2m x 2mm I..D. Fase stazionaria Poropak R (80-100 mesh) Carrier Azoto Flusso Pressione 1kg/cm2 Temperatura colonna 90°C (isoterma) Temperatura iniettore 200°C Temperatura rivelatore 250°C Rivelatore FID Volume iniettato 1µl

Esempio: determinazione del titolo di caffeina in un campione incognito contenente caffeina e paracetamolo, mediante HPLC-UV caffeina paracetamolo

Curva di calibrazione con gli standard di caffeina