E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Advertisements

Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
1 Verso una agenda digitale locale per lItalia Dopo Bilbao, dopo Tunisi: Quale regole per la società della conoscenza Roma – Javier Ossandon Presidente.
Marketing territoriale e trasformazione urbana
FORUM P.A maggio Fiera di Roma Un primo sguardo.
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Gli stranieri, una risorsa!
14 febbraio 2014 “Azioni di sistema per la promozione dell’Accessibilità e della Domiciliarità – ASPAD”
Idee per una nuova governance del territorio Politiche territoriali, per l’innovazione del sistema regionale, inseguendo l’Europa PROPOSTE & PROGETTI.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il contesto I nuovi compiti della P.A. I nuovi compiti della P.A. I motivi di preoccupazione I motivi di preoccupazione Due fari: cooperazione e servizi Due fari: cooperazione e servizi Carlo Mochi Sismondi Direttore generale FORUM P.A.

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 NON INFORMATIZZIAMO L’INUTILE!!! NON INFORMATIZZIAMO L’INUTILE!!! FORMAZIONE FORMAZIONE E LE RISORSE? E LE RISORSE?

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Creare valore Perché? Per chi? Perché? Per chi?  Bisogni crescenti (infiniti) e risorse scarse (nessuno vuol più pagare le tasse)  I cittadini cambiano : più esigenti, più attivi  Il mondo cambia velocemente, ma le P.A. sono navi devono essere riparate in mare !

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Due assi del cambiamento + federalismo + tecnologia

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio tra i nuovi compiti 1. Favorire l’empowerment dei cittadini: i punti nodali sono l’individualizzazione del rapporto e i nuovi servizi, il passaggio della scelta alle famiglie, la sussidiarietà orizzontale, l’accountability e i nuovi strumenti di rendicontazione, la comunicazione, la dialettica tra gli strumenti della partecipazione democratica alle scelte;

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio tra i nuovi compiti 2. Essere fattore di competitività per i sistemi territoriali. I temi in gioco sono la capacità di fornire utilities e infrastrutture, di perseguire la semplificazione amministrativa e l’analisi di impatto della regolamentazione, di svolgere azioni di marketing territoriale per promuovere le risorse endogene dei territori, di implementare strumenti di finanza innovativa e partecipata.

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio nuovi compiti 5 nuovi compiti 3. essere attori di cooperazione interistituzionale: sperimentando la pianificazione strategica, la coprogettazione e cogestione dei servizi, le azioni di cooperazione internazionale;

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio nuovi compiti 5 nuovi compiti 4. promuovere un’organizzazione del lavoro che rafforzi la leadership, favorisca il benessere organizzativo, sviluppi un clima creativo, guardi alle esperienze internazionali, 5. governare le tecnologie per valorizzare le diversità (high tec – high touch)  lavoro di rete

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Dai remi … al timone Se accettiamo questa premessa più che sugli adempimenti l’impegno della P.A: deve indirizzarsi ad abilitare “capabilities” (Sen): sia verso gli stakeholders (mercato, cittadini, formazione) sia verso l’amministrazione: la leadership, l’autonomia e la responsabilità; la capacità di prevedere gli scenari; la capacità di lavorare in cooperazione; la valutazione delle politiche pubbliche; l’accountability. Se accettiamo questa premessa più che sugli adempimenti l’impegno della P.A: deve indirizzarsi ad abilitare “capabilities” (Sen): sia verso gli stakeholders (mercato, cittadini, formazione) sia verso l’amministrazione: la leadership, l’autonomia e la responsabilità; la capacità di prevedere gli scenari; la capacità di lavorare in cooperazione; la valutazione delle politiche pubbliche; l’accountability.

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma stiamo andando in questa direzione? segnali di pericolo Forse sì, ma vedo segnali di pericolo Falsa contrapposizione tra back-office e front office Falsa contrapposizione tra back-office e front office Minore tensione verso l’orientamento ai risultati Minore tensione verso l’orientamento ai risultati Parcellizzazione delle esperienze: a differenza che per Totò spesso la somma non fa il totale !! Parcellizzazione delle esperienze: a differenza che per Totò spesso la somma non fa il totale !!

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Allora? Internet e ICT sono fattori abilitanti per la nuova P.A., ma c’è necessità di coniugare Internet e ICT sono fattori abilitanti per la nuova P.A., ma c’è necessità di coniugare  Dimensione relazionale  Dimensione organizzativa  Dimensione istituzionale  Professionalizzazione dei servizi (portali di servizio)

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Quindi…. 1 Coniugare domanda e offerta 2 Non informatizzare l’inutile 3 Partire dalle visioni (zero certificati; ufficio senza carta; interazioni minime; inclusione sociale e pari opportunità; rispetto della privacy; …)

E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 E allora….  Puntare sulla governance  Mettere l’innovazione al centro e non a fianco Ma…..  Non ci sono scorciatoie né pietre filosofali