Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 7 Marzo 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Economia
Advertisements

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Vettori e matrici algebrici
Autovalori e autovettori
MATLAB Cristina Campi
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB Stefano Gagliardo
MATLAB.
MATEMATICA PER LECONOMIA CORSO SERALE I° modulo Prof.ssa A. Ghiraldini II° modulo Prof. F. Di Gennaro III° modulo Prof.ssa D. Tondini.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
LE MATRICI.
Algebra delle Matrici.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Esercizi di esonero (a.a. 2007/2008) Compito C, terzo esercizio Data una sequenza di caratteri s1 ed una stringa s2 diciamo che s1 è contenuta in s2 se.
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 4
MATLAB. Annalisa Pascarella
MATLAB.
MATLAB. Annalisa Pascarella
MATLAB.
MATLAB.
Esercizi di riepilogo Gabriella Puppo.
Soluzione FEM di problemi parabolici
Metodi statistici per l'analisi del cambiamento 5/3/ Notazione (simboli) Obbiettivo: occorre che si mantengano le tracce, in merito al punteggio,
Introduzione all’algebra lineare
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.A.
INTRODUZIONE A MATLAB.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Prof. Calogero Gugliotta
Definizione di determinante
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Matematica Studio delle funzioni Autore: Baluta Gabriel
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Programmazione di Calcolatori
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Proprietà delle matrici con variabili standardizzate.
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
(Energia potenziale e potenziale)
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
DATA MINING PER IL MARKETING
DATA MINING PER IL MARKETING
Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 7 Marzo 2014.
Condizione necessaria di derivabilità
Disequazioni di secondo grado
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 28 Febbraio 2014.
Matematica mon amour Esperto Prof. Luigi Taddeo 19/02/2014.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti”
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
L’integrale definito di una funzione
(II) Schema generale studio di funzioni
L’integrale definito di una funzione
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
(I) Integrale indefinito. Integrazioni immediate.
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Integrali indefiniti.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Slides Mon amour. Slides 2 Niente foto Slides 3 Wow.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 7 Marzo 2014

Linear Algebra

RANGO di una Matrice Quale Comando permette di determinare il rango di una matrice? Utilizziamo l’Help di Maple

ESERCIZIO4 Definire, con le “palette”, una matrice e Calcolare l’inversa e la trasposta Aprire il pacchetto Algebra Lineare Col comando “Matrix” definire una matrice quadrata, calcolarne il determinante, il rango. Estrarre gli elementi della diagonale principali e calcolare gli autovalori

ESERCIZIO 5 Con le “Palette”, definire una funzione Calcolare la derivata in un punto L’integrale in un intervallo Disegnare il grafico

ESERCIZIO6 Aprire il pacchetto:

Definire una funzione Calcolarne una primitiva Calcolare i punti di minimo e massimo in un intervallo chiuso