Corso di Legislazione Ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Advertisements

Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Ruolo, funzioni e compiti
Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
La nozione di pubblica amministrazione
Le fonti internazionali del diritto dell’ambiente
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Futuro Cereali nelle Marche
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
COSA E LINQUINAMENTO ALTRE DEFINIZIONI PER IL NATURALISTA Ogni azione che determina una modificazione degli equilibri e degli ambienti naturali PER IL.
Il diritto dell’ambiente
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
MANCUSO 2005 Politiche ambientali di governance e strumenti volontari Arch. Elisa Mazza.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
RISORSA ACQUA.
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
SOS PIANETA TERRA.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Modelli.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Emerging technology and political istitutions
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Venerdì 8 giugno 2012 Sala Raffaello, Ancona. FINALITA’ DELLA DIRETTIVA:  Diversificazione dell'approvvigionamento energetico  Riduzione dei gas serra.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Carta Europea dell'Acqua
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Competenza legislativa e funzioni amministrative
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
Le fonti del turismo.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE A quali principi costituzionali si può ricondurre il fenomeno turistico?
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Fonti previste da accordi
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Diritto internazionale e diritto interno
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Corso di Legislazione Ambientale Silvia Pellizzari silvia.pellizzari@unitn.it

I temi del corso Ambiente e diritto: la rilevanza giuridica della questione ambientale; I vari livelli della legislazione ambientale; I soggetti del diritto dell’ambiente; Funzioni pubbliche, procedimenti e garanzie; Strumenti e incentivi di natura economica; Tutela delle situazioni giuridiche e danno ambientale.

I libri di testo G. Rossi, Diritto dell’ambiente, Giappichelli, Torino, 2008 (pp. 3 – 117) e (171 – 199). N. Lugaresi, Diritto dell’ambiente, Cedam, Padova, 2008 (pp. 3 – 161).

Ambiente e diritto Un connubio piuttosto recente 1972 – Rapporto “the Limit of the Growth”

La complessità degli interessi coinvolti Vicenda inceneritore; Fenomeno delle piogge acide; Aiuti e sovvenzioni per uso delle energie rinnovabili; Rifiuti come risorsa.

La nozione scientifica di ambiente l’insieme dei fattori viventi (biotici) e non viventi (abiotici) di un ecosistema. I fattori viventi sono l’uomo e gli altri organismi viventi che con esso interagiscono (piante, animali ecc). I fattori abiotici sono il mezzo fisico in cui gli organismi vivono e cioè l’aria, l’acqua, il suolo con tutte le loro caratteristiche fisiche e chimiche.

La nozione giuridica di ambiente Ambiente come nozione di sintesi (tesi di Giannini); Convenzione del Consiglio di Europa sulla responsabilità civile per danni provocati da attività pericolose per l’ambiente (Lugano 1993) dove si afferma che compongono la nozione di ambiente le risorse naturali (aria, acqua, suolo, fauna, flora, le interazioni degli stessi, i beni del patrimonio culturale e gli aspetti caratteristici del paesaggio).

(segue) Corte internazionale di giustizia (1996): la nozione di ambiente comprende oltre al living space, la qualità della vita e la salute degli essere umani incluse le generazioni non ancora nate.

Ambiente come concetto relazionale Art. 5 Codice dell’Ambiente c) impatto ambientale: l'alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell'attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonche' di eventuali malfunzionamenti;

(segue) Art. 4 codice dell’ambiente la valutazione ambientale dei progetti ha la finalita' di proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente alla qualita' della vita, provvedere al mantenimento delle specie e conservare la capacita' di riproduzione dell'ecosistema in quanto risorsa essenziale per la vita. A questo scopo, essa individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per ciascun caso particolare e secondo le disposizioni del presente decreto, gli impatti diretti e indiretti di un progetto sui seguenti fattori: 1) l'uomo, la fauna e la flora; 2) il suolo, l'acqua, l'aria e il clima; 3) i beni materiali ed il patrimonio culturale; 4) l'interazione tra i fattori di cui sopra.

Le finalità della legislazione ambientale Visione antropocentrica Vs Visione ecocentrica

Art. 1 Legge ist. Ministero Ambiente Art. 1 comma 2: 2. È compito del Ministero assicurare, in un quadro organico, la promozione, la conservazione ed il recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività ed alla qualità della vita, nonché la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale nazionale e la difesa delle risorse naturali dall'inquinamento.

Art. 2 co. 1 Codice dell’ambiente “Il presente decreto legislativo ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell'ambiente e l'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.”

Ambiente come diritto soggettivo Corte di cassazione: diritto alla salubrità dell’ambiente; Corte di giustizia CE: vengono individuate una serie di esigenze imperative che possono giustificare restrizioni alla libera circolazione delle merci e fra queste la protezione della salute pubblica.

(segue) Corte Costituzionale (sentenze n. 210 e 641 del 1987) L’ambiente non solo è un valore costituzionale ma esso è anche un diritto fondamentale della persona e un interesse fondamentale della collettività; L’ambiente è bene immateriale unitario che però non può essere oggetto di situazioni soggettive di tipo appropriativo.

La dicotomie del diritto dell’ambiente DEFINIZIONE UNITARIA/PROFILI DI DISCIPLINA SETTORIALI; VISIONE ANTROPOCENTRICA/ ECOCENTRICA; DIRITTO SOGGETTIVO/BENE COMUNE.

Gli obiettivi del diritto dell’ambiente Protezione, tutela, salvaguardia e miglioramento dell’ambiente; Regolazione dello sviluppo, disciplinando e limitando attività e iniziative non compatibili con l’ambiente; Repressione e adozione di misure volte ad evitare lesioni all’ambiente o almeno a ridurre i danni; Modificazione di comportamenti (persone, imprese, pa).

Fonti Diritto internazionale e di organizzazioni globali; Diritto comunitario; Diritto nazionale (fonti statali, regionali e locali).

Strumenti giuridici Tradizionali: MODELLO COMMAND AND CONTROL (provvedimenti di regolazione di attività, autorizzatori, repressione divieti e sanzioni e piani); strumenti tradizionali che tengono conto della particolarità del settore ambientale: si tratta di strumenti di carattere preventivo a contenuto autorizzatorio in riferimento ad opere, piano e attività (VIA; VAS) o alla responsabilità per danno ambientale

Strumenti economici Incentivi ambientali e tasse ambientali Diritti commerciabili di emissione Strumenti di gestione a audit ambientale Marchi, etichette Accordi volontari

Modelli indiretti Strumenti consensuali: Sensibilizzazione e coscienza (educazione ambientale e informazioni ambientali); Strumenti di soft law: Gli standards in materia ambientale che ha il fine di rafforzare la certezza del diritto, limitando l’ambito discrezionale delle scelte della pubblica amministrazione.