Problematiche: Etiche – mediche – giuridiche Dibattito attuale: tutte e tre si intersecano Importante: non sovrapporre piani diversi Alcuni esempi: inizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Aspetti bioetici e posizioni in conflitto
LA RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Studia il passato se vuoi prevedere il futuro
La violenza alle donne:
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
INASPRIMENTO DELLA DISCIPLINA DEI REATI TRIBUTARI
Referendum abrogativo giugno 2005
Università degli Studi di Genova DIMEL
Criminalità informatica e garanzie processuali
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
Mutamenti nella condizione femminile
Legge 40 e diritti della donna
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
Molestia sessuale: definizione
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Workshop AICIPI - Milano, 14 settembre Nuove norme in campo penale in materia di Proprietà Industriale introdotte dal DDL Sviluppo (legge 23 luglio.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA MAGISTRATURA.
IL REATO Definizione di reato. Elementi costitutivi.
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Organizzazione dei lavori: programma Art. 23 Reg. Camera: metodo della programmazione programma dei lavori 1. La Camera organizza i propri lavori secondo.
RU486 Non è vero! Non è vero che le donne prendano alla leggera la decisione di abortire, si tratta sempre di un momento doloroso e difficile; Non è vero.
de adulteriis coercendis Prof.ssa Corinna Lucarini
Il limite dell’onore e della reputazione
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
LEGGE 03/08/1998 N°269 "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme.
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
Le disposizioni della «legge Severino»
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Diritto penale.
Associazione Codici Sicilia
LE RESPONSABILITA’.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
(B) I fattori di stress dell’offensività
La violenza domestica e relazionale:
La Rete che Libera U.S.S.M. Milano Ufficio Servizio Sociale Minorenni.
Di celiachia si è parlato in due casi particolari quest'anno: -Aldo Montano: Ha avvisato della sua intolleranza, ma il ristorane non aveva menù per celiaci,
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
L. 22 maggio 1978, n. 194 Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.
Procura della Repubblica di Bolzano
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
La sistematica oggettivista
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
LA MAGISTRATURA.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
SCHEMI OPERATIVI Docente V. Commissario Dott. Gianni Sansonne
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE I reati contro la P. A.
“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.
La sistematica del reato. Distinzione dei reati in delitti e contravvenzioni Il criterio: il tipo di pena principale (art. 17 c.p.)Il criterio: il tipo.
CAPO II Competenza Sezione I - Disposizione generale Art. 4. Regole per la determinazione della competenza. Per determinare la competenza si ha riguardo.
Tribunale di Varese Sentenza n° 116, 8 aprile 2013.
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
Transcript della presentazione:

Interruzione volontaria di gravidanza: percorsi e problematiche giuridiche

Problematiche: Etiche – mediche – giuridiche Dibattito attuale: tutte e tre si intersecano Importante: non sovrapporre piani diversi Alcuni esempi: inizio e fine della vita: sono problematiche etiche, scientifiche o giuridiche? Sentenze sulla “pillola del giorno dopo”: arrivano a conclusioni diametralmente opposte. E’ una questione di carattere scientifico, etico o entrambe?

Italia Oggi l’IVG è disciplinata dalla legge 194/1978: Problematiche attuali Come ci si arriva? Il testo della legge.

Il dibattito più recente la “zona grigia”: l’IVG tra il termine dei 90 gg. e la “vivibilità” del feto: Problematiche mediche (malattie riscontrate solo alla settimana X; maggiori possibilità di vita del feto) È anche un problema di fonti: chi determina il n. di settimane intermedio? Vd. linee guida degli Ospedali Settimane: da 24 a 23 a 22 a 21? [ad es. “Carta di Firenze” prematuri 22-25 settimane vs. “Carta di Roma” rianimare anche prima] Problemi: chi decide? In caso di disaccordo tra medico e madre chi decide? Quali conseguenze?

Come ci si arriva? In Italia: vd. codice penale previgente: LIBRO SECONDO DEI DELITTI IN PARTICOLARE [TITOLO X Dei delitti contro la integrità e la sanità della stirpe Art. 545. Aborto di donna non consenziente. Chiunque cagiona l'aborto di una donna, senza il consenso di lei, è punito con la reclusione da sette a dodici anni. Art. 546. Aborto di donna consenziente. Chiunque cagiona l'aborto di una donna, col consenso di lei, è punito con la reclusione da due a cinque anni. La stessa pena si applica alla donna che ha consentito all'aborto. Si applica la disposizione dell'articolo precedente: 1. se la donna è minore degli anni quattordici, o, comunque, non ha capacità d'intendere o di volere; 2. se il consenso è estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero è carpito con inganno.

Art. 547. Aborto procuratosi dalla donna. La donna che si procura l'aborto è punita con la reclusione da uno a quattro anni. Art. 548. Istigazione all'aborto. Chiunque fuori dei casi di concorso nel reato preveduto dall'articolo precedente, istiga una donna incinta ad abortire, somministrandole mezzi idonei, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Art. 549. Morte o lesione della donna. Se dal fatto preveduto dall'articolo 545 deriva la morte della donna, si applica la reclusione da dodici a venti anni; se deriva una lesione personale, si applica la reclusione da dieci a quindici anni. Se dal fatto preveduto dall'articolo 546 deriva la morte della donna, la pena è della reclusione da cinque a dodici anni; se deriva una lesione personale, è della reclusione da tre a otto anni.

Art. 550. Atti abortivi su donna ritenuta incinta. Chiunque somministra a una donna creduta incinta mezzi diretti a procurarle l'aborto, o comunque commette su lei atti diretti a questo scopo, soggiace, se dal fatto deriva una lesione personale o la morte della donna, alle pene rispettivamente stabilite dagli articoli 582, 583 e 584. Qualora il fatto sia commesso col consenso della donna, la pena è diminuita. Art. 551. Causa di onore. Se alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 545, 546, 547, 548, 549 e 550 è commesso per salvare l'onore proprio o quello di un prossimo congiunto, le pene ivi stabilite sono diminuite dalla metà ai due terzi.

Art. 552. Procurata impotenza alla procreazione. Chiunque compie, su persona dell'uno o dell'altro sesso, col consenso di questa, atti diretti a renderla impotente alla procreazione è punito con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da lire cinquantamila a duecentomila. Alla stessa pena soggiace chi ha consentito al compimento di tali atti sulla propria persona. Art. 553. Incitamento a pratiche contro la procreazione. Chiunque pubblicamente incita a pratiche contro la procreazione o fa propaganda a favore di esse è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire quattrocentomila. Tali pene si applicano congiuntamente se il fatto è commesso a scopo di lucro.

Questi articoli sono stati abrogati dalla legge n. 194 del 1978 un primo referendum per la loro abrogazione era stato proposto nel 1976 (ma vengono sciolte le Camere) Legge 194 del 1978 17 maggio 1981: 2 Referendum di segno opposto: Radicali, per eliminare alcune norme ritenute restrittive Movimento per la vita, per restringere le ipotesi di ricorso all’IVG In entrambi i casi vincono i NO

Un passaggio molto importante costituito dalla sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1975 NB: nello stesso periodo intervengono due altre sentenze simili nei contenuto: Roe v. Wade (1973) negli USA e la sent. del Conseil constitutionnel del 1975

Altre problematiche: la contraccezione d’urgenza: “pillola del giorno dopo” (NB: ≠ RU486: Norlevo!) È contraccezione o IVG? (vd. TAR 2001 + casi cileni)

Perché è così importante definire la “pillola del giorno dopo” nell’uno o nell’altro modo? Quali sono le possibili conseguenze della diversa definizione nell’ordinamento giuridico italiano o in quello cileno?