IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rispondere a Messa.
Advertisements

RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) La strada migliore de tutto È una grazia grande che il Signore.
La Messa.
RITO DELLA CRESIMA.
Celebrazione della Prima Confessione
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
1 LETTURA DAGLI ATTI.
6 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
73 Andiamo con il Cristo Andiamo con il Cristo il nostro Dio e Signor seguiamo la sua legge che parla del suo amor. Ci dona pace, vita, amore, eternità.
Il fine dell’uomo: dare gloria a Dio, conoscerlo e amarlo
semplice organizzazione sociale?
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Nessuno ha amore più grande di
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Apocalisse by fuffyj & papy.
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Annunceremo Che TU.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Scelti e amati dall’ eternità in Gesù Cristo.
«Non siate pigri nello zelo, lasciatevi infiammare dallo Spirito e servite il Signore» Cari ragazzi dovete conoscere quello che credete; sì, dovete essere.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
Parrocchia SS.Antonio e Vito
Testi di PAPA FRANCESCO
Sacramento della Iniziazione cristiana
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Sentinelle del mattino
La vittoria.
Parrocchia San Paolo apostolo
Sacramento della Iniziazione cristiana
IL BATTESIMO.
PARROCCHIA SAN GIUDA TADDEO
13.00.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 10 aprile 2013 in Piazza San Pietro al Credo Senso e portata salvifica.
Il Battesimo di vostro figlio
A V V E N T O.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica di Quaresima.
22° incontro.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Il sacramento del Battesimo
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
13.00.
Il sacramento Della confessione.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
15° incontro 14 febbraio 2013.
La Speranza della Croce
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
Ascoltando “Ho mangiato il tuo Corpo” della Passione di Bach (7’30) lasciamoci trascinare dalla melodia Anno B 18 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
19 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la bella musica del “Signore Gesù” di T. L. Da Vittoria Regina.
transizione manuale Riti di accoglienza  Il celebrante rivolge un saluto ai genitori e ai padrini partecipando alla loro gioia per il dono ricevuto.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
IL BATTESIMO “Tu sei il mio Figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto”
Transcript della presentazione:

IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA Il BATTESIMO IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA PIAMBORNO 24 Settembre 2006

Cosi lo spiega il Papa: Cari genitori, padrini e madrine, Cari fratelli e sorelle! Che cosa succede nel Battesimo? Che cosa ci si aspetta dal Battesimo? Voi avete dato una risposta sulla soglia di questa Cappella: aspettiamo per i nostri bambini la vita eterna. Questo è lo scopo del Battesimo. Ma, come può essere realizzato? Come il Battesimo può dare la vita eterna? Che cosa è la vita eterna? Si potrebbe dire con parole più semplici: aspettiamo per questi nostri bambini una vita buona; la vera vita; la felicità anche in un futuro ancora sconosciuto. Noi non siamo in grado di assicurare questo dono per tutto l'arco del futuro sconosciuto e, perciò, ci rivolgiamo al Signore per ottenere da Lui questo dono.

il BATTESIMO attraverso i suoi simboli Cerchiamo di Capire il BATTESIMO attraverso i suoi simboli

Oltre alle parole, abbiamo i gesti ed i simboli, ma sarò molto breve nell'indicarli. Il primo gesto lo abbiamo già compiuto: è il segno della croce, che ci viene dato come scudo che deve proteggere questo bambino nella sua vita;  è come un «indicatore» per la strada della vita, perché la croce è il riassunto della vita di Gesù. Poi vi sono gli elementi: l'acqua, l'unzione con l'olio, il vestito bianco e la fiamma della candela. L'acqua è simbolo della vita: il Battesimo è vita nuova in Cristo. L'olio è simbolo della forza, della salute, della bellezza, perché realmente è bello vivere in comunione con Cristo. Poi il vestito bianco, come espressione della cultura della bellezza, della cultura della vita. Ed infine la fiamma della candela, come espressione della verità che  risplende nelle oscurità della storia e ci indica chi siamo, da dove veniamo e dove dobbiamo andare.

Prima di tutto il nome: Apocalisse 2,17 Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese: Al vincitore darò la manna nascosta e una pietruzza bianca sulla quale sta scritto un nome nuovo, che nessuno conosce all'infuori di chi la riceve.

«Noi invece siamo dei pesciolini che nasciamo in conformità a Gesù Cristo, il nostro Pesce, e soltanto rimanendo nell’acqua possiamo salvarci».

L'Olio Profumato Anticamente usato per la medicina è stato scelto come segno per il Battesimo perché possa aiutare il nuovo cristiano “sano e robusto”. 2Corinzi 2:15 Noi siamo infatti dinanzi a Dio il profumo di Cristo fra quelli che si salvano e fra quelli che si perdono…

La LUCE Anticamente quelle persone che si preparavano a ricevere il battesimo veniva chiamati gli ILLUMINATI Ricevete la luce di Cristo. Celebrante: A voi, genitori, e a voi, padrino e madrina, è affidato questo segno pasquale, fiamma che sempre dovete alimentare. Abbiate cura che il vostro bambino, illuminato da Cristo,viva sempre come figlio della luce;e perseverando nella fede, vada incontro al Signore che viene, con tutti i santi, nel regno dei cieli. La LUCE DI CRISTO, rappresentata dal Cero Pasquale è simbolo della vittoria di Gesù sulle TENEBRE.

Rinuncia a Satana Anticamente la rinuncia a satana veniva fatta con un gesto molto significativo: Colui che doveva essere battezzato, voltava le spalle a ovest e dirigeva il suo sguardo verso est. Rinunciava alle tenebre per entrare nella luce

Effatà (APRITI) Il Signore Gesù, che fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda di ascoltare presto la sua parola, e di professare la tua fede, a lode e gloria di Dio Padre.

Ricordati che...