.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale 1998-2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Dott.ssa Luisa Andreetta
3 dicembre 1996: Corso di perfezionamento di Emergenza pediatrica e pronto soccorso medico Pediatria di urgenza” organizzato dalla Clinica Pediatrica I.
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
DIREZIONE AREA SANITARIA
Unità Operativa di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito Cefalù, 16/12/2006.
Servizio di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
L’Osservazione Breve: innovazione ed efficacia nel PS per gestire la domanda di salute Trieste 6-7 Dicembre 2004.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Salute e immigrazione Como 24/03/2007
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Day surgery.
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
Dott.ssa Maria Laura Lodde
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
MATERNITÀ - PATERNITÀ CONGEDI PARENTALI
Guida alla versione 19° del sistema DRG
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
“Gestione documentale nell’ospedale”
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Appropriatezza prescrittiva
Dove va la Pediatria ?.
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Transcript della presentazione:

.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 All. 3 Requisiti strutturali U.O.O. pediatriche: “ area di accoglimento e pronto soccorso pediatrico, con possibilità di osservazione temporanea” Piano Sanitario Nazionale 2002-2004 ...la creazione, in ogni unità operativa pediatrica, di un’area di osservazione temporanea, opportunamente regolamentata.

Pediatria Ministero della Salute - Commissione Consultiva Piano per il miglioramento del Sistema di Emergenza/Urgenza Gruppo di lavoro su Emergenza-Urgenza Pediatrica (L. Perletti, F. Bermano, G. Cardoni, F. Mosca, A. Ugazio, F. Girardi) Tutte le UU.OO. di Pediatria e/o P.S. pediatrici devono essere dotati di spazi per l’osservazione temporanea. L’osservazione temporanea è la modalità da privilegiare per inquadrare e trattare tempestivamente una criticità, per dirimere un dubbio diagnostico, per trattare in breve tempo una patologia nota risolvibile in poco tempo, affidando poi il piccolo paziente alle cure del Pediatra di libera scelta oppure del Medico di Medicina Generale , infine per definire, magari con il supporto di consulenze multispecialistiche integrate, la necessità di un ricovero (9-5-2005)

Situazione Liguria (indagine SIMEUP) La Spezia : 1p.l. dedicato nell’ambito dei 5 p.l. del DEA, attivo da 3 anni, con delibera ad hoc accessi di PS 6000 di cui 437 OBI (392 dimessi) Lavagna : 1 p.l. nellambito dei 4 p.l. del DEA Savona : attività di OBI presso Reparto, non formalizzata Imperia/Sanremo: attività di OBI presso Reparto, non formalizzata

Pietra Ligure Osservazione Breve (articolazione organizzativa e tipologia) Almeno 1 posto letto ogni U.O. di Pediatria o PSP o un posto letto ogni 5.000 accessi di P.S., modulabile in base alle necessità assistenziali Dotazione delle attrezzature necessarie alla gestione delle emergenze Continuità assistenziale medica ed infermieristica pediatrica (24/24h) Dal 01/01/2006 a seguito della delibera regionale n° 2445 del 05/02/2003 è stata attivata ufficialmente presso il DEA di II livello dell’A.O. Ospedale “Santa Corona” di Pietra Ligure l’Osservazione Breve (OB) per il Pronto Soccorso Pediatrico

Pietra Ligure Osservazione Breve periodo: gennaio – dicembre 2006 accessi al P.S. pediatrico 10820 ricoveri 325 O.B. 817 - ricoveri: 166 - dimissioni: 590 (72%) - trasferiti: 13 - rifiuto ricovero: 43 - altro: 5

Osservazione Breve periodo: gennaio – dicembre 2006 n° accessi 10821

Osservazione Breve periodo: gennaio – dicembre 2006 0-1 anno: 231 2-5 anni: 296 6-14 anni: 290

Osservazione Breve periodo: gennaio – dicembre 2006 Bianco: 216 Verde: 585 Giallo: 16 distribuzione codice colore

Osservazione Breve periodo: gennaio – dicembre 2006 Patologia gastrointestinale: - enteriti/disidratazioni 22.1% - coliche addominali 15.5% Patologia respiratoria 7.6% Febbre 16.9% Esposizione a sostanze tossiche 2.7% Sindromi dolorose (dolore toracico, cefalea) 5.9% Convulsioni 1.7% Eruzioni cutanee 1.4% Traumi 19.4% Varie 6.8%

Risultati Riduzione dei ricoveri (20% nel primo trimestre e 14% nei mesi successivi) Aumento del rapporto n° di accessi/ n° di ricoveri del 1.8% nel primo trimestre e del 2.3% nei mesi successivi Miglioramento della qualità delle prestazioni di P.S. in termini di appropriatezza della funzione ospedaliera

Codici Bianchi La necessità di attivare “percorsi assistenziali alternativi”, peraltro già sentita in ambito Nazionale in rapporto alla percentuale dei “codici critici” inferiore al 10% e “non critici” superiori al 90% (codici bianchi e verdi: rapporto 1:2), si è resa ancor più manifesta, per la tipologia del nostro P.S. Pediatrico incluso in un DEA di II° livello situato in una località turistica (elevato numero di accessi “estivi” e nelle “festività).

Codici Bianchi La collaborazione con i Pediatri di famiglia (FIMP) e con Pediatri utilizzati a “prestazione”, ha reso possibile attivare e gestire un ambulatorio codici bianchi, che ha iniziato a concretizzarsi nell’estate 2005 ed ha avuto il suo pieno svolgimento nell’ estate e nelle festività natalizie 2006, che prevede la presenza del Pediatra dedicato nell’orario 14-20 dei pomeriggi prefestivi e festivi, in area attigua al P.S.P.