04/02/13 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Vita, opere e miti.
PLATONE Idee e mondo sensibile maurizio.corso.
I. Kant Il criticismo.
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Platone.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Platone.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Platone: la politica prima di tutto
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
PLATONE (428/27 – 348/47).
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
La filosofia di Empedocle
Aristotele.
Elementi pitagorici nel Timeo di Platone
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il Soggettivismo dei Sofisti
Platone Simposio.
(tre viaggi a Siracusa).
I PRESOCRATICI di Francesca Calanni.
La critica al marxismo.
I SOFISTI E SOCRATE.
La nascita del modello atomistico 1ELVIRA VALLERI
Zenone di Elea.
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
PLATONE introduzione.
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
La scuola pitagorica e il numero
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
PLATONE : L’IMMORTALITA’ dell’ ANIMA
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Le forme ideali e il mondo sensibile
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Educatori e Psicologi.
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
PARRICIDIO PLATONICO PARRICIDIO il termine parricidio, in campo culturale, viene usato anche per definire il processo di superamento o confutazione.
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Percorso gnoseologico
L’inizio della ricerca filosofica
Le origini della filosofia
Che cos’è la filosofia?.
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

04/02/13 1

Una grande sintesi concettuale 04/02/13 Una grande sintesi concettuale La filosofia di Platone rappresenta per molti aspetti la sintesi e il punto d’arrivo di gran parte del pensiero a lui precedente 2 | Platone e i suoi predecessori

04/02/13 Socrate La figura che influenza maggiormente Platone è quella del maestro Socrate, da cui deriva il metodo dialogico e una certa diffidenza nei confronti della scrittura la concezione della filosofia come continua tensione verso il sapere la ricerca della definizione la concezione dell’anima come coscienza e personalità individuale 3 | Platone e i suoi predecessori 3

I sofisti Platone più volte polemizza 04/02/13 I sofisti Platone più volte polemizza con i sofisti, ma deve loro la consapevolezza dei limiti delle spiegazioni naturalistiche e materialistiche dei più antichi pensatori Ne deriva l’esigenza di una nuova interpretazione della realtà fondata sulla dottrina delle idee 4 | Platone e i suoi predecessori 4

04/02/13 Eraclito Risalendo più indietro nel tempo, il pensiero di Platone si ricollega anche alla riflessione di Eraclito di Efeso Secondo un’antica tradizione, Platone stesso sarebbe stato discepolo dell’eracliteo Cratilo Da Eraclito Platone eredita la consapevolezza del continuo divenire che caratterizza il mondo empirico 5 | Platone e i suoi predecessori 5

04/02/13 Parmenide Platone deriva da Parmenide il riconoscimento dell’esistenza di un essere eterno e sostanzialmente unitario Il rapporto con Parmenide è comunque critico e Platone giunge nel Sofista a commettere quello che egli stesso definisce un parricidio, ammettendo che in qualche modo anche il non essere è 6 | Platone e i suoi predecessori 6

Parmenide ed Eraclito: essere e divenire 04/02/13 Parmenide ed Eraclito: essere e divenire In un certo senso, Platone ammette sia l’essere uno e immobile di Parmenide sia il continuo fluire ipotizzato da Eraclito Per Platone la realtà si articola in: un livello soprasensibile, autentico, eterno e relativamente unitario (esiste ad esempio una sola idea di bellezza per tutte le cose belle e tutte le idee si riconducono in ultima istanza al Bene in sé) un livello sensibile, apparente, costituito di enti corruttibili e in perenne divenire 7 | Platone e i suoi predecessori 7

04/02/13 I fisici pluralisti Numerose sono anche le suggestioni giunte a Platone dai fisici pluralisti a Empedocle si ispira per l’elenco dei quattro elementi fisici fondamentali (terra, acqua, aria e fuoco), che riprende nel Timeo con Anassagora condivide la concezione finalistica della realtà, anche se gli rimprovera di non essere stato pienamente coerente con le sue premesse teleologiche lo stesso Democrito (che pure non cita mai) deve avere influenzato il pensiero di Platone, la cui teoria delle idee rappresenta una risposta al rigido materialismo democriteo 8 | Platone e i suoi predecessori 8

I pitagorici Dal pitagorismo egli eredita soprattutto 04/02/13 I pitagorici Importanti sono gli spunti di derivazione pitagorica presenti nel pensiero di Platone, che conosceva alcuni seguaci delle dottrine di Pitagora, come il tiranno di Taranto Archita Dal pitagorismo egli eredita soprattutto l’importanza riconosciuta alla matematica nell’educazione e nel percorso conoscitivo la concezione di una struttura matematizzante dell’universo fisico illustrata in particolare nel Timeo la credenza nella metempsicosi, a sua volta risalente ai misteri orfici, a cui Platone fa più volte riferimento 9 | Platone e i suoi predecessori 9

04/02/13 L’eredità di Platone Platone, dunque, attinge variamente all’eredità di pensiero dei propri predecessori A sua volta, gran parte della filosofia e della scienza successive si richiamerà alla sua riflessione Uno degli insegnamenti principali di Platone consiste nella considerazione che il senso della realtà, quantomeno di quella umana, non sta tanto nelle cose così come di fatto appaiono, quanto nel potenziale che esse possono sviluppare, nelle aspirazioni a cui tendiamo, negli ideali che ci sforziamo di realizzare 10 | Platone e i suoi predecessori 10