DIDATTICA DELLA BIBLIOTECA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Progetto autovalutazione d’ istituto
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La ricerca guidata in Internet
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
La formazione degli utenti
Presentiamoci.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Progetto EDUCAMBIENTE
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006 La scuola per lo sviluppo CATALOGO PUBBLICAZIONI Ministero dellIstruzione dellUniversità della Ricerca.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Il ruolo del COORDINATORE
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lattività di progettazione Lattività di progettazione a scuola per la scuola Lucia Villa 29 ottobre 2009.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Progetto A.R.E.A. Parchi Un Archivio Regionale per lEducazione Ambientale nei Parchi Lombardi Dott.ssa Alessandra Dellocca – Dott.ssa Carolina Aibar –
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Scuola digitale – Lombardia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
WIKIPEDIA va A SCUOLA! Wikimedia Italia porta Wikipedia nelle classi, raccontandola a studenti e docenti delle scuole italiane da oltre 7 anni. weLand.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Scuola primaria Sono obbligati all’iscrizione alla classe 1^ della scuola primaria le bambine e i bambini che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Dirigente Scolastico Lombardia
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Transcript della presentazione:

DIDATTICA DELLA BIBLIOTECA CIDI 23 ottobre 2008

CHI LAVORA IN BIBLIOTECA? La questione del bibliotecario scolastico: breve confronto con altri paesi Le competenze del bibliotecario secondo le linee Ifla Quali servizi e quali priorità nella BS? Formare le competenze mancanti

CHI LAVORA IN BIBLIOTECA? 5. Strumenti per formarsi: riviste, siti, corsi di formazione, convegni 6. La strategia del termitaio

1. Confronto con altri paesi Trigari Maria Luisa (1997), Prospetto comparato di sintesi sulle biblioteche scolastiche in Italia e in Europa, www.bdp.it/iride/ricerca/documenti/compar.htm BS prevista dalla normativa per legge in: Finlandia,Liechtenstein, Svezia, Norvegia,Svezia, Spagna, Austria, Lussemburgo,Danimarca, Francia, Polonia Esempio di Danimarca e Francia

Italia: ex art.113, bibliotecari dell’ente locale, insegnanti coordinatori dei servizi di biblioteca (pochi), personale amministrativo l’assenza del bibliotecario scolastico riflette lo scollamento BS/didattica e limita la proposta di attività Proposta di Ermanno Detti: cf: “L’incomprensibile assenza. Biblioteche scolastiche e bibliotecario” in VS, La rivista, n°17, 2006

Ermanno Detti (2006) “Il bibliotecario deve possedere tutte le competenze di un bibliotecario e allo stesso tempo le competenze che gli permettano di muoversi all’interno di un’istituzione educativa come la scuola.”

2.Caratteristiche personale secondo IFLA 2002: deve avere competenze molteplici: nelle metodologie d’apprendimento e nelle teorie dell’educazione; nelle tecnologie dell’informazione; nella gestione e nel marketing ; deve avere un buon rapporto con bambini, giovani e adulti; avere conoscenza della letteratura, dei media e della cultura per bambini e ragazzi.

3.Quali servizi e quali priorità nella BS? Servizi: dai più semplici ai più complessi, possiamo dire che i servizi della BS dovrebbero essere: apertura prestito riproduzione information literacy organizzazione di laboratori rivolti ad alunni e a docenti preparazione di materiali per attività di approfondimento nelle varie discipline raccolta e archiviazione di materiale didattico prodotto da allievi e docenti avvio alla ricerca su più fonti formazione degli utenti (docenti e studenti).

Le risorse umane per la BS ATTIVITÀ elaborazione linee progettuali: stesura progetto- stesura regolamento- gestione acquisti- organizzazione attività e laboratori- gestione sito- coordinamento con altre commissioni- comunicazioni con l’esterno Catalogazione RISORSA UMANA La Commissione Biblioteca, formata da almeno 5-6 persone e coordinata da un responsabile.Le ore effettuate possono essere retribuite col fondo incentivante.Il Responsabile della Biblioteca può inoltre richiedere l’assegnazione della Funzione strumentale un membro della Commissione Biblioteca dotato di competenze informatiche e/o biblioteconomiche, che conosca il software utilizzato dalla scuola (il più diffuso è Winiride). Se disponibile, può svolgere tale funzione un collega esperto di informatica. In entrambi i casi le ore effettuate dovranno essere retribuite col fondo incentivante. Eventuali collaboratori esterni

Le risorse umane per la BS prestito se il prestito è gestito attraverso un software: un docente formato Se il prestito è gestito diversamente: studenti, seguiti da un insegnante, che svolgono l’ora alternativa genitori disponibili, ex-insegnanti della scuola in pensione e disponibili insegnanti in compresenza ore a disposizione eccedenti (anche se su queste è difficile contare) Le varie collaborazioni sono a costo zero

Le risorse umane per la BS Gestione iniziative Commissione Biblioteca insegnanti “esperti” interni alla scuola alunni motivati alcune commissioni o il collegio docenti per attività specifiche personale esterno. Le varie collaborazioni, soprattutto quelle relative alla gestione di laboratori, possono essere retribuite dal fondo incentivante.

4. Formare le competenze mancanti Una volta stabilite le attività prioritarie della biblioteca, occorre dividersi i compiti e provvedere a formare le competenze mancanti (richiedere eventuali corsi di formazione nel Progetto Biblioteca che si presenta a inizio anno)

5. Strumenti per formarsi RIVISTE: Liber Andersen (vedi Annuario) Sfoglialibro Hamelin Fuorilegge (da gennaio 2009 on line) Pagine giovani (Gruppo Servizio Letteratura Giovanile) LG Argomenti Il pepeverde Biblioteche scolastiche (2001-2004, scaricabile da internet sito www.biblioscuole.it (cliccare: aree tematiche-biblioteche scoalstiche)

Siti http://www.edscuola.it/biblioteche.html http://www.pubblica.istruzione.it/innovazione/progetti/biblioteche-nelle-scuole.shtml http://www.liberweb.it/cassattr/indice.htm http://www.alice.it/library/law.lib/llawhome.htm http://biblioragazzi.wordpress.com/2006/08/02/la-formazione-di-un-bibliotecario-scolastico/

Siti http://www.aib.it/aib/commiss/cnbse/cnbse.htm3 http://web.tiscali.it/biblioscuola/ http://www.engheben.it/prof/zannoner/attivita'_biblioteca.htm http://www.infoteca.it/homepage.htm http://www.rbsvicenza.org/ http://www.biblioscuole.it/public/pubblicazioni.htm www.educazione.unipd.it/gribs/ http://conbs.altervista.org/ http://web.tiscali.it/biblioscuola/nuova_pagina_1.htm www.librairagazzielibri.it www.fuorilegge.org

STRATEGIA DEL TERMITAIO (...) se nessuno sviluppo delle biblioteche scolastiche è pensabile in assenza di sistematici e intenzionali interventi istituzionali, altrettanto è vero che nessun intervento istituzionale produrrà risultati stabili se non esiste già nel concreto una realtà di cambiamento consapevole nelle scelte e nei comportamenti delle scuole. Rossella De Vecchi, Biblioteche scolastiche, 2003