ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A. 20041 FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Introduzione al marketing
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il marketing mix nei mercati internazionali
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Roma Giancarlo Galardi
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
La storia del progetto UniClima
Customer Satisfaction Maria De Luca
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
FORUM P.A Roma 13 maggio “Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella PA” La riusabilità del software Ermanno Granelli.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Titolo QRP 1.
Strategie e risorse umane
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI IN ESSERE VALUTAZIONE DEL GRADO DI AFFIDABILITA’ DEI PROCESSI MISSION E STRATEGIA POTENZIALI RECUPPERI

ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALUTAZIONE DEL GAP ESISTENTE TRA LA REALTA’ E LA BEST PRACTISE IL CAMBIAMENTO SU: IL PERSONALE I CLIENTI I FORNITORI GLI ORGANI SCHEDULARE CORRETTAMENTE I RISCHI FORNIRE APPROCCI ALTERNATIVI

ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI VALORIZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA OBIETTIVI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DEFIIZIONE DEGLI STESSI IN CHIAVE DI CUSTOMER SATISFACTION ESPERIENZA COME VALORE AGGIUNTO FUSIONE TRA TRADIZIONE LAVORATIVA E INNOVAZIONE RIDEFINIZIONE DEI COMPORTAMENTI IN CHIAVE DI “SERVIZIO ALL’UTENZA” TIMING DELLE ATTIVITA’

ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI IN ESSERE ATTENTA VALUTAZIONE DEI COSTI: SOSTENUTI (INVESTIMENTI) COSTI DI MANTENIMENTO DELL’ESISTENTE ESAME DELLE DISCONTINUITA’ DI PROCESSO ESTENSIONE DELLA LOGICA DI PROCESSO SULL’INTERO CONTESTO AZIENDALE INTRODUZIONE DI CRITERI DI VALUTAZIONE OMOGENEI MISURAZIONE DEI RISULTATI

ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI VALUTAZIONE DEL GRADO DI AFFIDABILITA’ DEI PROCESSI VALUTAZIONE INTERNA (CUSTOMER SATISFACTION AZIENDALE) VALUTAZIONE ESTERNA (SODDISFAZIONE DEL CLIENTE). ATTRAVERSO: OGGETTIVITA’ E UNIFORMITA’ DELLA MISURAZIONE IDENTIFICAZIONE DEGLI STANDARD QUALITATIVI-TEMPORALI POTENZIALI MIGLIORAMENTI INCREMENTO DEL VALORE DEL RISULTATO TABELLA ITERATIVA DEL VALORE IDENTIFICAZIONE DELLE CHIAVI DI SUCCESSO

ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI POTENZIALI RECUPERI RUOLO CENTRALE DEL CONTROLLO DI GESTIONE CAPACITA’ DI QUANTIFICARE I BENEFICI FLUSSI DI PROCESSO COME RECUPERI DI EFFICENZA EFFETTO ECONOMICO DELLA STANDARDIZZAZIONE ECONOMIE DI SCALA MIGLORAMENTO DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI VISIONE DI ASSIEME RISULTATI STANDARDIZZARE I PROCESSI PER UNA VISIONE PIU’ OMOGENEA PRODUCE PROCESSI IL PIU’ POSSIBILE AUTONOMI DALLA NATURA DELL’ATTIVITA’ MIGLIORA I RISULTATI INTERMEDI E FINALI DEI PROCESSI POSTI IN ESSERE STRUMENTI CURA NELLA DEFINIZIONE DEGLI ASPETTI METODOLOGICI CONTINUA VERIFICA DEI MIGLIORAMENTI DEL SERVIZIO FACILITA LA PERCEZIONE DEL RISULTATO CONTRASTA LA POLITICA DEI PARTICOLARISMI

ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI MISSION E STRATEGIA MISSION OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE TEMPI INVESTIMENTI STRATEGIA QUALIFICAZIONE DELLE MODALITA’ E DEI TEMPI DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NECESSITA’ DI RIQUALIFICAZIONE CONTNUA SIA DELLA MISSION CHE DELLA STRATEGIA VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI OBIETTIVI PRESENTI NELLA MISSION CALANDOLI NEL CONTESTO AZIEMDALE