REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
Il Codice Etico degli Studenti
Luigi Resegotti.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
COLLOQUIO CLINICO Prof. Daniela Cantone
Transfert e controtransfert
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA E COMUNICAZIONE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Freud e la psicoanalisi
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Comportamento conflittuale
Modalità operative di intervento:
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
DIRITTO Art. 11 – LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Introduzione.
Parola di Vita Dicembre
Parlare per farsi ascoltare
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Il comportamento dellesaminatore nelle prove di produzione orale Siena, 17 settembre 2010.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
SINTASSI.
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
IL MONDO INTERNO.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
La relazione con il malato
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
Photolangage.

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
“ la relazione d’aiuto ”
Setting, accoglienza, colloquio Domenico Simeone.
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Il riassunto e la parafrasi
Parola di Vita Dicembre 2010 "Nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Giuseppe Ungaretti FRATELLI.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011

Regola del linguaggio In linea di massima il linguaggio che si adopera durante un colloquio è quello del paziente.

Livelli di osservazione del linguaggio nel colloquio Lingua usata Vocabolario prevalente Ricchezza del lessico Stile (sintassi, stile oratorio) Analisi delle figure retoriche utilizzate

Regola della frustrazione Evitare di soddisfare i desideri consci ed inconsci del paziente, eccezion fatta per il “desiderio” che lo ha coscientemente spinto da noi, quello di avere un’opinione più chiara di sé. Al primo colloquio: conservazione della neutralità.

Finalità Impedire che il paziente e il clinico agiscano insieme soddisfacendo il secondo le richieste inconsce del primo e cercando invece di aiutare il il paziente a prendere coscienza dei suoi desideri profondi.

Regola della reciprocità Il paziente uscendo deve aver ricevuto almeno quanto ha dato. Riformulazione, interpretazione, restituzione.

Riformulazione Definizione: rileggere le affermazioni fatte dal paziente stabilendo, a parità di linguaggio, dei nessi tra un argomento e l’altro; La riformulazione aggiunge significato a quello che il paziente ha detto, ipotizzando che tra una cosa e l’altra del suo discorso, per il fatto che le ha dette durante il colloquio, ci possa essere un legame; È un’ipotesi, rispetto alla quale non abbiamo alcuna certezza ma solo una curiosità (è di solito, per questo, svolta in forma di domanda); Si rivolge ad elementi “superficiali” del discorso del paziente;se ben fatta, ha la funzione di ristabilire dei nessi sintattici semplici; Permette al paziente di sentirsi compreso.

Interpretazione Definizione: rifondare il significato delle parole, farle apprezzare in tutto il loro spessore, consentire al linguaggio di oggi di esprimere ciò che non aveva potute essere verbalizzato un tempo, far riprovare gli affetti che si credevano perduti. È molto più difficile e delicata della riformulazione; Nel colloquio va usata quando la comunicazione tende a interrompersi o a distorcersi; Occorre essere “preparati” adeguatamente ad interpretare: meglio non farlo che farlo male!; Di fatto si usa solo nel setting terapeutico ad orientamento psicoanalitico.