Metodi di studio Metodi chirurgici Metodi elettrofisiologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

A cura del Monitore/Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli
Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
Alterazioni della coscienza
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Università degli Studi di Pavia
L’epilessia è una affezione frequente
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Elettromiografia -E’ una metodica elettrofisiologica che consente la registrazione mediante elettrodi ad ago dei potenziali elettrici delle Unità Motorie.
La natura di sonno e sogno
PARTE PRIMA Fenomenologia del sonno Aserinsky e Kleitman scoprono il sonno REM Una data fondamentale ! Aserinsky E. & Kleitman N.: Regularly occurring.
Paradigma “estirpazione”
Esistono differenze nei fattori di regolazione del sonno fra brevi e lunghi dormitori ? Omeostatiche Circadiane.
VIDEOSTIMOLAZIONE SESSUALE E POTENZIALI COGNITIVI
M.Falcone L.Castelli ,B.Grosso ,M.Molo,P.Perozzo ,S.Vighetti ,.
Cause più comuni di danno encefalico
Se vuoi comprendere la vita, comincia dal tuo interno:
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia

ELETTROMAGNETISMO Campo magnetico Forza elettrica Carica elettrica
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
Amplificatori di biopotenziali
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Paziente sveglio Onde dell'elettroencefalogramma (EEG) alfa e beta, lento movimento degli occhi, attività dinamica della muscolatura del mento. Assenza.
La Nascita del Movimento
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
E L’ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
12. Le onde elettromagnetiche
IMPORTANZA DELL’ALTERNANZA DEL PERIODO SONNO VEGLIA
Il Trapianto d’Organo: Aspetti clinici e rapporti con i familiari
Morbo di Parkinson.
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
TMS in breve… NEUROPSICOLOGIA VIRTUALE
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
LE DIPENDENZE: L’ALCOL
EEG: meningiti encefaliti
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
presentazione del prof. Ciro Formica
DIAGNOSI AUDIOLOGICA La diagnosi precoce costituisce la premessa fondamentale per un corretto trattamento differenziato a seconda che l’ipoacusia si sia.
Principi fisici della risonanza magnetica.
FOCUS CLINICI ELETTROENCEFALOGRAMMA (EEG)
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
NEUROFISIOPATOLOGIA DI COSA SI TRATTA?.
Lezioni 3-4.
Il potenziale di membrana
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
Analisi del Movimento Umano
Le onde elettromagnetiche
LESIONI MUSCOLARI.
Cognizione Cervello Realtà Il contesto teorico Linguaggio,
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
PSICOLOGIA GENERALE
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
IL SONNO …e i suoi disturbi. Definizione  Periodica interruzione, reversibile in ogni momento, dello stato di veglia, accompagnata da perdita della reattività.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Transcript della presentazione:

Metodi di studio Metodi chirurgici Metodi elettrofisiologici STUDI DI LESIONE STEREOTASSIA Metodi elettrofisiologici POLIGRAFIA POTENZIALI EVOCATI STIMOLAZIONE Metodi istologici FISSAZIONE COLORAZIONE TRACCIAMENTO Metodi neurochimici IBRIDAZIONE IN SITU Metodi genetici IBRIDAZIONE IN SITU Metodi di neuroimmagine: RADIOGRAFIA, TAC, PET, SPECT, RMN, RMF, SMTC

POLIGRAFIA Tecnica di registrazione simultanea di molteplici attività fisiologiche La scelta degli indici da misurare varia a seconda del fenomeno da osservare Esempi: Sonno ----> EEG, EOG, EMG + altri (ECG, spirometria) Attivazione, ansia ----> EEG, ECG, conduttanza cutanea, EMG + manometria arteriosa

ELETTROENCEFALOGRAMMA (EEG) Tracciato che mostra l’attività elettrica del cervello POTENZIALI D’AZIONE+POTENZIALI POSTSINAPTICI+Altri segnali elettrici (da PELLE, OCCHI, MUSCOLI) Può essere: MONOPOLARE: elettrodo attivo ___ elettrodo di riferimento BIPOLARE: elettrodo attivo ________ elettrodo attivo CLINICO (diagnosi di epilessia, coma, sofferenze focali / accertamento di morte cerebrale) SPERIMENTALE (ricerca psicofisiologica, a.e. su attivazione, sonno, vigilanza)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE ONDE EEG 1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE ONDE EEG 1. AMPIEZZA: Si misura in volt, dipende in larga misura anche dalla distanza fra gli elettrodi 2. FREQUENZA: Si misura in Hz, ossia il numero di onde nell’unità di tempo (sec). L’inverso della frequenza è il periodo (P = 1/F) 3. FORMA: E’ l’elemento base per il riconoscimento visivo di alcuni pattern EEG fisiologici o patologici

CARATTERISTICHE FREQUENZE EEG Ritmo Delta (ONDE LENTE) 0 CARATTERISTICHE FREQUENZE EEG Ritmo Delta (ONDE LENTE) 0.5-4 Hz, Tipico di: sonno profondo Ritmo Theta 4-8 Hz, Tipico di: Sonno REM, sonno superficiale, stati di sofferenza focale Ritmo Alfa 8-12 Hz, Tipico di : Veglia rilassata ad occhi chiusi Ritmo Sigma 12-16 HzTipico di: Stadio 2 del sonno Ritmo Beta (ONDE RAPIDE) 16-50 Hz, Tipico di: veglia attiva

Gli artefatti di movimento

ACTIGRAFIA (1) Tecnica di registrazione del movimento basata sull’applicazione di un sensore piezoelettrico (actigrafo) su taluni segmenti corporei di cui vengono registrate le escursioni. In genere l’actigrafo viene indossato al polso come un orologio, per il movimento dell’arto superiore, oppure come una cavigliera all’altezza del malleolo tibiale, per il movimento dell’arto inferiore.

ACTIGRAFIA (2) Il dato nell’unità di tempo sull’attività motoria dei distretti prescelti viene registrato digitalmente sulla memoria dell’actigrafo e quindi scaricato sul computer. Tramite specifici algoritmi, il software provvede poi a riferire l’intensità motoria ad un preciso stato comportamentale (veglia attiva, riposo, sonno). L’actigrafia, per tale motivo, è un’ottima tecnica per la registrazione dei ritmi sonno-veglia “on field” o in generale in tutte quelle situazioni cliniche o sperimentali che non consentano l’esecuzione di una polisonnografia completa

ACTIGRAFIA (3)

Lo Static Charge Sensitive Bed

Tecniche neurovegetative Registrazione di variabili autonomiche Flusso respiratorio Muscoli respiratori Elettrocardiogramma

Potenziali evocati durante il sonno

MUSCOLI PIU’ UTILIZZATI PER L’APPLICAZIONE DEGLI ELETTRODI L’Elettromiogramma (EOG) Tecnica per la registrazione del tono muscolare MUSCOLI PIU’ UTILIZZATI PER L’APPLICAZIONE DEGLI ELETTRODI MENTONIERO MILOIOIDEO TIBIALE ANTERIORE

TECNICHE DI NEUROIMAGING (2) 1.Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Basata sul fatto che onde di radiofrequenza attivano gli atomi di idrogeno delle strutture cerebrali, che a loro volta determinano delle immagini attraverso un rilevatore 2.Tomografia a emissione di positroni (PET) Fornisce informazioni sull’attività metabolica (funzionale) del cervello. Basata sull’iniezione in arteria carotide di 2-desossiglucosio marcato con un tracciante radioattivo 3.Risonanza magnetica funzionale Evidenzia, mutuando la tecnica della RMN, le aree in cui c’è maggiore flusso ematico e quindi maggiore apporto di ossigeno (H2O) Svantaggi: tecniche molto costose e non sempre disponibili. La PET è anche piuttosto invasiva