PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Advertisements

Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
conoscere tutti insieme curare esplorare
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Cap.4-le scuole e la socializzazione
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
Processi d’inclusione e intercultura
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Giuseppe Martini Presentazione a cura.
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Successo ed insuccesso scolastico:
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
dalle abilità alle competenze
Visita alla “Duncombe Primary School” di Londra 30/11/2012.
Il progetto di vita: la funzione del docente
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 8 Le differenze

Successo scolastico: tra natura e cultura Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Successo scolastico: tra natura e cultura Fattori genetici Fattori di contesto I comportamenti umani sono da considerare il risultato dell’influenza congiunta di fattori genetici e di contesto

quando si somministra un test di intelligenza, che cosa si misura? Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Intelligenza : tra natura e cultura Allora quando si somministra un test di intelligenza, che cosa si misura? Abilità individuali legate al patrimonio genetico Abilità legate ai sistemi simbolici di rappresentazione tipici della cultura di riferimento Fattori contestuali

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Misurare l’intelligenza (in termini di QI) con i test attualmente in uso significa predire con un grado moderato di probabilità i risultati scolastici futuri degli alunni!

Spiegare le differenze fra gruppi e/o fra individui Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Spiegare le differenze fra gruppi e/o fra individui Approccio della deprivazione sociale Differenze in termini di “mancanza” Approccio delle differenze individuali Differenze in termini di “diversità” Approccio della cultura come produttrice di incapacità Differenze in termini di “incapacità”

Difficoltà scolastiche e Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Difficoltà scolastiche e cultura delle scuole Mehan e colleghi (1986) studiano la vita quotidiana delle scuole e mostrano come, in alcuni casi, decisioni importanti sulla carriera degli studenti siano influenzate dalla burocrazia del sistema, dai rapporti tra insegnanti e dirigente scolastico, dalla volontà di non sprecare risorse della scuola “La costruzione delle difficoltà degli alunni”

Difficoltà scolastiche e L’importanza dell’Interazione sociale Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Difficoltà scolastiche e deprivazione culturale L’importanza dell’Interazione sociale Comunità di appartenenza Famiglia Condizioni culturali nella costruzione degli strumenti culturali lettura, scrittura Condizioni economiche Pratiche educative Modalità di comunicazione Successo/insuccesso scolastico

Sistemi di istruzione e progetti di miglioramento Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Sistemi di istruzione e progetti di miglioramento Zones d’Education Prioritaire (ZEP) Francia Inghilterra Education Action Zones USA Head Start Project Prevenzione dell’abbandono scolastico Italia

Ability Groups e Tracks Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Strumenti per ridurre le differenze fra gli studenti e ottenere miglior rendimento: Ability Groups e Tracks Negli USA classi scolastiche in base al livello di prestazione (eccellente, avanzato, di base) oppure gruppi di alunni con capacità omogenee Corsi di approfondimento organizzati dalle scuole su specifiche materie Aspetti Critici Riproduzione delle divisioni tra classi sociali ed etnie (“si favoriscono i favoriti!”) Errori nell’assegnazione degli studenti ai gruppi o ai tracks Concezioni e giudizi degli insegnanti e degli studenti sui gruppi di appartenenza

Il fenomeno dell’immigrazione: Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Il fenomeno dell’immigrazione: le minoranze Decidere di immigrare significa essere consapevoli che si diventerà membri di un minoranza nel paese di destinazione Minoranze volontarie Minoranze autonome Minoranze involontarie

Il processo di adattamento delle minoranze Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Il processo di adattamento delle minoranze Modalità di adattamento strumentale Modalità di adattamento relazionale Modalità di adattamento simbolico

Il processo di integrazione delle minoranze Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Il processo di integrazione delle minoranze riguarda i cambiamenti in atto quando due culture sono a contatto diretto e continuativo; si tratta di una situazione asimmetrica in cui la posizione dominante è occupata dal gruppo che accoglie Minoranza Cultura che accoglie atteggiamenti atteggiamenti stereotipi stereotipi rappresentazioni pregiudizi pregiudizi rappresentazioni Grado di integrazione e acculturazione

I cambiamenti che riguardano le minoranze: marginalità o integrazione Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze I cambiamenti che riguardano le minoranze: marginalità o integrazione Livello di gruppo “È importante stabilire relazioni con individui e gruppi della nuova cultura?” Cambiamenti di natura: ambientale, biologica, economica culturale, sociale Livello del singolo individuo “È importante mantenere separata la mia identità culturale?” Cambiamenti che riguardano l’identità culturale ed etnica

Un alunno straniero in classe: il problema della lingua Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Un alunno straniero in classe: il problema della lingua L’apprendimento di una lingua si realizza all’interno del più ampio processo di socializzazione Prendendo come riferimento la riflessione di Vygotskij sui rapporti fra pensiero e linguaggio, sappiamo che il linguaggio della socializzazione solo in un secondo tempo viene interiorizzato dando origine al pensiero Quindi adottando questa prospettiva sono insufficienti e discutibili scelte educative che prevedano soltanto o soprattutto momenti individuali di apprendimento linguistico per gli alunni stranieri

Un alunno straniero in classe: la didattica dell’errore Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Un alunno straniero in classe: la didattica dell’errore Si tratta di una situazione educativa in cui l’errore viene valorizzato per tutti gli alunni indistintamente, come indicatore di un processo di costruzione degli apprendimenti Di fonte a un errore commesso da un alunno straniero, sembra che gli insegnanti non utilizzino tale modalità didattica, ma passino velocemente alla constatazione che si tratta di un errore indicatore del non raggiungimento di un obiettivo di apprendimento

Un alunno straniero in classe: dove inserirlo e con chi? Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Un alunno straniero in classe: dove inserirlo e con chi? Con alunni della sua stessa etnia Da solo Rischio di costituire un piccolo gruppo isolato Maggiori probabilità di relazionarsi con i compagni Sicurezza Timore di non poter contare su nessuno

Il successo scolastico degli alunni immigrati Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Il successo scolastico degli alunni immigrati Zeroulou (1997) studia le famiglie i cui figli sono riusciti ad accedere ai gradi di istruzione più elevati. I risultati mostrano che esistono degli effetti legati a: Rapporti tra scuola e famiglia nel paese di origine Stabilità economica, lavorativa nel nuovo paese Alunni di seconda generazione (rete familiare allargata, nuova lingua padroneggiata anche dai familiari, mediazione culturale) Famiglie dove la scuola è un valore sociale

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005 Capitolo 8. Le differenze Il successo scolastico degli alunni immigrati: che cosa chiedono ai loro insegnanti? passione per la materia essere riconosciuti e rispettati come persone e non solo come alunni autorevolezza