Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
I sistemi di equazioni di I grado
progetto SCIENTIA MAGISTRA VITAE
L’ultima c.s. contiene un’imprecisione di 1
Come possono essere classificati?
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Cifre significative e arrotondamento Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative Tutti i valori.
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
CONTENUTI della I° parte
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Gli Integrali.
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Corso di biomatematica lezione 5: propagazione degli errori
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Cenni di teoria degli errori
Studente Claudia Puzzo
Modello di regressione lineare semplice
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Giochi logici e modelli matematici
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
Propagazione degli errori
Esempio: somma se, allora [ per n addendi ] se ( se )
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Sistemi di numerazione
Grandezze e Misure.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Introduzione alle esercitazioni
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
Introduzione alla fisica
STATISTICA CHEMIOMETRICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Capitolo 3 La misura.
Le misure sono osservazioni quantitative
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Media aritmetica o media ( )
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Rappresentazione dell'informazione
Elementi di statistica Le cifre significative
Conversione binario-ottale/esadecimale
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Transcript della presentazione:

Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza, quale valore e quale errore considereremo come risultato della misura? Media Deviazione Standard Ipotesi di distribuzione Normale xi m=10 Precisione di s

m=100 m=1000

Se abbiamo una grandezza U misurata indirettamente come funzione di variabili X,Y affette da errore: U=U(X,Y) quali saranno il suo valore e l’errore associato? Deviazione standard: Valore più probabile: Esempio:

Caso della somma o della differenza: Caso della moltiplicazione: Caso della divisione: Una costante (valore esatto) NON contribuisce agli errori (s=0)

Cifre significative Quando si hanno valori sperimentali di cui NON si conosce la precisione, l’ultima cifra significativa la si considera con l’errore di + 1 12.48  12.48 + 0.01 20.0  20.0 + 0.1 20  20 + 1

Cifre significative Quando si eseguono operazioni semplici (+ - x / ) con grandezze sperimentali di cui NON si conosce la precisione, valgono due regole empiriche: Nelle somme e sottrazioni, il risultato si arrotonda all’ultima posizione decimale del numero meno preciso 38.05 + 12.1 + 54.005 - 8.347 = 95.868 = 95.9 2) Nelle moltiplicazioni e divisioni, si arrotonda il risultato al numero di cifre siginificative del termine che di queste cifre ne ha meno. 2.4x3.141592654/12.02 = 0.627273076 = 0.63

Metodo dei minimi quadrati Si applica per trovare i migliori coefficienti di una equazione basandosi sulla misura sperimentale di variabili. E’ possibile quando I coefficienti, pensati come incognite, costruiscono una equazione lineare Esempio: Caratteristica diretta DC di un diodo Sperimentalmente, per m valori di tensione applicata Vi si ottengono m valori di corrente Ii. Si suppone che valga l’equazione Sono incogniti Is, Rs, hKT In generale, essendo Vi e Ii sperimentali, e quindi affetti da errori Si devono cercare quei coefficienti per cui la caratteristica sperimentale e quella teorica hanno il minimo scarto, mediato su tutte le misure.

Metodo dei minimi quadrati In teoria, basterebbe cercare i valori delle incognite Is, Rs, hKT per cui Ingestibile! Vediamo di trovare una forma più comoda, prendendo il logaritmo: Poniamo: Si tratta ora di cercare i valori delle incognite per cui: