Classics Illustrated. Great Expectations Insegnamento di Semiotica del testo Cagliari 17 aprile 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

Modalità di preparazione ed argomenti delle tesine
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
Milano, 4 aprile 2008 Acquisizione, elaborazione, generazione, interazione Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
Comprensione e interpretazione del testo
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
La programmazione per competenze
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
Progetto CIE Liceo Linguistico Giovanni Da San Giovanni Più lingua più titoli Firenze 20/04/2010.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
T.E.A.C.C.H. Treatment and Education of Autistic and Communication handicaped children (da ERIC SCHOPLER)
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Linguaggi della radio e della televisione
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010 Scuole Secondarie di 1° grado Gossolengo – Rivergaro (PC)
“Mi piace la mia scuola.” (Jessica, 8 anni)
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
Valutazione del Piano dellofferta formativa Analisi dati in uscita Analisi dati in uscita anno scolastico 2004/2005.
Cenesventola.
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
VEDIAMO LE FIABE CON OCCHI DIVERSI
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
TI INTERESSA UNA SCUOLA DI QUALITÀ? INSIEME SI PUÒ Giornata europea dei genitori e della scuola 12 gennaio 2013.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a partecipare al concorso invita studenti e insegnanti delle scuole secondarie di 1° grado.
Nel piano del Diritto allo Studio per lanno scolastico 2005/2006 era previsto, per le classi quinte, un progetto di promozione alla lettura da concretizzare.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
CINEMA DANTE ALIGHIERI SABATO 17 APRILE 1999 ORE 10:00 JOHNNY STECCHINO con Roberto Benigni adulti :$8:00 bambini : $5:00 CINEMA DANTE ALIGHIERI SABATO.
Roald Dahl.
Professionalità docente: Istruzioni per luso Fossano,
(a cura di Daniela Maccario)
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali. Studi umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Sintesi Relazioni Finali
un nuovo strumento per pubblicizzare il libro
Quali sono le tecnologie di TV oggi disponibili?
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La traduzione inizia dalla comprensione.
Scuola democratica presenta...
I giovani e il tempo libero
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
Unità didattica 3 La traduzione inizia dalla comprensione 10/03/2010.
A cura dell’ins.te Maria Di Maio nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
LINGUAGGI PER RACCONTARE Corso di aggiornamento per IdR Crema 12 settembre 2015.
LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DEL GRAMSCI-KEYNES E’ UNO SPAZIO DI STUDIO E CONDIVISIONE DEL SAPERE PER ALUNNI E INSEGNANTI. Docenti e giovani possono accedere.
La ricerca per soggetto tramite il numero di classificazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi.
Immagini per comunicare
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

Classics Illustrated. Great Expectations Insegnamento di Semiotica del testo Cagliari 17 aprile 2012

§ Bibliografia Linda Hutcheon, A theory of adaptation, New York, Routdledge, Thierry Groensteen, Système de la bande dessinée, Paris, PUF, Thierry Groensteen, Un objet culturel non identifié, Angouleme,de lAn 2, Rick Geary, Great Expectations, Classics Illustrated, Jen Green, Great Expectations. The Graphic Novel: Original Text, Classical Comics, 2009.

§ Classics Illustrated /1 Una delle principali fette del mercato di questi prodotti [gli adattamenti di opere letterarie per il cinema e la televisione] è costituita dagli studenti di letteratura e dai loro insegnanti, entusiasti da parte loro di poter ricorrere allimmaginazione cinematografica degli alunni. […] esiste una vera e propria industria delleducazione secondaria votata ad aiutare studenti e insegnati a trarre il massimo dagli adattamenti. […] Insegnanti e studenti assicurano agli adattamenti uno dei pubblici più consistenti. Molte persone della mia generazione sono cresciute con le versioni a fumetti o in cartone animato dei classici della letteratura […] Gli adattamenti di romanzi [sono] considerati importanti strumenti educativi, dal momento che un film dintrattenimento o la versione per il palcoscenico di un libro possono costituire degli assaggi efficaci per motivare un giovane o un bambino alla lettura. È quello che lo scrittore Philip Pullman ha definito «largomento di valore» degli adattamenti (Hutcheon 2006)

§ Classics Illustrated /2 accessibilità _ idea di elevazione culturale gerarchia implicita di media, generi, opere. _ regole di adattamento (accettabilità vs. adeguatezza [Toury]) limita la valenza di accessibilità allopera di partenza delladattamento. intertestualità _ adattamenti in quanto adattamenti: studio comparato adattamenti diversi della stessa opera: cinematografico, a fumetti etc. _ una modalità di fruizione elitaria?

§ Semiotica del fumetto Il fumetto: un objet culturel non identifié. (Groensteen 2006) Il linguaggio dei fumetti è una specie macrosemiotica a predominanza visuale. _ Non è possibile fondarne una valida definizione sulla base della compresenza di immagini e enunciati verbali (cliché del fumetto linguaggio ibrido). _ Semiosi per inferenza plurivettoriale

§ Varietà dadattamenti: quante parole? e quali?

§ Dark Expectations?

§ Dark & Splash

§ Adattamenti di parola

§