Oggetto e soggetti dell’economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
I sistemi economici e la loro evoluzione
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Introduzione alla MACROECONOMIA
RISPARMIO.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
IL MERCATO.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
IL MERCATO.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
RICCHEZZA Complesso di beni a disposizione di una persona, una famiglia, uno stato.
PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
La classificazione delle aziende
aspettative di inflazione e valore attuale
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
La macroeconomia neoclassica
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
PERCORSO MODULARE.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
I FATTORI DELLA PRODUZIONE
I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA
Liceo “G. Cesare” – “M. Valgimigli” Rimini
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Sistema finanziario - Lezione 1
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
I fondamenti dell’attività economica
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Liceo “G. Cesare” – “M. Valgimigli” Rimini
L’Idea di Aspettative Razionali
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Teoria delle imposte introduzione
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Il Sistema Azienda.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Bisogni, beni e attività economica
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 1 1 LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
1.Famiglie:Tutti coloro che vivono sotto lo stesso tetto; lo stesso tetto; 2. Stato :dal 1929-Crollo della borsa di Wall Street; Wall Street; 3. Imprese;
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
IL SISTEMA FINANZIARIO
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
Il mercato.
ECONOMIA POLITICA Scienza che studia come si comporta l’uomo per soddisfare i propri bisogni.
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Corso di Estimo / Economia ed Estimo Ambientale estimo Facoltà di Ingegneria e Architettura Prof. Giovanna Acampa.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Oggetto e soggetti dell’economia

I bisogni CARATTERI CLASSIFICAZIONE illimitati soggettivi saziabili ma risorgenti variabili complementari primari secondari CLASSIFICAZIONE individuali collettivi presenti futuri

L’oggetto dell’economia: i beni economici Caratteri Classificazione accessibilità rarità materiali di investimento utilità immateriali (servizi) di consumo

I soggetti dell’economia: famiglie, imprese, Stato, enti non profit Forniscono lavoro Famiglie Comprano beni e servizi Riscuotono reddito SOGGETTI DELL’ECONOMIA Organizzate dall’imprenditore Imprese Producono beni Riscuotono prezzi Sostengono costi 4

I soggetti dell’economia: famiglie, imprese, Stato, enti non profit Riscuote imposte Stato Fornisce servizi pubblici SOGGETTI DELL’ECONOMIA Enti non profit Svolgono attività sociale e assistenziale

Interrelazioni tra i soggetti economici: il circuito economico CIRCUITO ECONOMICO TRA Famiglie, imprese Stato Imprese beni e servizi Scambio di beni d’investimento e di prezzi lavoro pagamenti riscossioni

INTERRELAZIONI TRA SOGGETTI ECONOMICI ORIGINANO Il flusso economico INTERRELAZIONI TRA SOGGETTI ECONOMICI ORIGINANO Flussi monetari Flussi reali

Relazione tra reddito, consumo, risparmio, investimento FORMULA DEL REDDITO Y=C+S C (consumo) + S (risparmio) dipendono dal reddito familiare (Y)

Ricchezza patrimonio e reddito Concetto morale Concetto economico reddito patrimonio consumo risparmio