Introduzione alla storia delle correnti esoteriche occidentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Prof. Raimondo Schettini
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
1 I Settori Scientifico Disciplinari: una proposta per lordinamento delle raccolte nelle biblioteche universitarie? Giovanna Granata (Università di Cagliari)
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
Università degli Studi di Trieste
Le filosofie della differenza sessuale
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Corso di Scienza Politica
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Marco Pasi Il Novecento.
►Attività di ricerca-azione►
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Sociologia dei Processi Culturali
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
STORIA E NARRAZIONE STORICA
FACOLTA DI ECONOMIA E LETTERE E FILOSOFIA A.A Insegnamento di Metodologia per la valorizzazione dei beni archeologici Settore Scientifico-Disciplinare:
COPERNICO/MARCONI/DATINI/RODARI
Citazione Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma, Sinnos,
Quale politica a partire dal basso su migrazioni e sviluppo? Il caso della Catalogna e delle città francesi Bologna, 21 Aprile 2006 Il libro verde sulla.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
L'Associazione Italoellenica GRECIA-GR è stata costituita il 14 Aprile Attualmente consta di 86 soci.
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Conferenza Stampa U.S.D. NOTO 24 Giugno 2011 G. PALATUCCI
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Progetto Bambini in Europa Inaugurazione Sito Web Ferrara, 13 Maggio 2009 Centro di Documentazione Bambini in Europa Casa Biagio Rossetti, Ferrara.
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
I SOFISTI E SOCRATE.
Buone pratiche europee di orientamento Bari 2010 Mobilité ERASMUS Elisabeth Regnault Université de Strasbourg, Faculté des Sciences de l’éducation, Strasbourg,
Deutsch-Italienische Hochschultage 2008 – Sabine Greiner Il Centro Studi Italia della Freie Universität Berlin –Storia –Struttura –Compiti –Esempi.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Università degli studi di Cosenza
LAVORO DI CLAUDIO CIOFFI, YASMIN GARGIULO, RICCARDO CACCAVALE, ROBERTO ZANCHI E OLEH – CL. 3^D.
I NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI
LA MIGRAZIONE E L’INCONTRO DELLE RELIGIONI Una sfida per la pastorale
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Definizione di ingegnere
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
L’impiego della contabilità economico-patrimoniale per il controllo di gestione delle università.
Ragionare per paradigmi
Science and Technology Studies Storia – Geografia Prospettive Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 15 Ottobre 2015.
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
La rivoluzione scientifica
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre.
Tito Orlandi Problems and Perspectives of Humanities Computing * * *
Transcript della presentazione:

Introduzione alla storia delle correnti esoteriche occidentali Marco Pasi Introduzione alla storia delle correnti esoteriche occidentali Università di Cagliari, marzo 2010 

Aspetti etimologici e terminologici esôterikos (tarda Antichità) esoterismo (1828: Jacques Matter, Histoire du gnosticisme)

Usi correnti del termine “esoterismo” Uso da parte degli esoteristi stessi (tradizione primordiale, insieme di conoscenze derivate da esperienze mistiche e di rivelazione). Spesso di tipo universalistico. Uso generico in senso tecnico (esoterismo come “sapere riservato”). Studio storico e specifico delle correnti esoteriche occidentali.

Una prima definizione operativa di esoterismo Per esoterismo qui si intende una serie di correnti religiose e di pensiero che si sono sviluppate in seno alla cultura occidentale e che si basano su un patrimonio specifico di simboli, di idee e di pratiche. Questo insieme ha intrattenuto spesso (ma non sempre) rapporti conflittuali con i poteri culturali dominanti (le chiese, le istituzioni scientifiche o politiche: l’ establishment).

Alcuni esempi concreti di correnti esoteriche Neo-ermetismo, neoplatonismo e filosofia occulta Cabala cristiana Filosofia della natura (da Paracelso in poi) Le cosiddette “scienze occulte” (magia, alchimia, astrologia) Rosacrocianesimo

Alcuni esempi concreti di correnti esoteriche Massoneria di alti gradi Illuminatismo Spiritismo Occultismo Tradizionalismo New Age

Una distinzione importante Studio di argomenti che possono essere ricondotti a una dimensione “esoterica”, ma che vengono studiati in una prospettiva che non è specificamente esoterica. Concettualizzazione dell’esoterismo come campo specifico.

Le origini del concetto di esoterismo come fenomeno specifico nella storia del cristianesimo Ehregott Daniel Colberg, Das Platonisch-Hermetisches Christenthum (Il cristianesimo platonico-ermetico), 1690-1691 Gottfried Arnold, Unpartheyische Kirchen- und Ketzer- Historie (Storia imparziale delle chiese e delle eresie), 1699-1700 Jacob Brucker, Historia critica philosophiae, 1742-1744 Jacques Matter, Histoire du gnosticisme, 1828

L’Ottocento e il Novecento Eliphas Lévi (1810 1875) Arthur Edward Waite (1857-1942)

L’impatto dell’opera di Frances Yates Giordano Bruno and the Hermetic Tradition, 1964 (Giordano Bruno e la tradizione ermetica)

Primi modelli per lo studio dell’esoterismo occidentale Robert Amadou (L’occultisme: Esquisse d’un monde vivant, 1950) The ‘sociology of the occult’ (Edward A. Tiryakian, Marcello Truzzi) Pierre Riffard (L’Esotérisme: Qu’est-ce que l’ésotérisme ? Anthologie de l’ésotérisme occidental, 1990)

La definizione di Antoine Faivre (1992) L’esoterismo è una forma di pensiero nella storia della cultura occidentale che presenta quattro caratteristiche intrinseche e due secondarie Corrispondenze Natura vivente Immaginazione / mediazioni Trasmutazione Concordanza Trasmissione

Alcuni aspetti problematici della definizione di Faivre Il problema di una definizione basata su un numero chiuso di caratteristiche Le ambiguità della nozione di forma di pensiero In che senso è occidentale l’esoterismo occidentale?

Altri approcci: Wouter Hanegraaff Secondo Hanegraaff la definizione di Faivre è stata elaborata principalmente sulla base del suo campo di specializzazione (la teosofia cristiana del Settecento), e può essere difficilmente applicata ad altri periodi e contesti, soprattutto a partire dall’Ottocento) Si concentra sulla triade ragione - fede – gnosi Conceptualizza l’esoterismo come risultato di una “grande narrazione polemica” (grand polemical narrative)

La triade fede-ragione-gnosi secondo Hanegraaff

Altri approcci: Kocku von Stuckrad Condivide la critica di Hanegraaff alla definizione di Faivre Vuole allargare la nozione di esoterismo occidentale per includere forme di esoterismo presenti nella cultura ebraica ed islamica (che erano escluse da Faivre), adoperando la nozione di “campo di discorso” Si concentra sull’idea di “conoscenza assoluta” (absolute knowledge) e sui modi per ottenerla come caratteri distintivi dell’ esoterismo

Lo sviluppo del campo di studi in ambito universitario Istituzionalizzazione accademica 1964: Histoire de l’ésotérisme chrétien (Ecole pratique des hautes études, Paris): F. Secret, A. Faivre, ora J.-P. Brach 1999: Geschiedenis van de hermetische filosofie (Universiteit van Amsterdam): attualmente W.J. Hanegraaff. 2005: Western esotericism (University of Exeter): attualmente Nicholas Goodrick-Clarke.

Lo sviluppo del campo di studi in ambito universitario www.amsterdamhermetica.nl

Lo sviluppo del campo di studi in ambito universitario Associazioni professionali per gli studiosi 1985: ARIES (Association pour la recherche et l’information sur l’ésotérisme) 2002: ASE (Association for the Study of Esotericism, www.aseweb.org) 2005: ESSWE (European Society for the Study of Western esotericism, www.esswe.org)

Lo sviluppo del campo di studi in ambito universitario Convegni Congressi IAHR 1995: Città del Messico 2000: Durban 2005: Tokyo 2010: Toronto Program unit presso l’AAR Congressi ESSWE (Tübingen 2007, Strasbourg 2009) e ASE (Michigan SU 2004, University of California - Davis 2006, Charleston 2008)

Lo sviluppo del campo di studi in ambito universitario Riviste scientifiche 1985: Aries, Parigi; dal 2001: nuova serie con Brill 1985: Theosophical History, Fullerton, Ca. 1987: Politica Hermetica, Parigi 1996: Gnostika, Sinzheim 1999: Esoterica, rivista solo on-line (www.esoteric.msu.edu) 2003: Journal for the Academic Study of Magic, Bristol 2006: Magic, Ritual, and Witchcraft, Philadelphia

Dictionary of Gnosis and Western Esotericism

N. Goodrick-Clarke The Western Esoteric Traditions

Due pubblicazioni italiane di rilievo A. Grossato (a c. di), Forme e correnti dell’esoterismo occidentale, Medusa edizioni, Milano 2008 G.M. Cazzaniga, Storia d’Italia. Annale 25: Esoterismo, Einaudi, Torino 2010