Lavoro di gruppo ? No grazie Meglio gruppi che lavorano davvero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

Area disciplinare: storia
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
La costituzione per piccoli cittadini
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
didattica orientativa
Funzioni del Parlamento
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
QUALE META? Corso di formazione Cooperative learning
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
Gestione delle classe con alunni stranieri
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
La Costituzione Italia
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
La Costituzione Italiana
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
Indice: Le origini della Costituzione I punti fermi della Costituzione
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
Progettazione del modulo CLIL
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Insieme di regole caratterizzanti un determinato Stato in un dato momento storico. Attraverso tali regole lo Stato assume e dimette, di.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
a cura di Riccarda Viglino
Daniela sartore- ostiglia 2008 marzo – aprile 2008 COOPERATIVE LEARNING OSTIGLIA (MN)
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
BROKEN CIRCLE “I PUZZLE”
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La Costituzione.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
METODOLOGIE ARTICOLATE
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
La Costituzione italiana
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Insegno le abilità sociali
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
La Costituzione (struttura)
Il Comitato di valutazione del docente
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Lavoro di gruppo ? No grazie Meglio gruppi che lavorano davvero Un esempio di cooperative learning

I pilastri del C.L. INTERDIPENDENZA POSITIVA 9 tipi di ruolo, di risorse, di sequenza, di scopo, di identità,di simulazione, di premio,di obiettivo, di pressione esterna, di ambiente RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE INTERAZIONE PROMOZIONALE FACCIA A FACCIA ABILITA’SOCIALI VERIFICA E VALUTAZIONE

L’importanza in A.C. del…. la formazione casuale dei gruppi l’attività di contatto l’importanza del tempo (segnale e scansione temporale)

FORMAZIONE CASUALE E RECUPERO NELLO STESSO TEMPO Per formare i gruppi si consiglia un criterio casuale che può permettere CONTEMPORANEAMENTE sia la socializzazione e lo sviluppo di abilità sociali che l’apprendimento di abilità cognitive

COME? suddivido argomenti per il numero dei ragazzi diviso per 4 (24 ragazzi / 4 = 6 argomenti di 2 quesiti ciascuno) e distribuisco carte, ognuna con una domanda o una risposta in modo da formare coppie a caso che formeranno con un’altra coppia un gruppo di 4 che ha per oggetto lo stesso argomento.

CORRELAZIONI VIVENTI ovvero 12 domande sulla costituzione (disciplinare e come criterio di formazione per i gruppi) per una classe di 24 alunni Data di approvazione dell’attuale costituzione Entrata in vigore attuale costituzione Disposizioni transitorie Articoli della costituzione italiana “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” Principi fondamentali della costituzione Carattere rigido della costituzione Procedimento di revisione costituzionale Costituzione flessibile Lo statuto Albertino fu concesso il Uguaglianza formale Uguaglianza sostanziale 22/12/1947 1/1/1948 18 139 art 1 Cost. i primi 12 articoli la cost. può essere modificata solo con un procedimento aggravato art 138 Cost. statuto Albertino 4/3/1848 art 3 cost. comma 1 art 3 cost. comma 2 N. B. si consiglia di scrivere le carte con un unico colore in modo omogeneo Ambiti disciplinari: le date dell’attuale costituzione – i numeri della nostra costituzione – articoli e principi – rigidità – flessibilità - uguaglianza

1/1/1948 Articoli della costituzione Disposizioni transitorie Disposizioni transitorie 139 18 entrata in vigore attuale costituzione

Fase 2 Jigsaw Fasi Si individua il n. 1 con criterio casuale (capelli più chiari) Attività di contatto con “cosa vorresti chiedere ad un parlamentare?” Distribuzione materiale 1,2,3,4 sul ripasso di argomenti svolti o da fare. Studio individuale da 10 a 15’ A rotazione n.1 espone, n.2 prende appunti, n. 3 pone domande, n. 4 controlla tempo e rumore

Consegna: elaborare una mappa concettuale in 10’ Ruoli: 1 propone idee 2 gestisce materiali (foglio appunti) 3 scrive 4 spia e tempo