Rilevazione del dolore al domicilio del paziente UCP Il dolore cronico in oncologia Sabato, 24 ottobre 2009 Ospedale SGD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

L’approccio al paziente psichiatrico La comunicazione efficace.
Terzo Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa in Casentino.
Sondrio, Settembre 2007 Non più soli. Progetto di video assistenza per il malato oncologico a domicilio Luciano Isa 1, Sergio Cingolani 2,Francesco.
Relazioni di soccorso MSB
La mia esperienza 42 anni di ricerca oncologica
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Valutazione psicodinamica del paziente
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Aumento del global burden di malattie croniche
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Un progetto di Educazione terapeutica Domiciliare
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
La prospettiva riabilitativa
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Aspetti etici nella fase terminale della vita
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Help3 Un’associazione a sostegno dei bambini ammalati.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Progetto di miglioramento Dipartimento Aziendale Cure Primarie
Imola, 18 Ottobre 2013 Dott. Claudio Lunghini. CONVEGNO “LONTANO DAGLI OCCHI…” “LE BUONE PRATICHE DI VOLONTARIATO NEL PERCORSO RIABILITATIVO DELLE PERSONE.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
IN VIAGGIO VERSO LA LUCE DEL SOLLIEVO Studio sul vissuto di sollievo dei pazienti ricoverati negli ospedali italiani Risposte alla scheda di sensibilizzazione.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
La prognosi negli ultimi giorni di vita
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEI DOCENTI VALORI POSITIVI 74,6% (+10,4%) Rilevazione del maggio/giugno 2015 Nr. schede raccolte 39.
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
ENTE…………………………………..MEZZO……………………… AZ. AUSL - Reggio Emilia Data… Indirizzo________________________________________________________________.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Rilevazione del dolore al domicilio del paziente UCP Il dolore cronico in oncologia Sabato, 24 ottobre 2009 Ospedale SGD

Le conseguenze del dolore oncologico sono numerose e possono essere riassunte in fisiche, sociali, psicologiche ed emozionali. L'apparire o il riapparire del sintomo “dolore” determina una sofferenza globale che altera in modo importante la qualità di vita dei pazienti.

DOLOREper niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore Possibile  Compilato da me stesso o dettato a qualcuno  Compilato da un medico o da un infermiere Motivo della non compilazione da parte del paziente  rifiuto del paziente  problemi fisici/cognitivi Gravi del paziente  problemi organizzativi  altro motivo STANCHEZZAper niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore Possibile NAUSEAper niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore Possibile DEPRESSIONEper niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore Possibile ANSIAper niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore Possibile SONNOLEZNAper niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore Possibile DISAPPETENZAper niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore Possibile MALESSEREper niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore Possibile DIFFICOLTA’ A RESPIRARE per niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore possibile ALTROper niente 0__1__2__3__4__5__6__7__8__9__10Il peggiore dolore possibile

INDICE DI KARNOFSKY TOTALE PZ./ 58

RISULTATO DELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PRIMA VISITA

VALUTAZIONE DOLORE DOPO 24 – 48 ORE

PUNTI DI FORZA Strumento comune Collaborazione Continuità assistenziale PUNTI DI DEBOLEZZA tempi di compilazione eccessivi Pazienti non collaboranti Utilizzo solo di una parte della scheda

LA SCALA DI VALUTAZIONE DEL DOLORE DEVE ESSERE  Valida: capace di stimare lo stato reale del fenomeno osservato  Concettualmente semplice: comprensibile da parte di tutti i pazienti Sensibile: capace di cogliere le variazioni d’intensità dell’evento considerato Sensibile: capace di cogliere le variazioni d’intensità dell’evento considerato precisa e riproducibile Affidabile: precisa e riproducibile