ROME REHABILITATION XX CONGRESSO NAZIONALE SICD ROMA 10, 11 e 12 OTTOBRE 2011 – CENTRO CONGRESSI HOTEL ERGIFE RIABILITAZIONE DI GENERE Mariaconsiglia Calabrese Coordinatrice Corso di Laurea in Fisioterapia A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona Salerno
Tenuto conto delle caratteristiche di genere: Neuropsicologiche Metaboliche Neuromuscolari Approcci riabilitativi uguali o diversi ?
APPROCCIO BIOLOGICO UOMINI + TESTOSTERONE Prevalenza emisfero dx > attività visuo-spaziali > specializzazione < connessioni tra centro delle emozioni ed i centri del linguaggio DONNE + ESTRADIOLO Prevalenza emisfero sx > abilità linguistiche > interconnessione > facilità a parlare delle proprie emozioni
IPOTESI DELL’INTERFERENZA ORMONALE Uno studio sulle correlazioni tra l’esecuzione di compiti cognitivi ed i livelli di estradiolo e testosterone ha messo in luce che le performances sulle varie attività visuo-spaziali, mnemoniche, verbali e motorie sono influenzate in positivo dalle maggiori concentrazioni ormonali riscontrate nei due diversi sessi. “Neurologia e Behavioral Neuroscience, Oregon;Health Sciences University di Portland U.S.A.”
INFLUENZE ORMONALI SULLA COMPOSIZIONE CORPOREA TESTOSTERONE Crescita ossea Massa muscolare ESTROGENI Velocità di crescita ossea Ampiezza bacino Sviluppo del seno Deposizione del grasso corporeo
< velocità e potenza
Hicks, Kent-Braun and Ditor.Exerc. Sports Scie. Rev., 2001 MAGGIORE RESISTENZA ALLA FATICA MUSCOLARE Massa muscolare → compressione vascolare migliore attivazione neuromuscolare > uso dell’ossidazione degli acidi grassi > proporzione di fibre muscolari lente di tipo I
APPROCCIO EVOLUZIONISTICO Uomini Attività di caccia Abilità visuo-spaziali (Lancio freccette, rotazione carta, 3D) Donne Procreazione Cura della prole Abilità linguistiche ( empatia, emozioni, mimica facciale )
APPROCCIO BIO-PSICO-SOCIALE Mette in intima relazione le due ipotesi precedenti focalizzando l’attenzione sui punti in comune anziché sulle differenze. Le differenze possono essere considerate degli elementi predittivi positivi ai fini dell’elaborazione della condotta terapeutica?
Nella costruzione dell’esercizio terapeutico si tiene conto delle diverse abilità di genere? Da preferire Esercizio Terapeutico con modalità di tipo puntuale. Esercizio Terapeutico con modalità di tipo relazionale con il confronto tra segmenti di lunghezza diversa. Esercizio Terapeutico che preveda i riconoscimenti tridimensionali e relazioni tra oggetti 3D. NO eliminazione della vista nella proposta terapeutica. Specializzazione 3D Costruzione Capacità visuo-spaziali Uso delle coordinate spaziali Da preferire Esercizio Terapeutico con modalità di tipo relazionale. Nell’esecuzione degli esercizi terapeutici che prevedono il confronto tra due ipotesi percettive ha tanta parte il linguaggio narrativo ricco di metafore ed emozioni, capacità questa più incline al profilo femminile. Esercizio Terapeutico con ipotesi percettive relative alle mimiche facciali. Empatia Capacità linguistiche Uso narrazione Riconoscimento mimica facciale Uso dell’esplorazione
Il sesso femminile (pazienti e operatori) è più incline all’utilizzo della medicina narrativa come emerge dall’analisi degli atti del III convegno di “Medicina narrativa e malattie rare”. (Roma, Giugno 2011)
Due studi multicentrici sul dolore cronico di tipo muscolo-scheletrico valutano le aspettative pretrattamento degli outcome riabilitativi nei due sessi. Emergono significative differenze di genere per i seguenti punti:
MASCHI Migliore aspettativa nei confronti della risoluzione del dolore presente Si trova la causa Diminuisce il dolore Migliore qualità di vita FEMMINE Tempi brevi Recupero rapido delle attività domestiche adattate alle limitazioni funzionali Prevalenza del dolore cronico M.S. >
Queste differenze nelle aspettative sono d’importanza clinica? In letteratura non ci sono studi relativi all’associazione tra aspettativa e outcome finali. MASCHI (Petrovic Melzack 2000) la migliore aspettativa comporta una migliore gestione del dolore centrale grazie all’incremento nella produzione di endorfine FEMMINE Esercizi che riescano a migliorare la capacità del soggetto di acquisire attraverso la guida dell’attenzione informazioni somestesiche affidabili da parte del proprio corpo.
maggiore attenzione alle coordinate spaziali uguale precisione nell’esplorazione spaziale maggiore comportamento esplorativo “Nonostante le differenze fra i due sessi nell’esecuzione dei test, non si riscontra alcuna prova che le femmine abbiano minori capacità di apprendimento e di memorizzazione dello spazio allocentrico rispetto ai maschi, nel mondo reale”.
Come si traduce nell’esercizio la maggiore attenzione dei maschi all’esplorazione dei sistemi e alla costruzione? Verifica di ipotesi percettive tridimensionali. Costruzione di Esercizio Terapeutico con ipotesi percettive cinestesiche dinamiche e complesse (es: labirinti) con la verifica finale di ipotesi puntuale.
Grazie per l’attenzione