Piano dell’Offerta formativa del Liceo Scientifico “A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Istruzione Superiore “G. De Sanctis”
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Cinque Giornate
i.i.s.«fermi-Galilei» Ciriè indirizzo liceo scientifico
L I C E O S C I E N T I F I C O « G. G A L I L E I » C I R I È UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Piano dell’Offerta formativa del Liceo Scientifico “A
ISIS “DANIELE CRESPI” POF Piano dell’Offerta Formativa
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
LINEE GENERALI DEL P.O.F. a. s. 2009/2010 – collegio docenti del 11/9/09 Formazione Classi Autovalutazione dIstituto (staff) Servizi di segreteria Commissione.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO GENITORI Totale alunni 200 Totale genitori Villatora 131 Totale genitori.
Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Scuola Primaria BOIFAVA.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Istituto Cinque Giornate
Progetto di Formazione
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
I.S.I.S DANIELE CRESPI P.O.F PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane
L’articolazione del POF
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Il futuro dell'istruzione superiore
LOfferta Formativa della L. Da Vinci I percorsi, le attività ed i progetti.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
13/04/2017 Benvenuti!.
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Liceo Anco Marzio Classico e scienze umane.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
Transcript della presentazione:

Piano dell’Offerta formativa del Liceo Scientifico “A Piano dell’Offerta formativa del Liceo Scientifico “A. Pacinotti” Cagliari Anno scolastico 2008-2009

Chi siamo: i numeri e le classi Particolarità: 1 Corso con Lingua Francese/Inglese (1^D) 2 Corsi biennio (F-H) Informatica 1 Corso PNI Alunni: 1380 Classi: 56 1^: 14 2^: 12 3^: 10 4^: 10 5^: 10

Caratteristiche della popolazione scolastica

Il pendolarismo

Edifici Via Liguria Rotazione Corsi Via Peretti Rotazione Corsi 15.09.08/22.12.08: A-B-C-D-I-L-M-N-O-P 07.01.09/21.03.09: E-F-G-H-A-B-C-D- 23.03.09/10.06.09: E-F-G-H-I-L-M-N-O-P Via Peretti Rotazione Corsi 15.09.08/22.12.08: E-F-G-H- 07.01.09/21.03.09: I-L-M-N-O-P 23.03.09/10.06.09: A-B-C-D-

Il Personale 102 Docenti (10 di nuovo arrivo) 1 Direttore SGA 10 Assistenti Amministrativi 12 Collaboratori scolastici 2 Bibliotecari Agenzia di pulizia

Collaboratori e incarichi organizzativi Collaboratori del Dirigente scolastico: Prof. Antonello Manzo Prof.ssa Anna Flore Altre collaborazioni (responsabili di plesso/incaricati per le giustificazioni….) Presidenti e Coordinatori dei Consigli di Classe Gruppi di lavoro/Commissioni/Funzioni strumentali Referenti dei progetti e coordinatori di attività varie

Le Strutture Laboratori (fisica, scienze, informatica, lingue, storia) Aule da disegno- aule proiezione Palestre e campi all’aperto Aula magna Biblioteca Piano della sicurezza e prove di esodo

Le regole Regolamento d’Istituto Regolamento di disciplina Comitato di garanzia Regolamenti interni specifici (viaggi / accesso al bar / assemblee..) Privacy

L’offerta formativa Diretta alla formazione di un patrimonio culturale non astratto e cumulativo, ma in grado di promuovere conoscenze, competenze e capacità, utilizzabili in contesti reali a tali da promuovere un apprendimento per la vita continuo e stabile

LICEO SCIENTIFICO Indirizzo : Ordinamentale Il Liceo scientifico ha come finalità principale quella di fornire una preparazione in grado di affrontare qualsiasi indirizzo universitario, con particolare riferimento alle facoltà scientifiche e tecniche. Valorizza, quindi, la dimensione scientifica del sapere, sviluppando una preparazione che sia la sintesi di una formazione culturale complessiva, nella quale si integrano e si completano gli aspetti umanistici, artistici e scientifici, sia l’educazione dell’uomo. Nel Piano nazionale di Informatica è rafforzato lo studio della Matematica e della Fisica con l’obiettivo di potenziare l’orientamento scientifico del Liceo. Titolo di studio: Diploma di secondaria superiore – Liceo scientifico Durata corso di studio: 5 anni Possibilità sbocco professionale: Corsi IFTS – Master per diplomati – attività per le quali è richiesto solo il diploma della secondaria superiore Prosecuzione degli studi: tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento a quelle tecniche e scientifiche.

CORSO Ordinario Liceo Scientifico Corso PNI – Informatica - Doppia Lingua MATERIE Quadro Orario Settimanale 1^ classe 2^ classe 3^ classe 4^ classe 5^ classe Religione 1 Italiano 4 3 Latino 5 Lingua Straniera (2^ L.) 3 2 4 2 3 2 Storia 2 Filosofia Geografia Scienze Matematica 5 5 4 4 3 5 Fisica 2 3 3 3 Disegno Educazione Fisica Informatica Totale 25-28-27-27 27-30-29-29 28-31-30 29-31 30-32

Accoglienza degli studenti in ingresso: Come orientare al metodo di studio Modulo breve di accoglienza Utilizzo del vocabolario Utilizzo del vocabolario bilingue Prendere appunti Analisi del testo per una lettura finalizzata allo studio Mappe concettuali Esposizione orale Introduzione allo studio della matematica Astrazione geometrica Discussione guidata Produzione di un testo breve Power-point

Accoglienza degli studenti in ingresso: Accertamento delle competenze matematiche All’interno del Progetto POR “SapRete- saperi in rete…” è stato realizzato uno screening per tutti gli alunni delle classi prime. L’indagine serve ad accertare il livello di abilità matematiche dei ragazzi. In relazione all’accertamento del livello sono stati organizzati corsi di recupero e riallineamento

Accoglienza degli studenti in ingresso: Strutturazione del gruppo classe Interventi formativi con i gruppi classe: Curare il momento del passaggio Individuare i vari profili dei gruppi classe Sensibilizzare gli studenti nella valorizzazione del gruppo Favorirne la strutturazione creando un sistema di relazioni accoglienti

Accoglienza dei Genitori “in ingresso”: Servizio di informazione/formazione Incontri di 2 ore per tutti i genitori delle classi prime su: Piano dell’offerta formativa 2008/2009 Il nuovo Regolamento scolastico ed il Patto di corresponsabilità Il Piano di studi e i docenti di ciascuna classe Gli obiettivi e le aspettative dell’istituto per il nuovo anno scolastico N.B. Il calendario sarà reso noto a tutti i genitori attraverso una comunicazione scritta

Non è uno spazio sanitario Non è uno spazio di psicoterapia Servizio agli studenti, genitori e personale scolastico: Sportello d’ascolto Non è uno spazio sanitario Non è uno spazio di psicoterapia È Per gli studenti, uno spazio di confronto con una figura adulta esperta; Per i genitori, un servizio di consulenza Per il personale scolastico, un sostegno su problematiche professionali N.B. il servizio funziona con cadenza settimanale nella sede di Via Liguria, bisettimanale nella Via Peretti

I risultati 2007/2008

Esami di Stato 2007/2008 diplomati 183 su 209

Analisi dei risultati 2007-2008

Analisi dei debiti 2007-2008

Recupero debiti e prove di accertamento Comunicazione diretta agli alunni e le famiglie su debiti e calendario corsi (subito dopo il 1° quadrimestre) Effettuazione dei corsi (orario curricolare o extra) Comunicazione alle famiglie sull’esito (entro il mese di Marzo)

Situazione Assenze 2007-2008

Piano dell’offerta formativa 2008/2009: struttura del documento Sezione 1 Identità del Liceo Scientifico “A. Pacinotti” Fini istituzionali del servizio scolastico Principi ispiratori dell’azione educativa e formativa Sezione 2 Servizi scolastici offerti Orario Principi dell’offerta formativa Azioni coerenti: Accoglienza; Continuità; Didattica orientativa e integrativa. Progetti Obiettivi comuni alle aree disciplinari Obiettivi specifici Orientamenti didattici generali Competenze previste al termine dei corsi (profili in uscita) Modalità e criteri di valutazione Contenuti minimi (essenziali) disciplinari Indicatori qualitativi e descrittori della valutazione Modalità e criteri della valutazione in funzione del credito scolastico Articolazione e ampliamento dell’offerta formativa Funzioni strumentali Sezione 3 Locali e attrezzature Locali Via Liguria Locali Via Peretti Piano sicurezza Sezione 4 Risorse umane: Alunni; Personale; Docenti. Collaboratori del Dirigente scolastico Personale ausiliario, tecnico, amministrativo Servizi culturali Biblioteca Servizio polimediale Servizi sportivi Monitoraggio e autoanalisi Risultati dell’ultimo triennio Esami di stato Risorse finanziarie

Attività e progetti: Curricolari e di Supporto al curricolo Programmi disciplinari Percorsi di recupero del debito formativo Approfondimenti disciplinari Percorsi laboratoriali collegati ai Progetti Lezioni di potenziamento per studenti partecipanti alle Olimpiadi di Informatica-Fisica-Matematica Lezioni di approfondimento per le quinte Percorsi di Orientamento (collab. Università)

Attività e progetti: arricchimento dell’attività curricolare La crisi della meccanica classica Il quotidiano in classe Biblioteca e laboratorio di lettura Energia e lavoro Laboratori teatrali Laboratori di Storia (anche della Sardegna) Laboratori su problematiche attuali (intercultura e globalizzazione) Olimpiadi di Matematica, Fisica, Informatica Concorsi vari Teatro in lingua francese Corsi di approfondimento di Chimica organica Preparazione ai test universitari

Attività e progetti: extracurricolari e coerenti con il curricolo Per gruppi trasversali Attività sportiva Progetto “Io Cresco con la musica” Giornalino della scuola Cinema e scuola (David Giovani) Monumenti aperti Laboratori teatrali e musicali Settimana della Scienza (FestivalScienza) Educazione alla salute Attività alternative all’IRC Visite guidate e viaggi di istruzione Gruppo di volontariato “In Bloom” Progetto Comenius

Servizi agli studenti Corsi per il conseguimento del “Patentino” Attività studentesche Consulta provinciale degli studenti Orientamento Portfolio linguistico e certificazione Centro di ascolto Utilizzo aule studio Utilizzo spazio biblioteca

Iniziative rivolte al territorio Corso di informatica per gli anziani el quartiere Corso di italiano per stranieri Corso di ginnastica per adulti Attività in biblioteca

I Servizi Apertura degli Uffici Comunicazioni alle famiglie Contatti telefonici Appuntamenti con la presidenza Segnalazioni su specifiche problematiche Libretti Assicurazione (regole da seguire) Libri in comodato d’uso Carta dello studente

La Valutazione Modalità e criteri di valutazione (esplicitazione obiettivi, motivi della valutazione e registrazione sistematica) Indicatori qualitativi e descrittori (termini, contenuti, esposizione e argomentazione, analisi, sintesi, rielaborazione) Consegna “pagellini” e pagelle

I rapporti Scuola- Famiglia Colloqui individuali (ore antimeridiane o pomeridiane o su appuntamento) Colloqui generali (2 volte l’anno) Convocazioni mirate

La rappresentanza Genitori (C.d.C. – Consiglio di Istituto) Studenti (C.d.C. – C.d.I. – Consulta prov.) Genitori (C.d.C. – Consiglio di Istituto) Spazi della rappresentanza: Assemblea di classe - di istituto – di consulta (studenti) Assemblea dei genitori – Comitato dei genitori (genitori)

Prossime iniziative Ripresa incontri con i genitori sui temi della genitorialità Inaugurazione biblioteca e apertura al quartiere Inaugurazione ufficiale del laboratorio telescopio