Arthur Shopenhauer (1788-1861) OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Shopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Advertisements

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Aristotele Test sull’Etica.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Schopenhauer ( ) Schopenhauer riprende il pensiero di Kant. Egli valorizza l’importante distinzione fra fenomeno e noumeno; difatti poiché per.
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
La Critica del Giudizio
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
L’ideologia di Leopardi
La nascita della tragedia
Alla ricerca della bellezza
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Empirismo e razionalismo
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer Vita e opere Influenze Kant e Schopenhauer
GIACOMO LEOPARDI.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 – Francoforte 1860)
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Marx.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Platone Simposio.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Azione e felicità.
Schopenhauer (il mondo come volontà)
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Quindi.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Rapporto fra finito e infinito
Il piacere di fare filosofia
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
ARTHUR SCHOPENHAUER (1788 Danzica – 1861 Francoforte)
Vita e opere. Il mondo come rappresentazione.
il pensiero di schopenhauer
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
La liberazione: arte, morale, ascesi.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Immanuel Kant.
La filosofia di Schopenauer
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
(Danzica 1788-Francoforte 1860)
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
BUDDISMO 10 Precetti (cfr. 10 Comandamenti) Inon uccidere non rubare non mentire non commettere adulterio etc. I precetto:non uccidere essenza del buddismo.
Transcript della presentazione:

Arthur Shopenhauer (1788-1861) OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Shopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

Arthur Shopenhauer ELVIRA VALLERI 2010-11 Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica Parerga e Paralipomena (un’opera il cui titolo in greco significa “aggiunte e supplementi”) ELVIRA VALLERI 2010-11

Si professa unico erede di Kant Shopenhauer feroce critico di Hegel e dell’idealismo. Hegel è definito “assassino della verità”/rifiuto della visione ottimistica della realtà Si professa unico erede di Kant S. Rielabora il pensiero kantiano in modo originale; è avvertibile per la prima volta nella filosofia occidentale un’eco della filosofia orientale S. Introduce motivi e immagini dell’induismo e del buddismo, tratti dai testi sacri indù dei VEDA e dei PURANA ELVIRA VALLERI 2010-11

Temi romantici nella concezione di Shopenhauer Infinito La concezione della vita come dolore e mancanza di ratio/razionalità Esaltazione dell’arte e della musica ELVIRA VALLERI 2010-11

Il mondo come rappresentazione L’opera (Il mondo come volontà…) inizia con un’affermazione nella quale S.ritiene di aver colto il nucleo centrale del pensiero di Kant “Il mondo è mia rappresentazione” Se per Kant il fenomeno è il mondo come appare al soggetto conoscente, per SH. IL FENOMENO -RAPPRESENTAZIONE è pura apparenza, sogno, illusione che si frappone fra l’uomo e la realtà IL fenomeno è descritto come “velo di Maya” dietro il quale si nasconde la realtà ELVIRA VALLERI 2010-11

Fenomeno come “velo di maya” Nella religione indiana Maya è il velo con cui gli dei si celano allo sguardo dei mortali La rappresentazione presuppone sia il soggetto che rappresenta, sia l’oggetto rappresentato. Non possono esistere l’uno senza l’altro Per questo sono falsi sia il materialismo, che riduce la realtà al solo oggetto, sia l’idealismo che compie l’errore opposto ELVIRA VALLERI 2010-11

Sh. Ammette solo 3 forme a priori Velo di maya Sh. Ammette solo 3 forme a priori SPAZIO TEMPO CAUSALITA’, la realtà è sempre connessione causale ELVIRA VALLERI 2010-11

Il mondo come volontà ELVIRA VALLERI 2010-11 L’uomo avverte l’esigenza di cogliere la cosa in sé. A differenza di Kant esiste una via per cogliere la cosa in sé L’uomo non è “un’alata testa d’angelo senza corpo” è anche corpo in virtù del quale vive la realtà ELVIRA VALLERI 2010-11

Il mondo come volontà ELVIRA VALLERI 2010-11 Questa consapevolezza Porta a squarciare il velo di maya E a cogliere la COSA IN SE’ LA COSA IN SE’ – della quale tutti gli uomini e la natura sono una manifestazione Si chiama VOLONTA’ DI VIVERE (Wille zum leben) ELVIRA VALLERI 2010-11

La volontà ELVIRA VALLERI 2010-11 Volontà di vivere Si tratta di un impulso cieco e irresistibile Che spinge individui e natura a esistere Secondo differenti gradi di consapevolezza Dalla materia inorganica (in cui appare in modo inconscio) ALL’UOMO IN CUI SI MANIFESTA IN MODO CONSAPEVOLE ELVIRA VALLERI 2010-11

La volontà di vita ELVIRA VALLERI 2010-11 La volontà di vita E’ una forza inconscia Che spinge a volere vivere A vivere la vita Ossia a volere se stessa ELVIRA VALLERI 2010-11

La volontà di vita ELVIRA VALLERI 2010-11 E’ una forza cieca e irrazionale Unica ed eterna Perché è al di là del mondo della rappresentazione Non è conoscibile mediante il tempo, lo spazio, la causalità Senza causa e senza scopo ELVIRA VALLERI 2010-11

La volontà di vita ELVIRA VALLERI 2010-11 Si oggettiva nelle idee (modelli eterni e perfetti delle cose) Si manifesta poi in tutte le cose del mondo Che vivono solo per vivere e far vivere in essi la Volontà ELVIRA VALLERI 2010-11

Pessimismo ELVIRA VALLERI 2010-11 Per Sh. La vità è dolore Infatti se la vita è manifestazione della Volontà Vivere significa trovarsi nella situazione di VOLERE qualcosa della quale si è privi Ogni volere nasce da un bisogno, ossia da UNA MANCANZA, da una sofferenza Ogni desiderio soddisfatto dà luogo ad altri da appagare Mentre l’appagamento è breve, IL DESIDERIO SI PROTRAE A LUNGO ELVIRA VALLERI 2010-11

Pessimismo ELVIRA VALLERI 2010-11 Nessun oggetto o situazione desiderata può dare un appagamento durevole E’ come l’elemosina che gettata al mendicante, lo fa sopravvivere La vita umana oscilla tra il dolore e la noia Il piacere è solo la momentanea cessazione del dolore Questa concezione negativa del piacere mostra segni di contatto con Giacomo Leopardi ELVIRA VALLERI 2010-11

Pessimismo in Leopardi e Shopenhauer Leopardi NON ha letto Shopenhauer, che invece conosceva e apprezzava Leopardi 1885, Francesco De Sanctis, Shopenhauer e Lepardi Si veda per una più attenta e precisa ricostruzione dei due pensieri i saggi di EmanueleSeverino ELVIRA VALLERI 2010-11

Pessimismo shopenhaueriano Poiché la Volontà di vita si manifesta nell’intera realtà TUTTO SOFFRE L’uomo è destinato a soffrire più degli altri esseri viventi, perché è dotato d’INTELLIGENZA e CONSAPEVOLEZZA Manifestazione del dolore universale non è solo la vita, ma anche la lotta di tutti gli esseri viventi che vivono solo in virtù della morte degli altri ELVIRA VALLERI 2010-11

Pessimismo shopenhaueriano L’individuo vive solo per perpetuare la vita e con essa il dolore A questo serve l’AMORE del quale la volontà si serve per favorire l’accoppiamento Quindi la nascita di altri esseri destinati a soffrire ELVIRA VALLERI 2010-11

Pessimismo shopenhaueriano Alla base dell’amore vi è sempre il desiderio sessuale “Se la passione di Petrarca fosse stata appagata, il suo canto sarebbe ammutolito per sempre” Shopenhauer LAMORE consiste in due infelicità che si incontrano e “una terza infelicità che si prepara” ELVIRA VALLERI 2010-11

Pessimismo shopenhaueriano Gli uomini tentano di nascondere a se stessi la negatività della vita Rifiuto in Shopenhauer della visione provvidenziale della religione o la concezione idealistica della realtà come razionalità ELVIRA VALLERI 2010-11

La vita è senza scopo ed è irrazionale Gli uomini non sono animali sociali Gli uomini, al contrario sono animati da malvagità e da un innato egoismo. Godono della sofferenza altrui L’uomo è immutabile Sh. Polemizza con l’ottimismo di una visione storica della vita, convinta del progresso umano ELVIRA VALLERI 2010-11

Le vie della liberazione dal dolore S. Rifiuta il SUICIDIO Sh. Sostiene che il suicidio è un atto di affermazione della volontà Il suicida NON vuole quella vita, non la vita, che continua a vivere negli altri esseri La strada è la liberazione dalla volontà di vita attraverso 1) l’ARTE 2) La PIETA’ 3) L’ASCESI ELVIRA VALLERI 2010-11

Le vie di liberazione dal dolore ARTE Essa sottrae l’uomo alla catena delle sofferenze e dei bisogni ed ha una funzione liberatrice, anche se di breve durata. La MUSICA è la manifestazione artistica più alta e pura PIETA’ A differenza della contemplazione estetica, la pietà implica un superamento degli egoismi. La morale (differenza con Kant) NON deriva dalla ragione pratica ma da un sentimento di pietà. Attraverso la COMPASSIONE l’uomo capisce che le sue e le altrui sofferenze derivano da un’unica VOLONTA’ di VITA ASCESI Anche la pietà, tuttavia, presuppone sempre la vita. Per una liberazione definitiva dal dolore è necessaria l’ascesi. Con l’Ascesi l’uomo cessa di volere e quindi di soffrire. L’ascesi comporta la castità, la rinuncia ai piaceri, la povertà e sperimenta la NOLUNTAS (nolontà) il non volere la vita, ossia la negazione del mondo; solo così l’uomo può trovare la fine dei suoi dolori ELVIRA VALLERI 2010-11

La fortuna di Shopenhauer La concezione dell’ascesi, fortemente influenzata dal pensiero orientale, è stata variamente criticata Tuttavia la debolezza di questa parte del pensiero di Sh non limita la profondità del suo messaggio, capace di svelare al di là di ogni ottimismo e illusione il dolore della vita Fino al 1848 – per la forte presenza dell’idealismo- questa riflessione ebbe scarsa fortuna A partire dalla seconda metà dell’800 incontrò sempre maggiore fortuna influenzando pensatori come Simmel, Bergson, Freud e Nietzsche, che nella fase iniziale del suo pensiero, esaltò Sh. Importante anche l’influenza di Sh nella letteratura di Th. Mann e di Italo Svevo ELVIRA VALLERI 2010-11