ERACLÌTO Pòlemos padre e re.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per i filosofi dell’antica Grecia?
Advertisements

L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
Il problema di Dio è un problema umano.
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
La nascita della filosofia
Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
LA STORIA DI MOSE’.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Eraclito.
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
La seconda navigazione
CANZONI.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Parola di Vita Marzo 2008.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Dialogando con il Padre nostro.
Eraclito:L'armonia come frutto della contesa.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
LIBERA... PER VOLARE.
Parola di Vita Settembre 2010.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Il senso della sua esistenza.
ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
Madre Teresa di Calcutta
Il Soggettivismo dei Sofisti
Platone Simposio.
Quando Dio creò la natura nella Madre Terra, chiese alle piante che creassero i fiori migliori per affidarli al mondo e che ognuna di loro si scegliesse.
Ascoltando Dio Colacio.j.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Poesie di Nazim Hikmet.
Essere Maria.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
I PRESOCRATICI di Francesca Calanni.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Preghiere.
Vittoria Sull’ Oppressione.
La bellezza nella scienza
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
Parola di Vita Ottobre 2014.
La scuola pitagorica e il numero
Amarsi.
La Risurrezione di Gesù è la chiave
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
Così la pensava madre Teresa di Calcutta
9.00.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Solo una volta l'anno, ma tuttavia almeno una volta, il mondo che vediamo lascia apparire le sue possibilità nascoste e, in un certo senso, si manifesta.
L’inizio della ricerca filosofica
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Riscoprire la fede in famiglia a partire dal PADRE NOSTRO.
Che cos’è la filosofia?.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE SABATO 30 APRILE 2016 SABATO 30 APRILE 2016.
Il salmo 41 è attribuito dalla tradizione a Davide, l’orante che prega durante un momento difficile della sua vita forse per la ribellione del figlio Assalonne.
LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO SABATO 12 MARZO 2016 SABATO 12 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
Transcript della presentazione:

ERACLÌTO Pòlemos padre e re

Vita Di Eraclito sappiamo molto poco: visse ad Efeso tra il 6° e il 5°sec. a.C., appartenne forse al ceto aristocratico della sua città (in lotta contro il démos). Scrisse un’opera in prosa intitolata «Intorno alla natura», probabilmente in stile aforistico. www.arete-consulenzafilosofica.it

La filosofia La filosofia secondo Eraclito distingue l’uomo che ha fatto un percorso personale e razionale di conoscenza da colui che si accontenta dell’opinione (dòxa) dei più. Questi ultimi vivono nell’illusione di sapere e nella realtà della loro totale ignoranza, vivono come dormienti, mentre la filosofia costituisce la sveglia del sapere e della consapevolezza. www.arete-consulenzafilosofica.it

Indagare se stessi «Ho indagato me stesso» dice Eraclito facendo un bilancio della sua filosofia. Ma indagare se stessi significa indagare la totalità delle cose. Infatti l’anima non ha confini e la ragione è in grado da sé di abbracciare il tutto comprendendone le leggi. www.arete-consulenzafilosofica.it

Contro la polymathia Polymathia significa sapere molte cose. L’anima del filosofo non abbraccia tutte le cose nel senso di un’erudizione enciclopedica e tuttavia superficiale (come quella dei poeti), bensì nel senso della profondità e della capacità di sintesi. Il filosofo sa capire il nesso tra le cose e soprattutto individuare il loro LOGOS, la loro ragione ultima. www.arete-consulenzafilosofica.it

Dalla filosofia un’indicazione sul comportamento Chi è filosofo, grazie alla sua conoscenza profonda della realtà, sa anche come comportarsi nel mondo, emancipandosi dagli atteggiamenti del volgo, dedito per lo più alla ricerca di piaceri materiali: «Se la felicità si identifica con i piaceri del corpo, diremo felici i buoi, quando trovano piante leguminose da mangiare» (fr. 4 D). Viceversa, rispetto alle cose passeggere, è da ricercarsi una gloria immortale… www.arete-consulenzafilosofica.it

L’arché e il mondo Il principio di tutte le cose è per Eraclito il fuoco. La sua osservazione non è però banale né superficiale, né apodittica. Si tratta di partire dalla constatazione che il mondo è caratterizzato da un divenire incessante. «Tutto scorre» ebbe a dire il suo allievo Cratilo, nel senso che niente è stabile nel mondo ma soggetto a continuo mutamento (di forma, di luogo, di identità). Ora, il fuoco, come abbiamo già visto in Anassimandro, è simbolo di mobilità e dinamicità, dunque finisce per essere l’elemento che più di tutti dà ragione della natura della realtà nel suo complesso. Dal fuoco tutto proviene secondo una duplice via: In giù: il fuoco condensandosi diventa aria, acqua e poi terra In su: la terra rarefacendosi diventa acqua, aria e poi fuoco. www.arete-consulenzafilosofica.it

Nel fiume Se tutto è in perenne divenire, Eraclito può con diritto affermare che «nello stesso fiume non si può discendere due volte» (fr. 91a D) nel senso che la mobilità delle acque fa sì che il fiume in cui si è discesi la seconda volta non sia più il fiume in cui si è discesi la prima volta. Così avviene in tutta la realtà, in cui dunque non vi può essere esperienza di una ripetizione di qualcosa di identico. www.arete-consulenzafilosofica.it

La guerra dei contrari Il divenire del mondo tuttavia non appare come un flusso tranquillo, ma come il prodotto di un continuo contrasto tra elementi della realtà opposti fra loro: «la guerra di tutte le cose è madre e regina». Ma la cosa interessante è che se noi diciamo guerra, diciamo inimicizia e separazione. Invece, in realtà, c’è una segreta corrispondenza tra i «belligeranti», che li tiene uniti, proprio nel conflitto. Potremmo dire che un conflitto distrugge una relazione di amicizia, ma non distrugge ogni relazione, proprio perché nella lotta, la lotta stessa mette in una relazione, seppur conflittuale, i nemici. Per lottare con Tizio devo pur sempre entrare in relazione con lui, visto che senza di lui non posso lottare con nessuno. www.arete-consulenzafilosofica.it

L’unità dei contrari Quindi in virtù di tale relazione, ogni elemento della realtà in conflitto con un altro, dipende da quello. Quindi non c’è sazietà senza fame, salute senza malattia, giustizia senza torto, amore senza odio etc. I contrari sono allora tenuti assieme dal loro stesso esser-contrari. Questo è il loro LOGOS, la segreta armonia e razionalità che presiede al divenire di tutta la realtà, che è dunque divenire di contrari necessariamente legati con il loro contrario. Questa è la legge dell’interdipendenza e dell’inscindibilità degli opposti. www.arete-consulenzafilosofica.it

Chi dice pace Chi dice pace, alla luce di quello che pensa Eraclito, dice morte, fine delle cose. Se, come auspica Omero, la discordia sparisse tra gli dei e gli uomini, tutto sparirebbe, stante che la discordia mantiene assieme le cose nell’universo quale noi lo vediamo. www.arete-consulenzafilosofica.it

Il divino in tutto Il fuoco è il principio di mobilità e l’arché del mondo. Questa mobilità per contrasto caratterizza l’essere divino che è visto come la stessa armonia di contrari che li mette assieme e li attraversa tutti in quanto legge della loro relazione conflittuale. Ecco allora che la divinità per Eraclito «è giorno-notte, inverno-estate, sazietà-fame. Ed essa muta come il fuoco» e come tale è presente in ogni cosa reale. Questo principio divino è eterno come eterna è di conseguenza tutta la realtà nel suo complesso (in cui la distruzione non è altro che la trasformazione in altro a motivo di un contrasto e in ultima analisi riconduce al fuoco da cui tutto ha avuto inizio). www.arete-consulenzafilosofica.it