Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Corso di Macroeconomia
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
La tecnologia di produzione
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Capitolo 10 Costi.
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:

Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
3. La domanda di lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Macroeconomia ESERCITAZIONE II
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Costi e minimizzazione dei costi
CAPITOLI 3, 4, 6. Cap. 3 – Il reddito nazionale [Soluzioni: C, C, B, C, C]
I costi di produzione Unità 10.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione

LOFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Fattori della produzione –CAPITALE K –LAVORO L –materie prime e altri INPUT… Tecnologia INPUT OUTPUT Funzione di produzione Y= f(K,L) (Grafico,funzione di produzione)

Il prodotto marginale del lavoro (PmL) La produttività marginale di un fattore decresce al crescere delle quantità di fattore utilizzate (date tutte le altre variabili). Se K è costante ma L cresce : Meno impianti disponibili per ogni lavoratore Minore produttività (Grafici: funzione di produzione e curva di prodotto marginale del lavoro)

La produttività marginale del lavoro Concretamente La PML La produttività marginale del lavoro è la quantità di prodotto ottenibile con una unità aggiuntiva di lavoro (data la quantità di capitale): Matematicamente: La PML è rappresentata dalla derivata (parziale) della funzione di produzione rispetto al lavoro: Graficamente: La PML è rappresentata dalla pendenza della funzione di produzione

Limpresa massimizza il profitto l impresa massimizza il profitto: rende massima la differenza tra ricavi e costi –W è il saggio di salario –R il saggio di rendimento del capitale (K) –I COSTI saranno dunque la somma dei costi del lavoro e del capitale WL+ RK –I RICAVI sono costituiti della quantità venduta moltiplicata per il prezzo PY E quindi il profitto ( simbolo sarà) Profitto = PY- WL-RK

Una regola per massimizzare il profitto Il profitto è massimo quando la VARIAZIONE del profitto è 0 Profitto = PY- WL-(RK) Variazione del profitto = P*PmL-W dove PmL è il prodotto marginale del lavoro posto otteniamo P*PmL= W oppure PmL = W/P Curva di domanda di lavoro

In altri termini …. Una impresa richiede unità di lavoro fino al punto in cui il costo marginale è pari al beneficio marginale. In particolare quindi fino al punto in cui il il salario reale (W/R) è uguale alla produttività del lavoro Dal punto di vista della singola impresa il salario è dato(dipende dal mercato), ma la produttività del lavoro dipende da quanto fattore si sta usando nella produzione. In qualunque punto della curva di domanda di lavoro l impresa massimizza il profitto (quindi la curva di domanda non è sufficiente per determinare quale sarà il livello di occupazione scelto)

Il mercato del lavoro Per determinare il livello di equilibrio delloccupazione è necessario guardare al mercato del lavoro E quindi necessario, dopo aver costruito la domanda di lavoro, definire lofferta In questo modello lofferta di lavoro viene considerata fissa e non funzione del salario come nei modelli più tradizionali (nei quali si assume che lofferta di lavoro cresca al crescere del salario) ( Grafico domanda e offerta di lavoro, e determinazione del livello del prodotto aggregato) )

In conclusione… Funzione di produzione Equilibrio nel mercato del lavoro (e degli altri fattori produttivi, come il capitale ) Prodotto aggregato di lungo periodo ( Grafico a quattro quadranti)

Esercizi di statica comparata Miglioramenti della tecnologia Crescita di Y e crescita dei salari reali (W/P) Crescita dellofferta di lavoro Crescita di Y e riduzione dei salari reali (W/P)