Potenzialità del teleconsulto per la formazione a distanza Che cosa è le-learning? Il teleconsulto è un valido strumento per una attività di e-learning?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Dipartimento della Funzione Pubblica
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Programmare e valutare la formazione
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Formazione a distanza (fad)
L'alternanza scuola - lavoro.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Formazione ed autoformazione in sanità
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Lattività di progettazione Lattività di progettazione a scuola per la scuola Lucia Villa 29 ottobre 2009.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Informazioni sul portale
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Potenzialità del teleconsulto per la formazione a distanza Che cosa è le-learning? Il teleconsulto è un valido strumento per una attività di e-learning?

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre I compiti del CNIPA Verso la Pubblica Amministrazione: definisce processi e strumenti per governare il processo di innovazione coordina lo sviluppo dei sistemi informativi detta criteri e regole tecniche di sicurezza, interoperabilità, apertura, prestazione emette pareri di congruità tecnico-economica-strategica sui progetti coordina la predisposizione di piani di formazione del personale Verso i cittadini e le imprese: contribuisce alla definizione della politica del Governo, lavorando in stretto contatto con il MIT opera nellambito dellUnione Europea attua progetti speciali di innovazione

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre La metodologia di lavoro del CNIPA Gruppi di lavoro indagini conoscitive, collaborazioni finalizzate Progetti innovativi la sperimentazione Elaborazione di norme la regolazione Ciclo di convegni i momenti di confronto Pubblicazioni la diffusione dei risultati Attuazione di grandi progetti Portale Italia.gov, rete RUPA, …

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Le attività del CNIPA per lIPOCM Premesse Il Ministero della Salute è una P.A. Il CNIPA ne è referente per i temi e le applicazioni legati allICT (Information and Communication Technologies) La formazione a distanza mediata dalle ICT, le- learning, è una delle applicazioni sulle quali il CNIPA sta indicando linee strategiche, conducendo progetti-pilota e co-finanziando progetti delle amministrazioni pubbliche

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Le attività del CNIPA per lIPOCM nella realizzazione dello studio di fattibilità della rete (febbraio-maggio 2003) allinterno del Gruppo di lavoro interministeriale IPOCM istituito nel settembre 2003 come componente, referente sui temi dellICT come esperto sui temi della formazione (assistita da nuove tecnologie) allinterno del Segretariato di Assistenza Tecnica dellAssociazione Alleanza degli ospedali italiani nel mondo (dal febbraio 2004) Il CNIPA, come soggetto operativo del Ministro per linnovazione e le tecnologie, ha visto la sua presenza nel progetto IPOCM:

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Le attività del CNIPA per lIPOCM Gruppo di lavoro interministeriale IPOCM Costituito dai rappresentanti di: Ministero della salute Ministero dellistruzione, università e ricerca Ministero degli esteri P.C.M. Ministro per linnovazione e le tecnologie Ministero delle Comunicazioni Avviato ormai il progetto sul teleconsulto, le attività saranno sempre più orientate alla formazione

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Le attività del CNIPA per lIPOCM Segretariato di Assistenza Tecnica - sono stati eletti: Due membri aspetti medico-scientifici aspetti tecnologici ladeguamento tecnologico dei centri sanitari italiani nel mondo finalizzato allerogazione del servizio di teleconsulto medico asincrono e del servizio di formazione sanitaria permanente a distanza ai centri sanitari italiani nel mondo.

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Le attività del CNIPA per lIPOCM IL SEGRETARIATO gestisce i flussi informativi sulla rete IPOCM, lorganizzazione e lattuazione del processo di routing delle richieste di teleconsulto ai centri sanitari di riferimento secondo livelli di servizio concordati elabora i rapporti di attività e di analisi statistica epidemiologica e socio-sanitaria delle informazioni scambiate sulla rete offre supporto metodologico attraverso la produzione di manuali, linee guida e la diffusione di buone pratiche

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Le attività del CNIPA per lIPOCM Formazione…. collabora alla definizione e messa a punto del servizio di e-learning per la formazione medica e delle figure professionali sanitarie dei centri nel mondo dellAssociazione collabora con il programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM)

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Le-learning Metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente attraverso Internet o reti Intranet. Per lutente rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile. Il termine e-learning copre unampia serie di applicazioni e processi formativi, quali computer based learning, Web based learning ed aule virtuali Da: Glossario Asfor

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Le-learning nel 2004 Le-learning è una realtà con cui tutte le organizzazioni e le amministrazioni debbono confrontarsi Il problema non è se utilizzarlo o no Il problema è come utilizzarlo al meglio Le-learning non ha reso inutile la formazione tradizionale, ma la integra

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Le attività del CNIPA nelle-learning Nello stile CNIPA: sperimentazione delle-learning con varie modalità in strutture pubbliche di diverse tipologie elaborazione ed emanazione di linee guida sulle-learning progetti di ampio respiro

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Cosa rende efficace un programma di e-learning? analisi organizzativa definizione delle professionalità richieste individuazione delle necessità formative individuazione dei contenuti progettazione dei contenuti + molto altro Tutto quello che rende efficace un programma di formazione tradizionale:

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Alcune raccomandazioni Coinvolgere gli attori del processo di e-learning Progettare unesperienza positiva per discenti adulti Focalizzare sui contenuti Valutare le diverse modalità di erogazione Ricordare che la tecnologia è cruciale

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Coinvolgere gli attori Focalizzare i fabbisogni Coinvolgere i vertici dellamministrazione Rendere note a tutti le finalità e le modalità del progetto Coinvolgere tutti gli utenti/discenti interessati

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Esperienza positiva per allievi adulti Lallievo (lavoratore) adulto… ha caratteristiche, esigenze e aspettative diverse da quelle di uno studente ha bisogno di percepire il legame tra quello che apprende e la sua attività lavorativa vuole capire lutilità immediata o a breve della formazione ha bisogno di un supporto didattico efficiente, ma discreto

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Esperienza positiva per allievi adulti Lallievo (lavoratore) adulto vuole aggiornarsi senza essere vincolato da orari e scadenze precise vuole avere accesso alle fonti informative in aggiunta ai materiali didattici vuole fatti ed esperienze replicabili nella sua realtà vuole condividere e discutere casi ed esperienze con suoi pari e con esperti della materia

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Focalizzare sui contenuti individuare le competenze necessarie individuare le necessità formative progettare i contenuti usare molta cautela nel riuso dei materiali o nelluso di materiali off the shelf individuare contenuti per lapprendimento collaborativo valutare le diverse modalità di erogazione

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Valutare le diverse modalità di erogazione Scegliere il mix più adatto in base allargomento e alla popolazione dei discenti tradizionale: aula, laboratorio, testi e-learning sincrono e-learning asincrono classe virtuale laboratori remoti o virtuali strumenti collaborativi: , forum, chat, whiteboard, applicazioni condivise

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Lapprendimento collaborativo La formazione in modalità e-learning permette di realizzare processi di apprendimento collaborativi tra gruppi di persone (comunità virtuali di apprendimento), che abbiano come risultato finale la produzione di un sapere condiviso Lapprendimento collaborativo prevede che le persone interagiscano insieme (in modalità sincrona o asincrona) per conseguire un obiettivo comune e, di conseguenza, lapprendimento individuale è il risultato di un processo di gruppo. In questo senso anche il teleconsulto può rappresentare uno strumento ideale di apprendimento collaborativo

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre La tecnologia è cruciale costruire uninfrastruttura hw, sw, supporto organizzativo, supporto didattico, supporto sistemistico integrare le diverse modalità didattiche e i relativi strumenti: Learning Management System Learning Content Management System sistemi di gestione delle risorse umane sistemi collaborativi

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Integrare le diverse modalità didattiche e i relativi strumenti La molteplicità di strumenti a disposizione rende indispensabile una corretta valutazione di ciascuno di essi e la sua integrazione in una strategia formativa globale Lintegrazione deve avvenire al livello metodologico e a quello tecnologico Gli standard permettono lintegrazione al livello tecnologico

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Gli strumenti Learning Management System gestisce lerogazione dei corsi (anche tradizionali) e dei materiali didattici gestisce la temporizzazione dellattività didattica gestisce i discenti monitorizza i loro progressi e la loro performance in tutte le attività formative

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Gli strumenti Learning Content Management System gestisce, in tutte le fasi, i contenuti o i learning objects che vengono proposti al discente giusto al momento giusto permette la creazione, la gestione e la ricerca di contenuti permette la creazione di profili e di associazioni tra profili e contenuti

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Debbono integrarsi con le applicazioni esistenti, in particolare con i sistemi di gestione del teleconsulto i sistemi collaborativi LMS e LCMS…

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Il teleconsulto come strumento di formazione Le definizioni di teleconsulto, spesso si sovrappongono, nella descrizione delle funzionalità, con quelle della formazione in modalità e-learning. Ad es. Riduzione degli spostamenti (viaggi) per accedere al servizio Riduzione dei costi Uso di sistemi ICT per scambiare dati e files di natura diversa Uso di videoconferenze…

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Il teleconsulto come strumento di formazione Il focus di entrambi i sistemi è proprio sulla comunicazione, con tutte le implicazioni formative che essa ha sugli attori della comunicazione. Non è un problema tecnologico La sfida è quella di individuare nuovi modi di utilizzare le tecnologie della comunicazione

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Il teleconsulto come strumento di formazione …la sfida è quella di individuare nuovi modi di utilizzare le tecnologie della comunicazione… per piegarle alle nostre esigenze di aggiornamento, di studio, di lavoro, di ricerca… a monte deve esserci unattenta individuazione delle esigenze espresse, lindividuazione delle metodologie che diano risposta a quei bisogni, la progettazione di un sistema che sia costantemente manutenuto, aggiornato, monitorato ed animato.

IPOMC Teleconsulto e eLearning – Roma 27 ottobre Per maggiori informazioni: Sul CNIPA Sulle attività del CNIPA nellIPOCM Progetti sul menù di sinistra poi Alleanza degli ospedali nel mondo sul menù di destra Sulle attività del CNIPA nelle-learning Formazione sul menù di sinistra