Metodologie e strumenti per lanalisi delle qualità dei dati Roma, 12 marzo 2001 Obiettivi del progetto RAE e qualità dei dati negli archivi amministrativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Advertisements

COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Seminario Una nuova Infrastruttura
IL COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA E DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI Parte lattività: metodi, procedure e strumenti a supporto Giovanna DAngiolini, Edoardo.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
Seminario sostitutivo dello stage
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Roma, 12 marzo 2001 Enrica Massella Ducci Teri Sintesi della giornata svolta su "Analisi e verifica della qualità dei dati" del 26 febbraio.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi1 Seminario ISTAT ATECO La nuova classificazione delle attività economiche La nuova ATECO nel sistema della fiscalità
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
COMUNICAZIONEUNICACOMUNICAZIONEUNICA La Comunicazione Unica per la nascita dellImpresa Articolo 9, Legge n. 40 (Bersani bis) Torino Maggio 2008.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
Lunità elementare Analisi dei processi Il percorso La definizione Lanalisi Il repertorio dei processi Attività e programmazione Attività e organizzazione.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Comunicazione Unica: quanto manca? 9 Comunicazione Unica: come siamo messi Siamo stati troppo ottimisti? (Fonti: Priamo al 27/02/10 - REIM al 26/02/10)
LAVORO AUTONOMO. Ai fini della presente relazione per lavoro autonomo sintendono tutte quelle attività' lavorative che per le loro caratteristiche giuridiche.
Imprenditore datore di Lavoro
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Ufficio Studi Metodologia per lidentificazione delle imprese ICT operanti in Toscana e per la creazione del database BI4IT Contributo di Unioncamere Toscana.
Creazione di impresa: l abc degli strumenti di base amministrazione e controllo Palazzo di Vetro SME Via Punta di Ferro, 2 – Forlì Roberto Bonanni Maria.
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Progetto “Fisco e scuola”
SIMUCENTER REGIONALI.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Il Progetto per il Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa del Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali. (SICAP) Dott.ssa Floretta.
Cartografia delle posizioni - Comunicazione Settembre 2011 Direzione Sviluppo RU Gruppo Gestione dei talenti.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo DM modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Costituzione di un'impresa turistica
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Variabili temporali Analisi statistica
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
PROGETTO CAPITALE FORMATIVO E BIBLIOTECA MULTIMEDIALE PON ATAS Ob.1 – Mis. II.2 – Azione 1 CAGLIARI Lunedì 9 giugno 2003.
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche:
GLI OSSERVATORI INPS PER L’ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO A CURA DEL COORDINAMENTO STATISTICO ATTUARIALE DELL’ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
1 Dalla pensione sociale all’assegno sociale Ultima decorrenza possibile per la Ps Prima decorrenza per AS Se revoca PS……….eventuale diritto.
Il CNEL e la contrattazione di secondo livello nel settore privato Roberto Pedersini, Università degli Studi di Milano Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AVVIO DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE.
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

Metodologie e strumenti per lanalisi delle qualità dei dati Roma, 12 marzo 2001 Obiettivi del progetto RAE e qualità dei dati negli archivi amministrativi sulla base dellesperienza Unioncamere F. Vernaci, P. Aimetti

Si tratta di un progetto promosso dall'AIPA nellambito delle iniziative tese: Il Repertorio Integrato degli Agenti Economici - RAE alla semplificazione degli adempimenti amministrativi a carico degli operatori economici; al miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi offerti alle cittadini; alla razionalizzazione degli scambi informativi tra le amministrazioni.

èmigliorare linterazione degli operatori economici (Agenti) con gli enti che offrono loro servizi amministrativi èaumentare la qualità e la coerenza delle informazioni sulle imprese tramite un sistema informativo cooperativo tra gli enti con impatto minimo sulle procedure esistenti ècontribuire al progressivo allineamento dei dati comuni contenuti negli archivi amministrativi Obiettivi del progetto RAE

Gli Enti interessati nella prima fase è AIPA è Unioncamere è Inps è Inail

per le Camere di commercio: - il Registro Imprese - il Repertorio delle notizie economico-amministrative (REA) per l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale: - l'archivio delle imprese non agricole con dipendenti - l'archivio delle imprese agricole con dipendenti - l'archivio dei committenti di collaborazioni coord. e continuative - l'archivio dei lavoratori autonomi "commercianti" - l'archivio dei lavoratori autonomi "artigiani" per l'INAIL : - l'archivio delle imprese aventi assicurati per infortuni sul lavoro. Le fonti amministrative:

I soggetti interessati: gli Agenti Economici

Il progetto RAE: le componenti principali èLanalisi preliminare delle fonti èLa costruzione dello stock iniziale degli Agenti economici èLa creazione di un sistema di gestione degli eventi

Gli Agenti di interesse del RAE possono essere individuati e descritti mediante un insieme di codici identificativi.. Ogni AE è infatti identificato in modo univoco dal suo codice fiscale. La complessità della sua struttura e delle sue relazioni con gli ENTI è rappresentabile da un grappolo di codici identificativi: il codice fiscale (identificativo unico), i codici delle unità locali (RI/REA), i codici delle posizioni contributive (INPS) e i codici delle posizioni assicurative (Posizioni Assicurative Territoriali- INAIL ) IMPRESA (codice fiscale) Unità Locali (codici UL) Posizioni Contributive (matricole INPS) Posizioni Assicurative (PAT- INAIL) Le caratteristiche delle fonti utilizzate

I caratteri anagrafici di impresa

La ricostruzione dello stock degli Agenti economici si ottiene secondo le seguenti fasi principali: èil pre-trattamento delle fonti attraverso una serie di procedure di standardizzazione e normalizzazione delle informazioni; èlabbinamento delle fonti collegando tra loro tutti i record presenti nei diversi archivi e riconducibili a una stesso agente economico; èlanalisi dei residui e attività di data cleaning; èla produzione dello stock degli agenti economici. Sistema di gestione del pregresso: la costruzione dello Stock iniziale

La creazione dello stock: le singole operazioni 1. Acquisizione e standardizzazione dei dati - costruzione dellarchivio con lintegrazione di tutte le informazioni relative ad ogni singolo record con dati INPS, INAIL, Registro Imprese; - i tracciati vengono resi il più possibile omogenei e confrontabili tra di loro. 2. Check e normalizzazione dei caratteri - monitoraggio della qualità e della copertura proprie di ciascuna fonte su una serie di campi ritenuti rilevanti; - ricodifica dei caratteri in modo univoco 3. Preclassificazione delle fonti - classificazione di ciascun record di ogni archivio in relazione al suo stato di attività, al settore di attività svolta e alla sua rilevanza economica o giuridica. Pretrattamento delle fonti

La creazione dello stock: le singole operazioni 4. Ricostruzione degli abbinamenti noti - individuazione delle posizioni compresenti e invariate rispetto alle chiavi di abbinamento (codice fiscale, partita IVA, codici e matricole proprie degli archivi), creando per queste gli abbinamenti già ottenuti per il passato. 5. Linkage per chiavi certe (Codice Esatto) - loperazione comprende tre distinte applicazioni per la ricerca di abbinamenti: - ricerca infrarchivi per codice esatto - ricerca interarchivi per codice esatto - ricerca interarchivi per codice fiscale parzialmente coincidente. 6. Linkage per codice a meno di un carattere - si cercano abbinamenti per codice fiscale e/o partita IVA coincidente per n-1 caratteri (nel caso del codice fiscale di persone fisiche si considerano solo i primi 11 caratteri) tra posizioni appartenenti ad archivi differenti. Abbinamento delle fonti (1)

La creazione dello stock: le singole operazioni 7. Linkage probabilistico - ricorso a tecniche probabilistiche analizzando la somiglianza o coincidenza di una serie di indizi indipendenti quali la ragione sociale, la forma giuridica, lindirizzo, lattività economica svolta, le date di inizio e cessazione attività. 8. Trattamento grappoli complessi (tipo n-1) - la procedura valuta la qualità degli abbinamenti ottenuti, che è di tipo n-1, se allinterno di uno stesso grappolo (e quindi per una stessa impresa) vi sono più codici di impresa differenti 9. Trattamento grappoli complessi (tipo 1-n) - la procedura valuta la qualità degli abbinamenti ottenuti, che è di tipo 1-n, quando avviene che uno stesso codice di impresa sia presente in più grappoli Abbinamento delle fonti (2)

La creazione dello stock: le singole operazioni 10. Analisi dei residui non abbinati - valutazione della completezza del processo di abbinamento delle fonti analizzando i residui non abbinati per spiegare le cause del mancato abbinamento. 11. Analisi casistiche dubbie e definizione delle regole da seguire nella produzione del Repertorio integrato - riscontro di una serie di casistiche di non coerenza o apparente non compatibilità i cui criteri di soluzione non appaiono scontati. 12. Restituzione agli enti fornitori del risultato delle procedure di abbinamento - ad ogni singolo ente fornitore sarà restituita la base dati di propria pertinenza arricchita dallesito del processo di integrazione. 13. Produzione del Repertorio integrato degli agenti economici (stock) Analisi dei residui e produzione del Repertorio integrato

Valutazioni sulla qualità degli archivi amministrativi sulla base della creazione dellarchivio Excelsior-REA nel 1998