Roma, 12 marzo 2001 Enrica Massella Ducci Teri Sintesi della giornata svolta su "Analisi e verifica della qualità dei dati" del 26 febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Advertisements

La qualita’ dei dati nei sistemi informativi C. Batini - Aipa
Direzione Provinciale del Lavoro di Modena Lavoro Temporaneo e Firma Digitale Ministero del Lavoro e della P. S.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Funzionalismo.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Metodologie e strumenti per lanalisi delle qualità dei dati Roma, 12 marzo 2001 Obiettivi del progetto RAE e qualità dei dati negli archivi amministrativi.
Roma, 4 Marzo 2008 Luso di R per il calcolo delle stime e degli errori Monica Scannapieco Internalizzazione dello Sviluppo Software Diego Zardetto Software.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
Applicazioni informatiche - 41 ORGANIZZAZIONE APPLICAZIONI INFORMATICHE.
Reingegnerizzazione dei processi
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
Innanzitutto divertiamoci
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Fabrizio Balloni - AGES S.p.A. -
Area: la gestione dei progetti complessi
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Dipartimento di Elettrotecnica
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, Giugno 1999 Valutazione.
L’analisi strategica capitolo 28
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Lo sviluppo del progetto informatico
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione I passi della pianificazione.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Il sistema informativo direzionale
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali: 1.Dando una prima occhiata alle coordinate, si nota che il disegno su foglio A4 dovrebbe essere.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 – eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Le basi di dati.
Lo sviluppo della statistica comunale tra censimento ed integrazione delle fonti amministrative La statistica comunale fra passato, presente e futuro Milvia.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia SEMINARIO REGIONALE per l’ORIENTAMENTO Il Progetto G.I.A.N.T. : dalla.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Il nuovo sistema informativo regionale emiliano-romagnolo per la gestione delle.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
Transcript della presentazione:

Roma, 12 marzo 2001 Enrica Massella Ducci Teri Sintesi della giornata svolta su "Analisi e verifica della qualità dei dati" del 26 febbraio 2001 Autorità per linformatica nella Pubblica Amministrazione

2 La scarsa qualità dei dati è pervasiva, soprattutto in un approccio a rete Influenza il successo e limmagine della organizzazione Eleva i costi Influenza i processi decisionali Impedisce il re-engineering Rende difficile una strategia a lungo termine LIMPORTANZA DELLA QUALITA DEI DATI

3 La qualità è la capacità di un insieme di caratteristiche di un prodotto di soddisfare ai requisiti del cliente Un insieme di dati è di maggiore qualità di un altro se soddisfa meglio le necessità degli utenti Uninformazione statistica è di maggiore qualità di unaltra se maggiore è la sua precisione ovvero se è minore la distanza tra il valore vero e la stima ottenuta In entrambi i casi la qualità dipende dai processi di progettazione, produzione e utilizzo dei dati LA QUALITA

4 A ciascun livello di una base dati o archivio sono associate delle dimensioni ovvero indicatori di performance misurabili Allo stesso modo, le proprietà di qualità di unindagine statistica sono legate sia allindagine stessa che alla accuratezza e precisione dei risultati CARATTERISTICHE DELLA QUALITA

5 Ispezione e correzione Comparazione dati con le controparti reali Database bashing Utilizzo di business rules Controllo e miglioramento del processo Reingegnerizzazione del processo METODOLOGIE PER LA MISURAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEI DATI IN SISTEMI INFORMATIVI TRADIZIONALI Approccio basato sui Processi

6 METODOLOGIE PER IL CONTROLLO E LA CORREZIONE DEI DATI DI UNINDAGINE

7 Determinare e prevenire le cause derrore: Analisi delle cause e Analisi dei processi Misurare la qualità iniziale: Valutazione della qualità attuale (flussi, vincoli, priorità) Correggere gli errori conosciuti presenti negli archivi: Record Matching e Data Cleaning Monitorare la qualità dei dati: Analisi di Feedback tramite indicatori TECNICA DI CORREZIONE DEGLI ERRORI

8 STRUTTURA E STRUMENTI DI UNA PROCEDURA DI CONTROLLO E CORREZIONE DI UNINDAGINE

9 Nelle indagini lo statistico ha il controllo completo del ciclo di produzione dellinformazione, nellaltro caso interviene sulla base di un disegno della rilevazione Nel modello di rilevazione statistico vengono inseriti quesiti di controllo, raramente avviene nellaltro caso Nelle indagini il processo di controllo produce feedback sulle fasi precedenti, ciò non è possibile nelle procedure amministrative che risultano essere immutabili INDAGINI STATISTICHE E FONTI AMMINISTRATIVE