La Progettazione Educativa in Oratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Il progetto SAPA - Diffusione
Problem solving Metodologia di lavoro.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Programmare con il quadro logico
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il ruolo del facilitatore
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
La progettazione pastorale
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO SALENTO
ALIANTE Studio di Formazione & Consulenza CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO SALENTO IN COLLABORAZIONE CON: CORSO DI FORMAZIONE Progettisti per il volontariato.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dirigente Scolastico Lombardia
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Il profilo di salute della scuola
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Resoconto dell’attività svolta
Il Piano di Miglioramento
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

La Progettazione Educativa in Oratorio Aprire la quotidianità alla speranza “Chiedo allora ai responsabili degli Oratori e in particolare a chi con loro è disposto a coinvolgersi […] nella regia educativa di saper spendere maggiore tempo e nuove energie per apprendere meglio la “grammatica” della mentalità progettuale, esercitandosi con umiltà, pazienza e coraggio sui “fondamentali” che renderanno più sciolto il procedere dell’Oratorio intero secondo itinerari e progetti indovinati e innovativi.” Card. Dionigi Tettamanzi, Oratorio domani: educare progettando, p. 4.

Un compito complesso e faticoso Non ridurre il progetto ad un insieme di idee e paragrafi incollati in modo più o meno ordinato La progettazione richiede e presuppone: Competenze in diversi ambiti Conoscenze multidisciplinari Capacità di interpretazione dei fenomeni sociali e delle relazioni umane. Capacità di mediazione fra il committente e i beneficiari, fra le diverse visioni e aspettative dell’èquipe di lavoro e di chi finanzia il progetto, fra i politici e i tecnici, fra molteplici visioni e aspettative Capacità di riconoscere e attivare le risorse disponibili per promuovere e integrare l’esistente allo scopo di migliorare le condizioni e la qualità di vita dei singoli, del territorio e della società

Passione per il cambiamento e l’emancipazione Non basta essere dei buoni tecnici bisogna avere passione! La progettazione educativa impone: Una visione prospettica affinché si possano realizzare progetti di senso che accompagnino le persone nella crescita Capacità di incontrare e riconoscere la persona con la sua storia e i suoi sogni, per saperla accompagnare in un percorso di crescita ed emancipazione che tenga conto della sua unicità Grande passione per la promozione umana perché si progetta se si crede nel cambiamento e si ha fiducia e speranza nella crescita e nel miglioramento delle persone, dei gruppi e della società in generale

Condivisione in gruppo Progettazione? Esperienze pregresse di progettazione (positive e negative) Risponde re alle 6 domande (max 3 righe a risposta) A chi/cosa serve progettare? Che significa progetto educativo? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della progettazione? Quali sono gli aspetti irrinunciabili della progettazione? C’è un progetto educativo in oratorio? (n. si, n. no) A cosa serve il progetto in oratorio?

Perché si progetta? Definire i riferimenti per monitorare l’andamento del progetto per verificare per valutare il progetto e per valutarsi per far conoscere gli intenti educativi per guidare l’azione per valorizzare le risorse in modo più efficace ed efficiente Costruire un progetto coerente che possa servire alla verifica e valutazione in cui la mission e la vision possano essere rese operative con obiettivi e azioni di progetto per la realizzazione di percorsi efficaci

Perché un progetto in oratorio? «Casa che accoglie, parrocchia che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile per incontrarsi da amici e vivere in allegria» Don Bosco Perché un progetto in oratorio? Per presentarsi all’esterno Far riconoscere Mission e Vision da diversi soggetti Mediare l’azione educativa con le realtà locali (integrando e valorizzando) Per identificarsi come luogo educativo Condividere Mission e Vision con tutti coloro che partecipano al Progetto di oratorio sia come destinatari diretti e indiretti sia come responsabili, operatori ed animatori Mediare fra azione educativa e pastorale

delle fasi del progettare Il ciclo di progetto Sequenza circolare delle fasi del progettare Il ciclo di progetto è l’insieme delle azioni intraprese per la realizzazione delle attività collegate ad un progetto Questo significa che il progetto non si limita alla sua formulazione e attuazione Ma partendo dall’analisi e identificazione delle problematiche da affrontare si arriva a formulare e attuare un percorso che verrà valutato per decidere come ri-progettare l’intervento VERIFICA IDEAZIONE FORMULAZIONE REALIZZAZIONE

Cominciare a pensare il progetto Ideazione Cominciare a pensare il progetto Si individuano e delineano le caratteristiche del p. che verranno poi approfondite nella formulazione Si individuano gli aspetti fondanti del progetto: attori del progetto (beneficiari, operatori, …), tipologia di progetto, partners, contesto (territoriale, sociale, politico, …) si effettua uno studio di di pre-fattibilità: stabilire una griglia di attenzioni (educative, sociali, pastorali, …) che guideranno l’analisi del territorio effettuare una analisi del territorio che permetta di comprendere la natura del problema individuato in relazione alla realtà esistente, mettendo in luce le emergenze educative e pastorali stabilire la sostenibilità: il Progetto si terrà in piedi? motivare la pertinenza: il P. risponde ai problemi individuati, metodologia e azioni sono adeguate agli obiettivi

La stesura del progetto Formulazione La stesura del progetto La formulazione del p. è il momento in cui si redige il documento progettuale raccogliendo e integrando tutti gli elementi individuati in fase di ideazione, stabilendo in maniera adeguata e coerente obiettivi, azioni, metodologia e tempi del p. Studio di fattibilità (valutazione ex-ante, analisi dei bisogni, del contesto, delle risorse, …) Elaborazione dei dati Elaborazione del processo (obiettivi, azioni, metodologia, tempi) Redazione del progetto paragrafo per paragrafo Stesura del piano finanziario

L’attuazione del progetto Realizzazione L’attuazione del progetto Redatto il progetto si procede alla presentazione, si raggiunge l’approvazione del p. e a un accordo di finanziamento/sostegno del progetto da parte del committente o dell’ente finanziatore quindi vengono erogati i fondi per la sua attuazione Avvio del progetto Implementazione (con monitoraggio periodico) Conclusione (riprogettazione, passaggio di consegne, invio, …)

Valutazione Capire come vanno le cose La valutazione è presente in diversi momenti del ciclo di progetto: ex-ante, prima dell’inizio dell’attuazione del progetto per valutare come impostare il progetto in itinere, durante l’attuazione del progetto per valutare il processo ed eventualmente ridefinirlo finale, a chiusura del progetto per valutare i risultati ex-post, dopo la chiusura del progetto per vedere gli effetti nel tempo (follow up)

Condivisione in gruppo Il ciclo di progetto: Esiste nella realtà? Quale parte del ciclo di progetto è più trascurata? Perché? Quale parte del ciclo di progetto viene presa più in considerazione?

Il progetto paragrafo per paragrafo Entriamo nel dettaglio Abstract Premessa Analisi del territorio, delle risorse e dei bisogni Definizione e descrizione Target Finalità: Obiettivo Generale Obiettivi specifici, indicatori (IOV) e fonti di verifica (FV) Metodologia Attività (+PEI) Tempi del progetto (cronogramma) Risorse umane, mezzi e strutture Criteri e tempi di Monitoraggio e Valutazione Piano finanziario: Costi ed entrate

1. Abstract È la sintesi del progetto Il progetto in poche righe - È il primo approccio al progetto - Deve essere chiaro e sintetico - Deve permettere di comprendere: la natura del progetto il significato del progetto l’importanza del progetto - Non deve essere troppo complesso

2. Premessa Chi siamo? Cosa vogliamo fare? Deve favorire la lettura del progetto Chi propone il progetto Le esperienze pregresse I contenuti generali del progetto Il rapporto del progetto con il contesto Le motivazioni del progettare

3. Analisi del territorio, delle risorse e dei bisogni Dove? Perché? Riflettere sull’azione che si intende avviare in funzione dell’analisi della realtà Localizzare e contestualizzare l’azione progettuale Definire l’origine e le basi dell’azione Localizzare i bisogni e le risorse necessarie per rispondervi

4. Definizione e descrizione del target A chi si dirige l’azione? A chi è aperto il servizio? Definizione e descrizione dei beneficiari/destinatari/target Per fasce di età Per tipologia di utenza Oratorio Centro giovanile … A chi è aperto l’oratorio

1. Abstract Il progetto in poche righe - È il primo approccio al progetto - Deve essere chiaro e sintetico - Deve permettere di comprendere: la natura del progetto il significato del progetto l’importanza del progetto - Non deve essere troppo complesso 2. Premessa Chi siamo? Cosa vogliamo fare? - Chi propone il progetto - Le esperienze pregresse - I contenuti generali del progetto - Il rapporto del progetto con il contesto - Le motivazioni del progettare 3. Analisi del territorio, delle risorse e dei bisogni Dove? Perché? - Riflettere sull’azione che si intende avviare in funzione dell’analisi della realtà - Localizzare e contestualizzare l’azione progettuale - Definire l’origine e le basi dell’azione - Localizzare i bisogni e le risorse necessarie per rispondervi 4. Definizione e descrizione del target A chi si dirige l’azione? A chi è aperto l’Oratorio? Per fasce di età Oratorio Centro giovanile …

5. Finalità: Obiettivo Generale Per quale fine? Indicare l’Obiettivo Generale del Progetto Obiettivo ultimo che si intende contribuire a realizzare attraverso il raggiungimento degli obiettivi specifici del progetto Chiaro, sintetico e comprensibile!!

Per quali obiettivi si intende agire? 6. Obiettivi specifici Per quali obiettivi si intende agire? Definire gli obiettivi specifici: - Chiaramente - Coerentemente - In modo misurabile in relazione all’analisi delle realtà, coniugando i bisogni e i desideri con le possibilità e le possibilità con i rischi e le difficoltà Gli obiettivi specifici permettono il raggiungimento dell’Obiettivo Generale Devono essere: chiari e semplici anche nel lessico, si devono capire e devono essere limitati ben definiti anche nei criteri di raggiungimento, misurabili per sapere se sono stati raggiunti o meno pertinenti e appropriati al contesto operativo e alle risorse disponibili, altrimenti non è possibile raggiungerli realistici e concreti, sostenibili, comprensibili e raggiungibili definiti nei tempi e nelle scadenze, relativi a passaggi specifici e precisi del progetto

Indicatori Oggettivamente Verificabili IOV e FV Indicatori Oggettivamente Verificabili e Fonti di Verifica IOV - Indicatori Oggettivamente Verificabili Sono gli indicatori che possono far riconoscere in modo misurabile il raggiungimento degli ob. definiscono la concretizzazione degli ob.; monitoraggio e verifica si basano sugli IOV si definiscono contestualmente alla formulazione degli obiettivi sono imprescindibili dagli ob. definiscono la possibilità o meno di misurare il raggiungimento degli ob. FV - Fonti di Verifica Sono le fonti da cui è possibile dedurre la misura degli IOV Strumento di misura degli IOV: Griglia o scheda di monitoraggio, Griglia o scheda di verifica, Griglia o scheda di valutazione, Osservazione, Livello di partecipazione, … Fonte di informazione degli IOV: Report del progetto, Registri, Indagini statistiche, Verbali, Archivi, … IOV e FV permettono di monitorare l’andamento del progetto, verificare i risultati ottenuti, supportare il lavoro di valutazione

Definisce la struttura del progetto Quadro Logico Definisce la struttura del progetto Esprime la coerenza interna del progetto   Logica di intervento Indicatori Oggettivamente Verificabili (IOV) Fonti e mezzi di verifica Fattori esterni Obiettivo generale obiettivi generali in senso ampio ai quali il progetto contribuisce indicatori chiave legati agli obiettivi di progetto fonti d’informazione relative a questi indicatori e metodi di raccolta dei dati Obiettivi specifici obiettivo specifico che il progetto deve raggiungere indicatori che dimostrano che il progetto ha raggiunto l’ obiettivo specifico fattori e condizioni esterne al progetto che permettono di raggiungere l’obiettivo specifico al termine del progetto Risultati attesi Lista dei risultati concreti previsti per ottenere l’Ob. Spec. indicatori che definiscono il raggiungimento dei risultati attesi fattori e condizioni esterne al progetto che permettono di raggiungere i risultati attesi Attività Lista delle attività in relazione ai risultati e agli obiettivi Risorse e mezzi necessari per l‘attuazione di queste attività Costi Precondizioni  Rendere possibile l’attuazione nella situazione reale

5. Finalità: Obiettivo Generale Per quale fine? l’obiettivo ultimo che si intende contribuire a realizzare attraverso il raggiungimento degli obiettivi specifici del progetto 6. Obiettivi specifici, IOV e FV Dove? Perché? Definire gli obiettivi specifici: - Chiaramente - Coerentemente - In modo misurabile in relazione all’analisi delle realtà coniugando i bisogni e i desideri con le possibilità e le possibilità con i rischi e le difficoltà Gli obiettivi specifici permettono il raggiungimento dell’Obiettivo Generale   Logica di intervento Indicatori Oggettivamente Verificabili (IOV) Fonti e Strumenti di verifica Fattori esterni Obiettivo generale Obiettivi specifici Risultati attesi Attività Risorse e Mezzi Costi Precondizioni 

Come si svilupperà l’azione? 7. Metodologia Come si svilupperà l’azione? Definire la metodologia di intervento che verrà utilizzata In relazione ai riferimenti valoriali In riferimento a modelli e approcci teorici Definire la metodologia più efficace in relazione ad ogni attività

8. Attività (+ PEI) Cosa si intende fare? Definire le attività integrandole fra loro in funzione: dell’analisi e dei bisogni degli obiettivi delle risorse strategiche dedicare attenzione ai singoli beneficiari nei diversi ambiti del progetto dell’oratorio (PEI: Patto Educativo Individualizzato)

9. Tempi Quando? Definire i tempi dell’azione Fare un calendario di lavoro dettagliato Definire secondo un ordine temporale l’attuazione del progetto Stabilire la frequenza, la periodicità e la sequenza delle attività del progetto Articolare il tutto secondo uno schema di cronogramma (diagramma di Gannt) Mese1 Mese2 Mese3 Mese 4 … Attività 1 X Attività 2

Come si svilupperà l’azione? 7. Metodologia Come si svilupperà l’azione? Definire la metodologia di intervento che verrà utilizzata In relazione ai riferimenti valoriali In riferimento a modelli e approcci teorici Definire la metodologia più efficace in relazione ad ogni attività 8. Attività (+ PEI) Cosa si intende fare? Definire le attività integrandole fra loro in funzione: - dell’analisi e dei bisogni - degli obiettivi - delle risorse strategiche dedicare attenzione ai singoli ragazzi/giovani nei diversi ambiti dell’oratorio (PEI: Patto Educativo Individualizzato) 9. Tempi Quando? Definire i tempi dell’azione Fare un calendario di lavoro dettagliato Definire secondo un ordine temporale l’attuazione del progetto Stabilire la frequenza, la periodicità e la sequenza delle attività del progetto Articolare il tutto secondo uno schema di cronogramma Mese1 Mese2 Mese3 Mese 4 … Attività 1 x Attività 2

10. Risorse umane, mezzi e strumenti Chi collaborerà? Dove si opera? Con cosa si opera? Risorse umane Risorse materiali ed economiche Strutture e luoghi dell’azione Partners Sviluppo di un progetto di rete Livello e le modalità di integrazione con i soggetti del territorio Distinguere fra risorse disponibili e non disponibili

Il progetto è fatto bene? 11. Valutazione Il progetto è fatto bene? È efficace? È efficiente? È utile? Stabilire i tempi del monitoraggio e della valutazione Ex-ante In itinere Finale Ex-post Monitoraggio: Vedere Verifica: Controllare Valutazione: Giudicare

12. Piano finanziario: costi ed entrate Quanto costa? Come lo pago? Costi divisi per voci e sottovoci di spesa Risorse umane (responsabile, operatori, consulenti, …) Costi di investimento (costruzioni, ristrutturazioni, …) Attrezzature, materiali e forniture (computer, mobili, software, …) Beni e Servizi per il progetto (beni e materiali di consumo, …) Funzionamento attività ordinarie (segreteria, utenze, manutenzione, pulizie, spese amm., …) Altri costi (…) Entrate Finanziamenti richiesti Cofinanziamenti (Percentuali) Quote di iscrizione, …

10. Risorse umane, mezzi e strumenti Chi collaborerà? Dove si opera? Con cosa si opera? Risorse umane Risorse materiali ed economiche Strutture e luoghi dell’azione Partners Sviluppo di un progetto di rete Livello e le modalità di integrazione con i soggetti del territorio Distinguere fra risorse disponibili e non disponibili 11. Valutazione Il progetto è fatto bene? È efficace? È efficiente? È utile? Stabilire i tempi del monitoraggio e della valutazione Monitoraggio: Vedere Verifica: Controllare Valutazione: Giudicare 12. Piano finanziario: costi ed entrate Quanto costa? Come lo pago? Costi divisi per voci e sottovoci di spesa Risorse umane (responsabile, operatori, consulenti, …) Costi di investimento (costruzioni, ristrutturazioni, …) Attrezzature, materiali e forniture (computer, mobili, software, …) Beni e Servizi per il progetto (beni e materiali di consumo, …) Funzionamento attività ordinarie (segreteria, utenze, manutenzione, pulizie, spese, …) Altri costi (…) Entrate Finanziamenti richiesti Cofinanziamenti (Percentuali) Quote di iscrizione, …

La progettazione educativa in Oratorio 7 febbraio 2010 Grazie dell’attenzione e buon lavoro! Andrea Zampetti