INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
EUROPA:. EUROPA L unione Europea nasce per creare un ideale di pace e di collaborazione fra gli stati membri.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
Energia Idroelettrica
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Acqua non dannosa sotto
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Architettura Ingegneria Geometra Per progettare e costruire una struttura è indispensabile un progettista specializzato in:
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili Dr. Luigi Santonicola.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Transcript della presentazione:

INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs LE ACQUE DI SERVIZIO Team: Arch. Erich Roberto Trevisiol Francesco Fabris

IL QUADRO DI RIFERIMENTO (GESTIONE ACQUA ed ACQUE USATE) RISORSA ACQUA TENDENZA-----RISORSA ACQUA SEMPRE PIU’ SCARSA: il nuovo petrolio del futuro CONTRADDIZIONE --- Acqua risorsa strategica nelle politiche Aziendali Europee e UE ---- Acqua risorsa a bassa priorità in Italia causa legislazione (blocco L.Galli e due testi Unici approvati in 2 anni) LOOP FATALE: aumento dei costi-----aumento dei prezzi---- aspettative di miglior servizio ACQUE USATE ACQUE USATE come NUOVA RISORSA ECONOMICA RISCHI IDRAULICI ed IGIENICI diffusi nel territorio ATTUALI TECNOLOGIE (impianti centralizzati ,reti e depuratori): RIDOTTA FUNZIONZALITA’ BASSA INCIDENZA DEI REFLUI TRATTATI INVESTIMENTI SIGNIFICATIVI e non facili da recuperare COSTI DI GESTIONE in continua crescita DALL’ACQUA POTABILE ALLE ACQUE DI SERVIZIO: TENDENZE all’anno 2010

POSSIBILI RISPOSTE VISIONE INTEGRATA DEL PROBLEMA: dall’acqua alle ACQUE DI SERVIZIO NUOVA STRATEGIA IMPIANTISTICA: impianti decentralizzati DIFFERENZIAZIONE DELLE TECNICHE in funzione di domande diverse Uso di famiglie di tecniche con concezione innovativa : BIOFITODEPURAZIONE

LA FITODEPURAZIONE COS’E’ Tipologie e Tecniche di trattamento dei reflui basate sul concetto che le piante , sia macrofite (piante radicate e non , sempreverdi o acquatiche), sia microfite (alghe unicellulari,fitoplancton), hanno la capacità di sottrarre nutrienti. TIPOLOGIE La Fitodepurazione con macrofite acquatiche radicate emergenti comprende: Sistema a FLUSSO SUPERFICIALE sia naturale che costruito (WETLAND) Sistema a letto di canne con FLUSSO SUB-SUPERFICIALE ORIZZONTALE e VERTICALE (REED BED SYSTEM)

BIOFITODEPURAZIONE COS’E’ Biofitodepurazione: termine coniato @ nel 1994 da E.R.Trevisiol (con P.F. Ghetti, S.Parancola) FAMIGLIA DI TECNICHE (con applicazioni “ a sistema”) adatte a: TRATTAMENTO acque reflue IN LOCO con tecnologie di INGEGNERIA NATURALE (FITODEPURAZIONE) RINATURAZIONE di corsi d’acqua e dei “territori” d’acqua in generale CONSERVAZIONE, RIUTILIZZO della risorsa acqua (in generale ed usata in particolare) VALORIZZAZIONE del PAESAGGIO FAMIGLIA DI TECNICHE conosciuta ed usata da decenni in USA NORD EUROPA GERMANIA Molte Nazioni extraeuropee (AUSTRALIA, CINA) ITALIA dal 1985 (primi esempi ,anni ’40)

CONFRONTO SIST. ING. NAT=FITODEPURAZIONE/ SISTEMI TRADIZIONALI FATTORI SIST. ING. NATURALE SIST.TRADIZIONALI Semplicità costruttiva + + + -- -- Consumi energetici + + + -- -- -- Inserimento ambientale + + + -- -- -- Controlli analitici + -- Semplicità gestione/manutenzione + + -- -- -- Regolazione processo -- -- -- + Costi costruzione (con ins paesaggistico) =(+) = (--) Costi gestione (Rapporto 1 a 3) + + + -- -- COSTI TOT. X 400 ab./eq (Rapporto 1 a 2) + + -- Collettamento reti principali + + + -- -- -- Produzione materiali risulta + -- -- -- Abbattimento inquinanti vedi Alleg. Varie Fito Area occupata -- -- -- + Raggiungimento condizioni regime -- + + Efficienza mesi invernali -- + Accettazione Utenti + + -- -- -- Legenda:+ =sistema vantaggioso;-- = sist.svantaggioso; in scala qualitativa da 1 a 3 Nota: Per il range ottimale di applicazione vedi scheda Alleg. Varie Nota: TECNOLOGIE SIST.NAT= senza impiego di Nanotecnologie